Cosa vedere nella escursione al Ponte Tibetano
Il ponte tibetano si trova vicino a Torri del Benaco, sul lato veneto del Lago di Garda. È una meta ideale per un’escursione di mezza giornata da fare con i bambini.
Il ponte tibetano, a ben vedere, non è l’unica attrazione degna di nota della gita; è il pretesto per:
- Una bella camminata “in quota” per poter ammirare il Lago di Garda dall’alto;
- Visitare il Borgo di Crero;
- Visitare la chiesetta di San Siro;
- Fare una camminata non troppo impegnativa in un bel bosco, che si apprezza soprattutto in autunno.

Nelle righe che seguono il racconto della gita partendo dal parcheggio Playa de Kries, proprio sulla riva del lago, che rappresenta l’unico punto di partenza per chi si muove con il camper (come ha fatto chi scrive, domenica 1 novembre 2020).
Il viaggio andata e ritorno dal parcheggio Playa de Kries, con bambini di eta` compresa tra i 4 e 12 anni, con doverose soste per foto e merendine, richiede circa 3 ore.

Dove parcheggiare il camper per visitare il ponte tibetano
L’unico posto dove parcheggiare il camper è il parcheggio a pagamento lungo la strada Gardesana denominato Playa de Kries, che di trova a circa un km a nord di Torri di Benaco.

Il parcheggio riesce ad ospitare tranquillamente 7-8 camper. In fondo al parcheggio c’è una piccola rotatoria che permette di fare manovra facilmente anche con i mezzi più lunghi.
Il costo e` di euro 1,8 per ora. Si paga alla colonnina con monete, app o con carta di credito (funziona, l`abbiamo sperimentato di persona).
Preciso che a Crero e a Pai ci sono parcheggi pubblici, ma sono vietati ai camper.
Salita al borgo di Crero
La prima parte della passeggiata si sviluppa su una strada asfaltata in salita, che inizia proprio dal parcheggio di Playa de Kries. La salita conduce al borgo di Crero.

Nonostante sia asfaltata, questa salita e` interessante e sorprendentemente picevole perche`il traffico veicolare e` pressoche`nullo, e consente al pedone di concentrarsi sul panorama del Lago di Garda.

In secondo luogo, lungo la strada ci sono olivi e bellissime abitazioni e residence.

La strada conduce ai parcheggi pubblici di Crero, che i pedoni possono saltare prendendo un sentiero in salita.

Il Borgo di Crero
Dopo circa 30 minuti si raggiunge il piccolo Borgo di Crero, la seconda sorpresa della escursione, dato che si tratta di un piccolo agglomerato di caratteristiche abitazioni in pietra, circondato dagli ulivi con vista sul Lago di Garda.

A Crero ci siamo fermati per fare una veloce merenda e per prendere un cappuccino nel piccolo bar-ristorante.

Vicino al bar si trova un piccolo giardino con sculture realizzate con materiale di recupero.

Chiesetta di San Siro
A cento metri da Crero, lungo il sentiero per il ponte tibetano, si incontra la chiesetta di San Siro, recentemente restaurata ed estremamente fotogenica.


Il sentiero per il ponte tibetano
Da Crero/San Siro inizia il sentiero vero e proprio per il ponte tibetano. Da Crero al ponte tibetano ci si impiega circa 40 minuti. E` un sentiero sterrato in mezzo al bosco.
La prima parte del sentiero e`carrabile e quindi percorribile anche con i passeggini. In autunno i colori sono spettacolari.

La seconda parte del sentiero sterrato è molto più stretta e non percorribile con i passeggini. Proprio nei pressi del ponte tibetano il sentiero diventa ripido e richiede un minimo di attenzione per il fondo irregolare (soprattutto con i bambini piu`piccoli o con gli anziani).

Il ponte tibetano
Il ponte tibetano e` lungo 34 metri e largo un metro. E`notevole la sua altezza sul fondo della valle, di circa 45 metri.
Il ponte è fatto tutto in acciaio con griglie anti scivolo e parapetto per garantire sicurezza anche ai più piccoli. La camminata sul ponte tibetano è sicura e stabile, anche se si sente un minimo di oscillazione, quel che serve per provare un piccolo brivido e un poco di nausea a mia moglie.

Per ammirare il ponte ci sono dei view point su entrambe le rive del canyon, a strapiombo. Il posto e` comunque sicuro grazie al parapetto in acciaio.

Attraversato il ponte, fatte le foto singole e di gruppo dalle 4/5 angolazioni possibili, si puo` tornare al parcheggio, su una strada che diventa quasi tutta in discesa.

Come anticipato, si tratta di una facile escursione per la famiglia. Il ponte tibetano e` interessante, ma non eccezionale, e quello che rende consigliabile la gita e
il contesto in cui e`inserito (il borgo di Crero, la chiesetta, i panorami, il foliage).
xxx
Qualche chilometro piu` a nord, sopra Torbole, e` possibile percorrere uno spettacolare sentiero panoramico sopra il Lago di Garda con tre scalinate a strapiombo sul Lago: il sentiero Busatte / Tempesta.
Per altre escursioni nel Veneto da fare con la famiglia e bimbi, clicca
qui per il Monte Cengio lungo la Granatiera di Asiago
qui per il Forte Interrotto di Asiago
qui per il Forte Campolongo di Asiago
qui per il Sentiero del Bosco Incantato di Combai
Really gorgeous place, I was there last fall with my family and it really deserves. Of my friends, to whom I had recommended the walk, were to come this year towards the end of October, but unfortunately it was not possible
"Mi piace""Mi piace"
Wowww che bellissimi posti 😍😍😍
"Mi piace""Mi piace"
Il contesto in cui è inserito il ponte invita a organizzare una gita per attraversarlo. Mi piacerebbe andarci il prossimo anno in occasione di un appassionante on the road (in auto). Il dubbio è se limitarmi a fare andata e ritorno e tante foto sperando non ci sia troppa gente oppure fare il percorso ad anello che tocca anche Pai per poi tornare a Crero.
"Mi piace""Mi piace"
Se hai tempo e un minimo di allenamento conviene fare un giro più lungo perché il bosco è molto bello.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’allenamento non manca. L’incognita è il tempo, bisogna vedere quando arrivo lì a che punto sono con la tabella di marcia. Mi tengo spazio libero ma potrebbe succedere che il giorno prima trovo qualcosa d’imperdibile che non avevo previsto e di conseguenza mi rimane meno tempo per la gita al ponte tibetano.
"Mi piace""Mi piace"