Il Percorso Kneipp di Planca di Sotto in Val Casies

Dove si trova Planca di Sotto

Uno dei miei posti preferiti della Val Pusteria (e dintorni, comprese le valli secondarie) è il parco pubblico di Planca di Sotto, all’inizio della Valle di Casies. Si trova vicino all’hotel Waldhem, in via Nikolaus Amhof.

Il Percorso Kneipp di Planca di Sotto

Si tratta di un parco con un bel prato verdissimo largo 50 metri e lungo circa 200; il lato lungo sale il pendio della valle in leggera pendenza.

Il prato è solcato dal corso di un ruscello, le cui acque sono sfruttate per allestire un percorso Kneipp piuttosto lungo e completamente gratuito.

Il percorso Kneipp è una particolare terapia che si propone di curare diversi tipi di disturbi attraverso l’attivazione delle naturali tecniche di autoguarigione dell’organismo. Fondamentale a questo scopo è camminare a piedi nudi: la muscolatura del piede si rafforza e la sensazione “dolorante-benefica” al piede stimola tutto il corpo ed i suoi organi.

Nel percorso Kneipp di Planca di Sotto si comincia dal basso. Un arco segnala l`inizio, così non ci si può sbagliare.

Attraversato il varco, superati i primi metri sul tappeto erboso, il percorso (sempre in leggera salita) presenta le prime stazioni con pietre, permettendo di beneficiare di un massaggio naturale alla pianta del piede offerto da ciottoli sempre più piccoli.

Si prosegue poi in un primo piccolo lago con l’acqua che arriva sotto il ginocchio, dove le vene e i muscoli reagiscono favorendo la circolazione sanguinea. Per aiutare l`attraversamento è stato collocato un corrimano in legno.

Continuando la risalita ci sono altre stazioni di massaggio ai piedi, prima di arrivare al secondo laghetto, di acqua gelida.

Finito il percorso vi è un grande recipiente in legno pieno di argilla, da utilizzarsi per fare un impacco. L’argilla impedisce e ritarda le infiammazioni ed ha un’alta facoltà di assorbimento di sostanze tossiche e inquinanti. La circolazione viene rafforzata, i tessuti vengono attivati e le sostanze tossiche vengono trasportate nei substrati della pelle ed eliminate attraverso il sistema vascolare.

Per ripulirsi dall’argilla c’è poi una fontanella di acqua fresca, per chi non voglia utilizzare il secchio in legno.

Relax e pic nic

Disseminate nel parco ci sono chaises longues in legno dove è possibile prendere il sole e rilassarsi.

Ci sono ovviamente tavoli e panche in legno dove fare un pic nic.

Parco giochi e pista di Mountain Bike

Nella parte più alta del parco ci sono altalene e un grande castello in legno per fare giocare i bambini.

Il parco giochi è costeggiato da una pista di mountain bike, che viene usata dalla locale scuola MTB, ma che è possibile percorrere gratuitamente: ci sono curve paraboliche, salti e ponti: divertentissima!

Camper

Vicino al Percorso Kneipp c’è un grande parcheggio sterrato, a servizio dei campi sportivi di Planca di Sotto. Lo ho sempre trovato vuoto e quindi usato senza problemi per parcheggiare il camper. Nell’estate del 2021 vi ho anche pernottato, nella consapevolezza che è vietato il campeggio. Il posto è estremamente tranquillo; il silenzio era rotto solo dai campanacci delle mucche che pascolavano.

Per una altra esperienza di benessere sensoriale in Val Pusteria, clicca qui per leggere del bagno ai piedi pino mugo.

Per l’elenco dei 10 posti imperdibili della Val Pusteria, clicca qui.

Per tornare al menu del Trentino Alto Adige, clicca qui.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...