Divertente mezza giornata in Val Gallina
Sabato 11 giugno 2022, con i miei figli di 9 anni e con il Gruppo Sportivo Alpini del Montello, sono andato nella palestra di roccia della Val Gallina, vicino a Longarone (Belluno).
È stata una bella escursione familiare poiché:
– i bambini erano contenti di aver provato il nuovo kit da ferrata (regalato da Babbo Natale!) e di aver arrampicato con il loro nuovo amico Riccardo (un bambino di 8 anni, anche lui alle prime esperienze in ferrata);
– il sottoscritto era estremamente soddisfatto per aver fatto due diverse ferrate, stimolanti anche da un punto di vista fisico, e per essere sceso in “corda doppia” da una delle pareti della val Gallina;
– stupefacente è stato il terzo tempo, allorché abbiamo pranzato sui tavoli da pic nic con pastasciutta, formaggi ed affettati, grazie alla perfetta organizzazione degli amici del Gruppo Sportivo Alpini del Montello.

Dove si trova la palestra di roccia della Val Gallina
Da Ponte nelle Alpi si guida fino alla frazione di Soverzene, poco prima di Longarone; si attraversa tutto il paese fino agli impianti sportivi. Qui si gira a destra proseguendo per una sterrata in pianura per un centinaio di metri.
Si parcheggia in prossimità dell’imbocco della stretta piccola valle.
Da qui se si costeggia il torrente si arriva sotto le pareti. Se invece si sale verso destra si arriva su un terrapieno dove ci sono due tavoli per il pic nic e un barbacue.
Le tre ferrate della Val Gallina
La Val Gallina ospita innanzitutto una palestra di roccia con numerose vie, di tutte le difficoltà: ne ho contate almeno 15-16.

Noi tuttavia siamo andati per le tre brevi, ma intense ferrate, generalmente distinte con le lettere dell’alfabeto:
Ferrata A) è sicuramente la più facile delle ferrata; è conosciuta anche come “Ferrata Compagnie Brande 84”;
Ferrata B), di cui non ho trovato un nome più solenne, viene considerata più difficile in quanto più esposta, ma ha molti appigli e scale;
Ferrata C) che non ho provato, mi hanno detto essere tecnicamente la più impegnativa, anche se ancora più breve.
Io ho provato le vie ferrate A e B; sono in un perfetto stato manutentivo, con cordini e ganci nuovi, tutti ben ancorati alla parete.

Ferrata Compagnie Brande 84
Salire questa ferrata è stato il main event della giornata. Ci siamo andati tutti, dai bambini ai nonni.
E’ classificata come una ferrata facile, anche se in qualche singolo passaggio è stato necessario aiutare i bambini a trovare il giusto appiglio. Il dislivello complessivo è di circa 50 metri.
In qualche punto la esposizione non era banale, ma i bambini si sono sempre divertiti. Nella foto che segue è stato evidenziato il percorso della ferrata.

In circa 45 minuti siamo saliti, fermandoci a fare foto al nostro gruppetto e al gruppetto di Riccardo (l’altro bambino), che ci seguiva.

Il rientro è avvenuto per il sentiero nel bosco, in 10-15 minuti. Come spesso accade, il ritorno alla base rappresenta un momento estremamente gratificante, in quanto ti consente di vedere la via della salita. Nel nostro caso abbiamo potuto fare anche una foto al gruppetto di Riccardo sull’ultima rampa della ferrata; come si vede, anche se facile, l’esposizione della via non era affatto banale.

Ferrata B
Tornati al “campo base”, mentre i bambini giocavano, io e Paolo Rossi, uno degli “animatori” del Gruppo Sportivo, abbiamo percorso la Ferrata B. Ci abbiamo impiegato circa 30 minuti.
L`ho trovata fisicamente più impegnativa della Ferrata Compagnie Brande 84, e molto più esposta. I primi metri salgono verticali con una lunga scalinata. Dal punto di vista tecnico invece mi è sembrata facile in quanto piena di scale e chiodi che offrono molteplici punti di appoggio.
Finito il tratto attrezzato inizia il sentiero che collega il termine di questa ferrata con il termine della Ferrata A e conduce al campo base in 15 minuti.
Finita la Ferrata B, come anticipato, abbiamo fatto una discesa in “corda doppia”.

xxx
Per il sito internet del Gruppo Sportivo Alpini Montello, con il programma delle escursioni, clicca QUI.
Di seguito il link al racconto di altre ferrate fatte con bambini:
Sentiero dei Kaiserjager e Gallerie del Lagazuoi con bambini
Qui di seguito altre passeggiate fatte con i bambini in Veneto
Giro delle Tre Cime di Lavaredo
Escursione sul Monte Cengio di Asiago lungo la Granatiera