Come prima tappa della vacanza estiva in Normandia e Bretagna del 2018 abbiamo pensato a Parigi.
Su internet abbiamo trovato che a Parigi non esiste una vera e propria aerea sosta per camper, come ad esempio in altre grandi città europee. Ci sono però parecchi campeggi o soluzioni alternative:
– Camping Paris Est (110 Boulevard des Alliés, 94500 Champigny-sur-Marne). Il centro di Parigi si raggiunge con i mezzi pubblici, ma con alcuni cambi che richiedono complessivamente più di un’ora di viaggio. Abbiamo letto che è abbastanza rumoroso in quanto vicino a strade d alta percorrenza
– Camping de Bois du Bulogne (2 Allee Du Bord De l’Eau). In centro alla città. La navetta del campeggio ti porta alla più vicina stazione della metro. Dai commenti su internet sembra la soluzione migliore in quanto si è già in città
– il parcheggio di Eurodisney. Il pernottamento è ufficialmente vietato, ma lo fanno in molti. E’ quindi possibile pernottare in un parcheggio abbastanza sicuro e raggiungere il centro di Parigi con la RER in poco più di mezz’ora di viaggio. Parcheggio da noi conosciuto, perché utilizzato nel 2014 quando siamo stati a Eurodisney. Fino a qualche anno fa era una soluzione piuttosto conveniente dal punto di vista economico; oggi lo è un po’ di meno, visto che il biglietto della RER è alquanto caro e, di recente, i prezzi del parcheggio sono aumentati in modo sproporzionato: mio nipote c’è stato con la famiglia in luglio e ha pagato € 40/die. In pratica, oggi diventa meno oneroso andare direttamente in un campeggio a Parigi
– Camping Huttopia Versailles (31 Rue Berthelot, 78000 Versailles). Bel campeggio; da noi personalmente provato durante le vacanze del 2014 per visitare la reggia di Versailles, ma avevamo notato che sarebbe stata una buona base di appoggio per la visita anche del centro della città dato che con una breve passeggiata si raggiunge la stazione della RER, e con circa 30 minuti di corsa si è in centro
– Camping High Island (Chemin de l’Ecluse, Lieu-dit La Haute Ile, 93330 Neuilly-sur-Marne, Francia). Da internet risulta tranquillo; con autobus si raggiunge la stazione della RER e con questa il centro di Parigi. Ci è sembrato un po’ troppo lontano.
Comunque sia, siamo arrivati a Parigi alle 17 circa del 29 luglio, senza aver fatto alcuna prenotazione.
La tentazione di andare nel parcheggio di Eurodisney è stata molto forte, anche perché sapevamo che era un posto conosciuto, sicuro, e con un facile collegamento con il centro di Parigi (sebbene la RER sia piuttosto cara). Abbiamo però desistito perché sarebbe stato estremamente difficile, una volta arrivati nel parcheggio, non entrare nel parco di divertimenti della Disney. Non che non ci piaccia; è che i prezzi sono quasi proibitivi per una famiglia di 5 persone.
Abbiamo allora cercato posto al Camping Paris Est, ma era pieno (il primo dei papabili, provenendo noi da est). Nei 10 minuti che siamo stati nei pressi della reception abbiamo potuto constatare che i commenti letti sul web sulla rumorosità del sito erano fondati. Infatti il campeggio si trova proprio all’incrocio di strade ed autostrade, con un rumore del traffico costante. Abbiamo altresì avuto modo di accertare che c’è un autobus che ha il capolinea proprio all’uscita del campeggio.
Alla reception del Camping Paris Est ci hanno indicato un altro camping sempre in centro, stampandoci un documento con nominativo e indirizzo. Sono stati molto cortesi; il problema è che una volta arrivati all’indirizzo indicato, abbiamo scoperto che il campeggio non esisteva più avendo da poco ultimato la costruzione di una grande edificio – centro direzionale – commerciale. Purtroppo abbiamo perso l’appunto con il nominativo e coordinate di questo ex campeggio.
Ci siamo quindi diretti verso il Camping de Bois du Bulogne (2 Allee Du Bord De l’Eau), ma anche questo era full. Da quello che abbiamo potuto vedere, il campeggio non è per niente male, dato che costeggia la Senna in una zona non troppo trafficata di Parigi. La reception, i servizi e gli altri edifici che abbiamo visitato ci hanno fatto una buona impressione. All’uscita del campeggio c’era la famosa navetta che porta (a pagamento) i campeggiatori alla fermata della metro.
Alla fine, abbiamo pernottato in sosta libera, insieme ad una decina di camper in Route de Des Tribunes, cinque minuti a piedi da Camping de Paris e attaccato alla fermata del bus per il centro. Notte abbastanza rumorosa, ma non impossibile.
Dopo cena siamo andati a visitare la Tour Eiffel. L’andata è stata fatta con i mezzi pubblici; il ritorno con il taxi (abbiamo speso € 15). La Tour Eiffel di notte, vista dal Trocadero, è uno spettacolo sempre emozionante.
Tornato a casa, ho poi scoperto leggendo su internet che un posto dove tradizionalmente si fa sosta libera a Parigi è nella stradina che collega Avenue Daumesnil alla Scuola di Equitazione (N 48.8383; E 2.43183).
Per altri articoli sulla Francia, clicca QUI.
Ottima lista
"Mi piace""Mi piace"
Anche noi stiamo cercando un campeggio ma sono tutti al completo…forse opteremo per una delle tue opzioni.. grazie
"Mi piace""Mi piace"