Cosa vedere in Val Pusteria

La val Pusteria negli ultimi anni è diventata la località turistica di montagna più trendy del Bel Paese, arrivando ad avere la stessa reputazione di resort storici come Cortina d’Ampezzo o Madonna di Campiglio. I motivi sono molteplici: dall’autonomia speciale riconosciuta alla Provincia di Bolzano che consente di investire molto, alla serie televisiva con Terence Hill ambientata al Lago di Braies.

La stagione turistica è lunghissima dato che, appena vengono chiusi gli impianti sciistici, iniziano ad arrivare i primi escursionisti (molti tedeschi ed austriaci) con bastoncini da nordic walking oppure con le biciclette.

La Val Pusteria è molto lunga; inoltre da questa si diramano vallate minori (non paesaggisticamente parlando, ovviamente) che sono a loro volta delle perle; si pensi alla Val Casies che si stacca all’altezza di Monguelfo, oppure alla Valle di Sesto. Pertanto, le cose da vedere e fare sono molteplici; lo sviluppo turistico e i servizi predisposti per i visitatori sono notevoli, probabilmente senza eguali in Italia. Così, ad esempio, sono state create piste ciclabili perfettamente mantenute per centinaia di chilometri; vecchie malghe sono state trasformate nel perfetto punto di destinazione di una non troppo impegnativa escursione a piedi; i masi sono stati trasformati in laboratori artigianali per la produzione e vendita di prodotti tipici.

Qui di seguito elenco le 10 migliori cose da vedere e fare in Val Pusteria, cercando di garantire un mix equilibrato tra le varie attività (evitando di fare solo trekking, oppure solo biking, o solo shopping).

1. Tre Cime di Lavaredo

Le Tre Cime di Lavaredo (Drei Zinnen) sono un Gruppo di Montagne al confine tra Val Pusteria e Veneto. A mio avviso sono uno dei posti più spettacolari dell’intero pianeta, al pari del Grand Canyon o della Monument Valley.

Il TOP è percorrere a piedi l’anello alla base delle Tre Cime, lungo una decina di km, ma sostanzialmente in piano, se si parte dal Rifugio Auronzo, che si trova a 2300 m slm e che ha un gigantesco parcheggio, oltre ad essere servito dai mezzi pubblici. Lungo l’anello ci sono diversi rifugi; tra questi una speciale menzione va fatta per il Locatelli, non solo perché uno di quelli che si trova nel territorio della Val Pusteria, ma soprattutto perché è quello da cui si scattano e foto migliori alle tre vette.

Per un approfondimento sul giro delle Tre Cime, che io ho percorso anche con i miei figli quando avevano 7 anni, clicca QUI.

2. Lago di Braies

Adagiato in una incontaminata conca rocciosa, attorniato dalla maestosa Croda del Becco a picco sulle sue acque, il lago di Braies è da molti ritenuto il più bello delle Dolomiti. Personalmente ritengo ve ne siano altri altrettanto belli, come ad esempio il lago di Dobbiaco, quello di Sorapis, o quello di Nambino; devo tuttavia riconoscere che il rapporto bellezza/facilità di accesso è notevole dato che si può comodamente raggiungere in macchina o con i mezzi pubblici.

Il Lago di Braies è sicuramente un luogo imperdibile per chi si rechi in Val Pusteria. Ho anche letto che è il lago più ritratto su Instagram. Del resto, come anticipato, questo luogo incantevole ha contribuito molto al successo della Val Pusteria dopo che è stato scelto come una delle location principali della fiction “Un Passo dal Cielo” con Terence Hill.

Per vederlo tutto è sufficiente passeggiare per un’ora e mezza completando il giro del lago, oppure noleggiare una barca a remi.

3. Ciclabile San Candido – Lienz

La Val Pusteria è il paradiso del cicloturismo, con centinaia di chilometri di piste ciclabili che attraversano la valle principale e quelle laterali, in un sistema interconnesso degno dei paesi nordici. Per fare qualche esempio, da Bressanone si può arrivare in Austria, a Cortina, oppure, ancora, in fondo alla Valle di Casies o alla Valle Aurina.

