Lo spettacolo bianco dei ciliegi in fiore a Vignola
Vignola è uno dei posti più famosi d’Italia per vedere la fioritura dei ciliegi.
Fiori che sono bianchi, a differenza di quelli che si vedono nelle foto dal Giappone, che sono rosa in quanto selvatici.
Quando vedere la fioritura dei ciliegi a Vignola
Il periodo per vedere la fioritura dei ciliegi varia in base all’andamento climatico, ma in genere il picco della fioritura avviene tra fine marzo ed i primi giorni di aprile.
Io mi sono appositamente recato a Vignola il weekend tra il 5 e 7 aprile 2019.
I ciliegi erano ancora tutti in fiore, ma avevano già iniziato a rovinarsi.
Durante un giro in bici ho incontrato un signore del luogo, che mi ha detto che la settimana precedente la fioritura era al top, e che erano state le piogge dell’ultima settimana a guastare leggermente i fiori.
Dove vedere i ciliegi in fiore a Vignola
Lungo la strada di avvicinamento a Vignola è impossibile non vedere i ciliegi.
Tuttavia, il modo migliore per ammirare i fiori è percorrere la cd. via dei Ciliegi, cioè la strada ciclopedonale che costeggia (e risale) il Panaro.
Dalla Rocca di Vignola si scende una rampa di scalini e si raggiunge il livello del fiume.
A questo punto si risale il fiume lungo una pista ciclabile (cd. Percorso Sole) costeggiando dapprima le piscine e i campi da tennis di Vignola e, finalmente, i campi di ciliegi.
In pratica, si cammina con il fiume sulla sinistra, e i ciliegi sulla destra.
Volendo fare un loop, dopo un paio di km si gira a destra, in via Carlo Contardo Baroni (lasciando quindi il fiume alle proprie spalle); arrivati in via della Mattarella si rigira a destra e, infine nuovamente a destra per tornare al lungo fiume e rientrare nel centro di Vignola.
A piedi si fa il giro completo in un paio d’ore. E’ possibile e piacevole farlo anche in bicicletta, visto che non c’è traffico.
Va segnalato che non è possibile entrare nei campi e camminare tra i filari di ciliegi, dato che le varie proprietà privata sono delimitate da recinzione robusta ed efficiente.
Chi è in bicicletta può proseguire la biciclettata sul lungo fiume fino a raggiungere Marano sul Panaro prima, e Casona dopo. Si tratta complessivamente di una decina di km, molto divertenti e che ti consentono in più punti di pedalare a fianco dei ciliegi e toccarli (cosa non possibile, come detto, nei pressi di Vignola).
La Festa dei Ciliegi in Fiore di Vignola
Parlando di fioritura di ciliegi, non è possibile non menzionare la manifestazione denominata “La Festa dei Ciliegi in Fiore”.
La Festa, giunta nel 2019 alla 50° edizione, attira moltissimi turisti e visitatori, che colgono l’occasione di fare una gita a Vignola per ammirare da vicino il bianco che ammanta i ciliegi fioriti.
Il programma comincia già a marzo con una serie di mostre e iniziative collaterali, ma gli eventi clou sono ai primi di aprile, con la fiera mercato dei fiorai e le sfilate dei carri in fiore.
Per quello che ho potuto sperimentare in prima persona, sabato 6 aprile non c’era molto movimento. Invece, domenica 7 nel centro di Vignola si viveva il classico clima da fiera: chioschi, bancarelle, cibo, prodotti alimentari e agrari, antiquari, giochi per i bambini, ecc. E moltissima gente.
Non ho potuto fermarmi a vedere la sfilata dei carri: sarà l’occasione per tornare una prossima volta a Vignola.
2 risposte a "Dove vedere i ciliegi in fiore a Vignola"