Foliage nel Cansiglio
Alcuni suggerimenti per vedere uno dei migliori foliage in Italia, e precisamente nella foresta del Cansiglio … More Foliage nel Cansiglio
Alcuni suggerimenti per vedere uno dei migliori foliage in Italia, e precisamente nella foresta del Cansiglio … More Foliage nel Cansiglio
Ferrata nella palestra di roccia con il GSA Montello … More Ferrata in Val Gallina con Gruppo Sportivo Alpini Montello
Domenica 9 maggio 2021 con Albe e Fede (vecchi amici dell’Apricot Ski Club) insieme a Gianni, Raul e Max ho percorso un classico del cicloturismo veneto: l’anello che unisce Venezia, il Lido di Venezia, Chioggia e Stra (vicino a Padova). Dal punto di vista dell`equipaggiamento tecnico, il gruppo era variamente assortito: (i) Raul aveva una … More Anello Stra, Lido di Venezia, Chioggia in bici
Le valutazioni dei comprensori sciistici di Veneto e Friuli … More Diamo i voti alle località sciistiche di Veneto e Friuli
Il giro completo del Sella Ronda con gli sci, nel cuore delle Dolomiti … More Il Sella Ronda con gli sci ai tempi del covid
Il racconto della arrampicata sulla Ferrata degli Alpini, sopra Cortina d`Ampezzo … More Via Ferrata degli Alpini (Ferrata Col dei Bos)
Due sentieri avventurosi percorsi nello stesso giorno, tra panorami mozzafiato e avventure nel ventre della montagna, in un ambiente che solo una guerra mondiale puo` creare … More Sentiero dei Kaiserjager e Gallerie del Lagazuoi con bambini
Il racconto del giro in bici da Calalzo a Cortina lungo la ciclabile, con appendice di un divertente anello nella conca ampezzana … More Ciclabile Calalzo Cortina con anello della Conca Ampezzana
Il giro dell`Averau e` un classico dell`escursionismo nelle Dolomiti, in questo caso impreziosito dalla via ferrata che porta in cima all`Averau … More Giro dell`Averau da Passo Falzarego, passando per Lago di Limedes e Rifugio Scoiattoli, con Ferrata Averau
Bici in Vacanza per scoprire la Marca trevigiana Bici in Vacanza è un itinerario di 500 chilometri nella Marca Trevigiana che parte ed arriva a Treviso. Si tratta di 8 percorsi di cicloturismo lungo piste ciclabili o strade con poco traffico, in un ambiente naturale incredibilmente bello ove si consideri che siamo nel cuore della … More Bici in Vacanza n. 1-bis nella Marca Trevigiana con traccia gpx. Anello nelle campagne di Roncade
Scoprire la Marca trevigiana in bicicletta Bici in Vacanza è un itinerario di 500 chilometri nella Marca Trevigiana con partenza ed arrivo a Treviso. Si tratta di 8 percorsi pensati per il cicloturista che desidera scoprire la terra “gioiosa et amorosa” a cavallo delle due ruote. Sono percorsi lungo stradine poco frequentate, in un ambiente … More Bici in Vacanza n. 1 nella Marca Trevigiana con traccia gpx. Le Ville del Sile e del Terraglio
Alcune informazioni per un divertente trekking invernale nel cuore delle Dolomiti, con una divertente discesa in slittino … More Escursione al Monte Piana con discesa in slittino
Venerdì 12 febbraio 2021 l’Apricot Ski Club in composizione plenaria ha fatto un’uscita di sci alpinismo sulle pendici dei Cadini di Misurina, verso il rifugio Fonda-Savio (sotto la Forcella del Nevaio). Della comitiva facevano parte anche Alberto e Giancarlo. Si tratta di un percorso escursonistico in un paesaggio grandioso, con vista sul lato meridionale delle … More Sci alpinismo al Rifugio Fonda Savio con Apricot Skiclub
Il ritorno del Veneto tra le regioni gialle Sabato 7 febbraio 2021 siamo andati a Misurina per vedere un po’ di neve, caduta copiosamente nell’inverno del lockdown, e che proprio a causa di quest’ultimo non abbiamo potuto vedere. Parliamo infatti del primo weekend dopo il ritorno del Veneto tra le cd. “regioni gialle” Con il … More Sci da fondo e camminate sulla neve a Misurina
La chiusura degli impianti di risalita a causa del coronavirus ha spinto molti sciatori, compreso i membri dell’Apricot Skiclub, a darsi allo sci alpinismo. Così, martedì 2 febbraio insieme a Stefano “The Sciaccal”, Alberto e il cane Tom siamo saliti sulle montagne sopra Pianezze con le pelli di foca. Ci sarebbe piaciuto andare fino alla … More Sci alpinismo a Pianezze e il tramonto sopra le nuvole
Cosa vedere. Caratteristiche Uno dei modi migliori per visitare il Lago di Garda, soprattutto nelle mezze stagioni e in autunno, è percorrere la pista ciclopedonale che collega Peschiera con Garda. Si tratta di un percorso lungo 20 km (quindi 40 km tra andata e ritorno), tutto in piano, perfetto per trascorrere una giornata all’aria aperta … More Ciclabile Peschiera-Garda
Tre Cime di Lavaredo con bambini Ci sono molte indicazioni sul web riguardo al giro delle Tre Cime di Lavaredo. Questo articolo cerca però di dare una risposta ad un quesito che mi sono posto questa estate e a cui non ho trovato una risposta chiara ed inequivocabile, e cioè se sia una escursione fattibile … More Il giro delle Tre Cime di Lavaredo con bambini – in camper