Tra le tante piste ciclabili, merita una menzione speciale quella che collega San Candido con Lienz, in Austria: si tratta di un vero e proprio must, imperdibile per chi va in vacanza da queste parti. Sono 45 km circa, tutti in leggera discesa e, quindi, si deve pedalare poco; arrivati a Lienz si torna a San Candido con il treno. Questo significa che è un percorso cicloturistico alla portata di tutti, anche di chi ha smesso di pedalare da decine di anni.

Tra Dobbiaco e San Candido ci sono decine e decine di posti dove noleggiare le bici, anche con seggiolini o carrellini porta bimbi o porta animali. Chi noleggia da Papin (il principale operatore in questo settore) può lasciare la bici nella stazione dei treni di Lienz, e Papin la riporta in Italia.

Lungo il tragitto si possono ammirare i prati “mukkosi” di questa ampia vallata, visitare numerosi paesini con belle case con i fiori sui balconi e, non da ultimo, visitare la fabbrica della Loacker.

4. La Val Fiscalina

Una passeggiata nella Val Fiscalina è una delle cose assolutamente da non perdere, dato che è un sunto di tutte le qualità della Val Pusteria: prati verdi fluo, mucche e cavalli al pascolo, baite e rifugi; sullo sfondo si vedono le cime delle Dolomiti.

L’escursione è facile facile: senza soste tra andata e ritorno sono sufficienti un paio di ore, ma in realtà poi servirà quasi un’intera giornata perché ci si ferma spesso a fare foto.

Il tratto più scenografico parte dal paese di Moso, in prossimità della cabinovia della Croda Rossa. La passeggiata “turistica” arriva al rifugio Fondovalle, dove è obbligo fermarsi per mangiare, quanto meno, un dolce tipico. Peraltro, da qui i camminatori più allenati possono iniziare una lunga escursione che arriva addirittura alla Tre Cime di Lavaredo.

Per maggiori informazioni su questa escursione, vedi il diario della gita fatta con la famiglia cliccando QUI.

5. Visitare il centro di Brunico, San Candido e Monguelfo

In Val Pusteria ci sono molti paesini veramente carini. Non potendo ragionevolmente farli tutti, suggerisco di visitare i centri di Brunico, San Candido e Monguelfo.

I primi due hanno una discreta isola pedonale; Brunico è una vera e propria cittadina. Monguelfo ha un bel parco pubblico e un castello arroccato su uno sperone che domina il paesino.

6. Malga Nemes

L’escursione verso la Malga Nemes, che parte da Monte Croce Comelico, è una delle più famose perché il percorso è abbastanza facile (lunghezza di 8 km a/r, adatto quindi anche ai bambini) e ha come punto di arrivo un luogo con un bellissimo panorama (il gruppo montuoso della Croda Rossa).

E’ possibile riposarsi non solo nella malga, con un ottimo servizio di ristorazione, ma anche nel grande prato solcato da un ruscello idilliaco, che non potrà non attrarre i bambini. Sempre i bambini saranno attratti dai numerosi animali al pascolo.

Per maggiori informazioni su questa escursione, clicca QUI.

7. Distilleria di Bergila e i bagni di Pino Mugo

La distilleria di Bergila si trova vicino al Lago di Issengo, a pochi chilometri da Brunico, nel cuore della Val Pusteria. In questo luogo sono certamente interessanti l’orto botanico, dove è possibile camminare tre le piante aromatiche e testare le proprie capacità olfattive cercando di indovinare il profumo delle varie piante, e il bel punto vendita di prodotti naturali per la cura del corpo.

Tuttavia la cosa più interessante della gita è la visita alla distilleria, che si trova nel bosco, a meno di 5 minuti a piedi dal parcheggio e dallo shop. C’è un piccolo museo con attrezzi del mestiere, e il personale mostra la caldaia utilizzata per distillare il prodotto.

Il vero motivo che però mi ha spinto a scegliere questo posto tra le tante strutture artigianali o masi che sono stati trasformati in un mix di negozio e attrazione turistica è che qui è possibile fare un pediluvio di pino mugo, gratuitamente (altri esempio molto valido è il Maso delle Erbe a Montevilla). La stanza – sontuosamente chiamata il Fienile dei profumi – è tutta rivestita di legno, e ricorda per molti aspetti una sauna. Il rito prevede che si immergano i piedi sotto i rami di pino finemente triturati, che sono di un caldo tiepore. Durante il bagno si respira un inteso profumo di pino. Poi ci si risciacqua i piedi con l’acqua gelida.

