100 World’s Greatest Places
Per il terzo anno l’autorevole TIME Magazine ha pubblicato la lista dei 100 posti più belli del mondo.
Dopo aver ricordato che le sfide dell’ultimo anno e mezzo dovute dal coronavirus hanno trasformato il nostro mondo, e che pochi settori sono stati colpiti come i viaggi, il turismo e l’ospitalità, l’autorevole rivista puntualizza che il terzo elenco annuale dei World’s Greatest Places è un tributo alle persone e alle aziende in prima linea in quei settori che, in circostanze straordinarie, hanno trovato il modo di adattarsi, costruire e innovare.
Criteri di selezione
La lista dei 100 posti più belli vuole premiare ingegno, creatività, e riaperture in destinazioni in tutto il mondo.
Per compilare questo elenco, TIME ha sollecitato la nomina di luoghi dalla sua rete internazionale di corrispondenti e collaboratori, con un occhio verso quelli che offrono esperienze nuove ed entusiasmanti. Il risultato: un elenco di 100 destinazioni uniche, dall’idilliaca città portoghese di Arouca, oggi sede del ponte pedonale sospeso più lungo del mondo, al continente antartico, che questo dicembre sperimenterà una rara eclissi solare totale.

Posti in Italia nella lista dei 100 posti più belli del mondo del 2021
L’Italia viene menzionata per i seguenti posti:
Sicilia
Toscana
Venezia
Vediamo perché questi tre posti sono stati selezionati.
Sicilia – Storia in riva al mare
La rivista afferma che l’isola più grande d’Italia sta sollecitando i visitatori a tornare con incentivi sovvenzionati dal governo, tra cui soggiorni gratuiti in hotel e accesso ai musei (i buoni sono in quantità limitata, venduti tramite agenzie di viaggio autorizzate).
Le nuove località balneari aggiungono ulteriore fascino alle numerose attrazioni della Sicilia, che includono templi greci, mosaici bizantini e uno dei vulcani più attivi d’Europa.
Tra gli imprenditori viene menzionato Rocco Forte e la sua Villa Igiea, cioè un resort costruito in una villa storica affacciata sulla baia di Palermo, inaugurata a giugno dopo due anni di ristrutturazione. Villa Igiea offre una vista sul mare dal suo patio e dai giardini terrazzati. Tra i nuovi hotel viene segnalato anche il San Domenico Palace, a Taormina, situato su una scogliera sul sito di un convento del 14° secolo, con una piscina a sfioro e tre ristoranti tra cui scegliere. Qui sotto una foto dell’hotel presa dal sito internet.

Toscana – Uffizi in tour
Nel giustificare l’inclusione nella lista della Toscana, l’autore dell’articolo (Julia Buckley) scrive che “gran parte del fascino della Toscana è la sua atemporalità, quindi quando accade qualcosa di innovativo, come il progetto Uffizi Diffusi del 2021, prendi nota”. Viene ricordato che l’idea è quella di disperdere le opere rinascimentali, insieme ai visitatori che tipicamente affollavano Firenze, in alcune delle antiche città della regione, a cominciare dai borghi collinari di Poppi e San Godenzo.
Tra gli alberghi viene menzionata la riapertura estiva del Grotta Giusti Thermal Spa Resort (ora Marriott) appena fuori Monsummano Terme, e l’apertura del Sense Experience Resort nella zona costiera meridionale della Maremma, circondato da poco più di 12 acri di parco privato e pineta e con accesso a una spiaggia privata.
Per qualche articolo e proposta di viaggio in Toscana su questo blog, clicca qui.

Venezia – Un’icona a prova di futuro
TIME esordisce affermando che Venezia è pronta a ricominciare dopo 18 mesi davvero pessimi, prima le devastanti alluvioni di novembre 2019, poi la pandemia di COVID-19. Il suo obiettivo: mitigare la folla e le inondazioni che hanno minacciato la fragile infrastruttura della città. Le autorità propongono di limitare gli affitti di Airbnb; alle navi da crociera è stato impedito di navigare attraverso il centro della città; e gli escursionisti pagheranno una tassa da gennaio 2022, riducendo il carico sulle delicate strade della città.
Ricorda che nel 2017 il Comune ha vietato nuovi sviluppi alberghieri nel centro della città, il che significa che Ca’ di Dio, un hotel a cinque stelle che aprirà quest’estate, sarà una delle ultime grandi aggiunte, così come il Radisson Collection Hotel, Palazzo Nani, situato a una casa patrizia del XVI secolo.
Si menziona Go Guide, un gruppo di 19 guide turistiche locali che hanno unito le forze per creare itinerari che portano i visitatori oltre le famose attrazioni del Ponte di Rialto e della Basilica di San Marco, verso angoli sconosciuti come l’antico quartiere dei fari.

Altri posti in Europa nella lista dei 100 Posti più belli del Mondo nel 2021
In Portogallo:
a) Coimbra
b) Arouca, per il già citato ponte sospeso più lungo del mondo
Lubiana in Slovenia. L’articolo si concentrata sulle eccellenze culinarie della capitale slovena, con ben sei ristoranti stellati Michelin. Consiglio tuttavia di cliccare qui per il nostro articolo sulle cose da vedere a Lubiana, dato che non ci sono solo ristoranti
Nel Regno Unito:
a) Edinburgo in Scozia
b) Bath
c) Design Distric a Londra
In Danimarca
a) Odense
b) Isole Faroe
In Spagna
a) Madrid
b) Caceres
c) Santiago de Compostela
In Francia
a) La valle della Loira
b) Parigi
c) Cannes
Tallin in Estonia
Gothenborg in Svezia
Berlino in Germania
Atene in Grecia
Reykjavik in Islanda
Oslo in Norvegia
Helsinki in Finlandia
Zurigo in Svizzera

Resto del Mondo
Non vale la pena sitare tutti i posti inseriti nella lista; basti pensare che ci sono grandi classici come New York, Dubai, il Kruger National Park in Sud Africa, ecc.
Vi sono poi posti un po’ meno frequentati, tipo Accra in Ghana, Hanoi, Siargao nelle Filippine, l’Okango Delta nel Botswana, ecc.
Nel resto del mondo ci sono anche le Maldive, già oggetto di articolo su questo blog in questa pagina, e Quito, la capitale dell’Ecuador, oggetto di molti articoli (clicca qui per una lista delle cose da vedere a Quito; e clicca qui per un focus specifico sul Mitad del Mundo, a pochi chilometri da Quito).
Per tornare alla home page di Letteratura e teoria del viaggio clicca qui.