Area sosta attrezzata con panorama stupendo in un posto strategico per escursioni invernali ed estive … More Area sosta camper di Misurina
Escursione in sintesi Cosa vedere: il sentiero delle acque collega il centro Segusino con l’incantevole borgo di Stramare, passando per la valle dei mulini. Si tratta di una breve passeggiata lungo un sentiero estremamente facile (adatto anche ai bambini più piccoli) che risale il corso del torrente Riù. Si vede una miriade di piccole cascatelle, formate … More Il Sentiero delle acque da Segusino a Stramare
Passeggiata sopra il Lago di Garda, con panorami, borghi incantati, un bel bosco e il famoso ponte tibetano … More Il ponte tibetano di Torri del Benaco in camper
Dove si trova il Tempio del Ciclista Il Tempio del Ciclista è un piccolo complesso monumentale nella campagna trevigiana, poco distante da Ponte di Piave, in Provincia di Treviso. L’indirizzo preciso è Via Calderba, 34, 31047 Ponte di Piave TV. Cosa è il Tempio del Ciclista Circondato dalle viti, il complesso si compone di tre … More Il Tempio del Ciclista
Si può andare al Lago di Sorapis con i bambini? L’escursione al Lago di Sorapis, uno dei piu` famosi delle Dolomiti, e` stata fatta il 19 settembre 2020, con tre bambini di età compresa tra i 7 e gli 11 anni. Nei giorni precedenti avevo trascorso un paio di serate su internet per capire quali … More Al Lago di Sorapis con i bambini
Dati della escursione Partenza: Piazzale “Principe del Piemonte” a quota 1286 m. Questo piazzale è agevolmente raggiungibile in auto attraverso una strada asfaltata che parte da Treschè Conca, nei pressi della locanda “Ai Granatieri”. Lunghezza: circa 5 Km (andata e ritorno). Dislivello: 300 m Tempo: circa 3 ore Difficoltà: facile, fattibile con i bambini. Fare però … More Escursione sul Monte Cengio di Asiago lungo la Granatiera
Dati della escursione al Forte Campolongo Partenza: Rifugio Campolongo, sopra Roana, nell’Altipiano di Asiago. Facilmente raggiungibile anche con i camper, come vedremo sotto. Lunghezza: per la via diretta si arriva in 30 minuti (altri 25 minuti per tornare). Il mio consiglio è di fare una camminata ad anello di circa 2 ore, passando al ritorno … More Escursione al Forte Campolongo di Asiago
Cosa vedere nel Parco delle Leggende Per chi viaggia con bambini, a Cesuna (frazione del Comune di Roana, nell`Altipiano di Asiago) si trova un bel parco tra sculture di legno, prati fioriti e boschi chiamato “Le avventure e le leggende di Cesuna”. E` un’ottima occasione per trascorrere una/due ore facendo una piacevole camminata poco impegnativa … More Il Parco delle Leggende a Cesuna (Asiago)
Lunedi` 1 giugno 2020 ho percorso la pista ciclabile del Vecchio Trenino di Asiago con la mia famiglia (2 adulti e 3 bambini di eta` compresa tra i 7 e 11 anni) e una famiglia di amici, anche essi con una bambina di 11 anni. Alle due ragazze il compito di descrivere questa esperienza. La … More La strada del vecchio trenino ad Asiago
Cosa vedere a Forte Interrotto L`escursione al Forte Interrotto rappresenta una delle gite piu`gettonate nell`Altipiano dei Sette Comuni . E` infatti una passeggiata di qualche ora, fattibile anche con i bambini, che consente di unire aspetti paesaggistici e storici a pochi passi da Asiago. Il Forte Interrotto era una caserma militare italiana costruita nel 1880 e trasformata … More Visita del Forte Interrotto di Asiago in camper
Gli Arditi Sabato 14 settembre 2019 il sottoscritto (Raff il Camerlengo, dell’Apricot Skiclub), insieme ad altri tre arditi (Alberto, Franco, e Luca), si è svegliato all’alba per provare due ferrate nella zona di Cortina d’Ampezzo: ferrata Astaldi e ferrata Ra Bujela. Il ritrovo è stato alle 7 a Treviso; il trasferimento è stato fatto con … More Ferrata Astaldi e Ra Bujela a Cortina
Una piacevole sorpresa Sono stato più volte a Falcade in inverno, per sciare. Mi sono sempre recato in automobile. A partire dal 2019 ci sono invece andato in camper un paio di volte per trascorrere 3-4 giorni di vacanza con la famiglia e sono stato piacevolmente colpito dal fatto che la zona dedicata ai camper … More Area sosta camper Falcade
Dove si trova La locanda Rosa Rosae si trova in Via Molino 1, 31030 S. Bartolomeo, Breda di Piave, in Provincia di Treviso. Perché andare Nonostante sia sperso nella campagna della Marca Trevigiana, e fuori da ogni giro turistico o mondano, la Locanda Rosa Rosae è uno dei ristoranti più celebri e incantevoli del Veneto. … More Locanda Rosa Rosae
Cosa vedere alle Fontane Bianche L’Oasi Fontane Bianche è un’area naturalistica sull’alveo del fiume Piave tra Sernaglia della Battaglia e Falzè di Piave (Provincia di Treviso) che si segnala per la bellezza e tranquillità del bosco, la limpidezza delle acque, e la rete di sentieri che attraversano il bosco e le acque risorgive. E’ quindi … More Oasi Fontane Bianche
Un sentiero nei boschi delle prealpi con fate, maghi e tante attrazioni per i bambini … More Il sentiero del Bosco Incantato di Combai