Viaggio e libertà
Il viaggio come espressione di libertà e semplicità nelle parole di Monode … More Viaggio e libertà
I viaggi dei grandi Maestri
Il viaggio come espressione di libertà e semplicità nelle parole di Monode … More Viaggio e libertà
Il viaggio non soltanto allarga la mente: le dà forma. Bruce Chatwin Per tornare alla home page su Teoria e Letteratura del Viaggio clicca QUI.
Partire è la più bella e coraggiosa di tutte le azioni. Una gioia egoistica forse, ma una gioia per colui che sa dare valore alla libertà. Essere soli, senza bisogni, sconosciuti, stranieri e tuttavia sentirsi a casa ovunque, e partire alla conquista del mondo. Isabelle Eberhart Per tornare alla home page su Teoria e Letteratura … More La gioia del partire
Durante i viaggi ci si deve abituare a uno scorrere del tempo diverso … More Sognatori
Durante i viaggi ci si deve abituare a uno scorrere del tempo diverso … More Lo scorrere del tempo nel viaggio
Una valida ragione per viaggiare secondo Mark Twain … More Esplora, sogna, scopri. Mark Twain
La spiegazione del grande filosofo sulla causa di viaggi noiosi … More La noia nel viaggio. Socrate
Le ragioni che spingono gli uomini a viaggiare secondo Colin Thubron … More Cento motivi reclamano la partenza
La lista dei 100 posti piu` belli del mondo nel 2021 per la rivista TIME … More I 100 posti più belli del mondo del 2021 secondo TIME
Viaggiare è una scuola di umiltà, fa toccare con mano i limiti della propria comprensione, la precarietà degli schemi e degli strumenti con cui una persona o una cultura presumono di capire o giudicano un’altra. Claudio Magris, L’infinito viaggiare Per tornare alla homa page su Teoria e Letteratura del Viaggio clicca qui.
Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: “Non c’è altro da vedere”, sapeva che non era vero. La fine di un viaggio è solo l’inizio di un altro. Bisogna … More Il viaggio non finisce mai. Saramago
Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta è un libro di viaggio scritto del 1974 dell’americano Robert M. Pirsig. Precisamente, i livelli narrativi di questa opera sono tre: Il primo è il racconto di un viaggio in motocicletta dell’Autore insieme al figlio Chris dal Minnesota alla California (nella prima parte del viaggio c’era anche una … More Le Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta di Pirsig
Noa Noa è un libretto di un centinaio di pagine con cui il celebre pittore francese Paul Gauguin descrive il suo soggiorno in Polinesia, definita come un Paradiso in Terra, dove la bellezza dei paesaggi e la sensualità dei corpi maori, liberati da ogni convenzione perbenista, diventano emblema di gioia e benessere. Trattasi dell’autobiografia di … More Noa Noa di Gauguin
La trama La luna e i sei soldi è un romanzo di W. Somerset Maugham che descrive la vita di Strickland, un agente di cambio che, per amore della pittura, lascia il sicuro e solido mondo familiar-professionale di Londra per quello meno rassicurante di Parigi prima, e di Tahiti poi. Il romanzo è celebre perché … More La luna e i sei soldi di W. Somerset Maugham
La trama Ambientato nei mari del Sud Est Asiatico, Acque morte (The Narrow Corner, 1932) è uno stupendo romanzo “di viaggio” di Maugham. L`io narrante è il dottor Saunders, un medico di origine inglese radiato dall’Albo che, tuttavia, continua per anni ad esercitare la sua professione a Fuchu (Cina) e decide, in seguito ad una … More Acque morte di W. Somerset Maugham
Gli intrattenimenti delle notti sull’isola (in originale Island Nights’ Entertainments) è una raccolta di tre racconti di Stevenson, pubblicata nel 1893, di facile e divertente lettura: 1. Il diavolo nella bottiglia 2. L’isola delle voci 3. La spiaggia di Falesà. La narrazione e il ritmo sono tutt’altro che noiosi. Le descrizioni dei luoghi e dei … More Gli intrattenimenti delle notti sull’isola di Stevenson
Uno dei più famosi travel writer della storia è Robert Louis Stevenson (1850-1894), che per motivi di salute viaggiò dapprima verso importanti stazioni climatiche europee (es. Davos, Hyères, Bournemouth), e poi in Polinesia. Nel 1887 Stevenson partì con la famiglia per una crociera verso le isole Marchesi (Polinesia Francese), Tahiti e le Hawaii. I suoi reportage rappresentano una pietra miliare nella mondo della letteratura … More Nei Mari del Sud di Stevenson
Una riflessione sulla importanza dei rifugi per chi pratica sci alpino … More I rifugi per lo sciatore
La Polinesia e i Mari del Sud hanno storicamente rappresentano il mondo più distante, sia dal punto di vista geografico, sia dal punto di vista antropologico, di quello dell’Europa occidentale. I Mari del Sud sono quella porzione dell’Oceano Pacifico, grande quanto l’intero continente europeo, che va dalle Hawaii alla Polinesia, passando per le Isole Marchesi, … More Letteratura sulla Polinesia e i Mari del Sud
I diari di viaggio e i travel blog sono la versione contemporanea e low cost delle grandi opere letterarie che si occupano di viaggio. Rientrano comunque, a mio avviso, all’interno della letteratura di viaggio. Un blog che tratta di viaggi è quindi opportuno che tenga in considerazione le fatiche letterarie dei Maestri. In primo luogo, … More Cosa sono i travel book. Omaggio ai Maestri