Escursione sul Monte Cengio di Asiago lungo la Granatiera

Dati della escursione

Partenza: Piazzale “Principe del Piemonte” a quota 1286 m. Questo piazzale è agevolmente raggiungibile in auto attraverso una strada asfaltata che parte da Treschè Conca, nei pressi della locanda “Ai Granatieri”.

Lunghezza: circa 5 Km (andata e ritorno).

Dislivello: 300 m

Tempo: circa 3 ore

Difficoltà: facile, fattibile con i bambini. Fare però attenzione agli strapiombi lungo i tratti più esposti.

C823

Visita della Granatiera in Camper

Il Piazzale “Principe del Piemonte” è raggiungibile anche con i camper mansardati. Il parcheggio nel Piazzale tuttavia non è molto grande; quindi nei giorni festivi il mio consiglio è di arrivare presto perché altrimenti ci sono difficoltà di parcheggio e manovra.

C320

Cosa vedere sulla Granatiera

A mio avviso è l’escursione più affascinante da fare nell’Altipiano di Asiago (non sono però ancora salito sul Monte Ortigara).

Il dislivello e la lunghezza del giro non si fanno sentire, infatti si tratta di una escursione niente affatto noiosa in quanto:

– ci sono numerosissimi punti di interesse storico: trincee, gallerie, postazioni di artiglieria, e altri ricordi della Prima Guerra Mondiale;

– il paesaggio è magnifico. La spettacolarità della escursione e’ dovuta non solo al panorama, ma soprattutto al fatto che il sentiero (chiamato la “Granatiera”) è stato scavato sulla parete del Monte Cengio ed è molto esposto; le sensazioni sono simili a quelle che si potrebbero provare in un sentiero di alta quota sulle Dolomiti, e invece si è vicino alla pianura lungo una larga e sicura strada percorribile anche in mountain bike.

mappa cengio

La Granatiera

Dopo aver parcheggiato il mezzo al Piazzale Principe di Piemonte si deve imboccare la strada sterrata che parte dalla sinistra del piazzale stesso. Dove inizia il sentiero ci sono dei cartelloni che riportano le principali informazioni sulla storia del luogo.

Come anticipato, il sentiero della Granatiera percorre una cengia lungo il lato sud della montagna dell’Altipiano di Asiago. Cengia in parte naturale, in parte scavata dal Genio Militare durante la I Guerra Mondiale nella roccia viva.

C502

Lungo la mulattiera i militari hanno scavato 5 gallerie, tutte percorribili a piedi (è meglio quindi portare con sé una torcia). Le gallerie servivano quale ricovero per le truppe in caso di bombardamento. La galleria principale è lunga 187 metri e di sezione metri 3 per 4 (quindi è gigantesca), e comprende anche un serbatoio d’acqua in cemento dalla capacità di 130 metri cubi.

La mulattiera è stata costruita per consentire il trasferimento celere e coperto delle truppe da un settore all’altro del Monte Cengio, attraverso una via protetta dai tiri dell’artiglieria austriaca (situata a nord).

C426

Il Monte Cengio

Superata la quinta galleria si raggiunge la chiesetta dei Granatieri di Sardegna, alle cui spalle si trova il rifugio al Granatiere.

L’ideale tuttavia non è fermarsi subito, ma percorrere un ultimo tratto di salita per accedere alla cima del Monte Cengio (quota 1347), da cui si gode di uno spettacolare panorama sulla valle sottostante ed e` possibile apprezzare il sentiero appena percorso.

Il luogo e` interessante anche perche` ci sono altri toccanti cartelloni sulla tragica storia di questo luogo, che ha visto morire migliaia di soldati.

C3650

Ritorno al Piazzale “Principe del Piemonte”

Una volta visitata la cima è possibile tornare al Parcheggio attraverso una comoda ed interna strada. In particolare, superata l’ennesima galleria si raggiunge cosiddetto Piazzale Pennella dedicato al generale che fu a capo delle operazioni militari in questa zona.

Da qui si scende al rifugio ai Granatieri e poi lungo una strada a tratti anche asfaltata si  raggiunge il Piazzale “Principe del Piemonte”.

C917

Per leggere di altre escursioni sull`Altipiano di Asiago…

…clicca qui per la passeggiata al Forte Interrotto

clicca qui per la passeggiata al Forte Capolongo

clicca qui per il racconto della biciclettata lungo la strada del Vecchio Trenino

clicca qui per una piacevole passeggiata al Parco delle Leggende di Cesuna


4 risposte a "Escursione sul Monte Cengio di Asiago lungo la Granatiera"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...