Per maggiori informazioni su questo luogo, clicca QUI.

8. Altalena gigante di Plan de Corones

In cima alla montagna di Plan de Corones (il cd. panettone, a quota 2.275 m.) ci sono numerose attività: il Museo dell’alpinismo di Messner, cacce al tesoro e giochi vari per bambini, piste da mountain bike, oltre ovviamente ai sentieri da trekking. La cima di Plan del Corones si raggiunge in cabinovia da Brunico, oppure da Valdaora, oppure da Percha .

La attrazione più adrenalinica, e che merita l’inserimento nella TOP TEN, oltre a numerosi post su Instagram o Facebook, è l’altalena gigante. Dopo essere stati trainati da un verricello a 15 metri di altezza, ci si sgancia dalla fune di vincolo e, sospesi su due cavi d’acciaio, si viene lanciati nel vuoto.

All’inizio la velocita è altissima; il dondolamento dura parecchi minuti. Nella prima fase si sente una scarica di adrenalina causata dalla velocità che non ti fa capire nulla; quando l’altalena rallenta ci si può concentrare sul panorama.

Per il racconto di questa esperienza, provata anche dai miei figli nell’estate 2021, clicca QUI.

9. Prato Piazza

Prato Piazza è un altopiano che si estende a circa 2.000 metri s.l.m. caratterizzato da verdi pascoli circondati da cime spettacolari.

Dalla Val Pusteria si raggiunge in macchina passando per la località Ponticello, vicino al paese di Ferrara. In alta stagione la strada da Ponticello al parcheggio di Prato Piazza è chiusa dalle ore 10 fino alle ore 16. In questo periodo si può quindi salire con una navetta. E’ altresì possibile salire con l’autobus urbano che parte dalla stazione dei treni di Monguelfo.

Si potrebbe anche salire a piedi da Ponticello, ma questa passeggiata è sconsigliata perché il sentiero non è bello ed è lungo: è meglio conservare le forze per le diverse escursioni che partono DA Prato Piazza.

Infatti sull’altipiano ci sono diversi rifugi e malghe per camminate dalle diverse lunghezze. Una delle mie escursioni preferite è quella che porta alla Malga Stolla con un percorso ad anello di circa 1h 30 min (sostanzialmente in piano). Quando invece voglio salire di quota, vado al Monte Specie (2.307 metri slm, quindi con circa 300 metri di dislivello), con una camminata di circa 3 ore (a/r). In cima il panorama è uno dei più completi, dato che si riescono vedere buona parte delle vette dolomitiche, tipo la Croda Rossa, le Tre Cime di Lavaredo, ecc.

A Prato Piazza si può arrivare anche in bicicletta, facendo un anello che unisce Dobbiaco, Carbonin, Prato Piazza, Ferrara, per circa 40 km di lunghezza e 1.000  metri di dislivello; viene considerato uno dei giri in mountain bike più belli delle Alpi Orientali, anche se è richiesto un discreto allenamento e abitudine ad andare in bicicletta.

10. Provare un percorso Kneipp

Il percorso Kneipp è una particolare terapia che si propone di curare diversi tipi di disturbi attraverso l’attivazione delle naturali tecniche di autoguarigione dell’organismo. Fondamentale a questo scopo è camminare a piedi nudi: la muscolatura del piede si rafforza e la sensazione “dolorante-benefica” al piede stimola tutto il corpo ed i suoi organi. Frequente è poi l’immersione del piede in acqua gelida.

In Val Pusteria ci sono molteplici percorsi Kneipp, di varie dimensioni, e tutti ubicati in posti meravigliosi. Molti inoltre sono gratuiti. Il mio preferito è il percorso Kneipp di Planca di Sotto, dato che è in un grande parco pubblico con un bel prato largo 50 metri e lungo circa 200. Il prato è solcato dal corso di un ruscello, le cui acque sono sfruttate per allestire il percorso; ci sono addirittura due piccoli laghetti.

Nel parco si può tranquillamente trascorrere una intera giornata di relax, dato che ci sono chaises longues in legno, tavoli e pache per fare il pic nic, giochi per bambini. Vicino c’è un bar/ristorante.

Per maggiori dettagli su questo luogo idilliaco, clicca QUI.


Una risposta a "Cosa vedere in Val Pusteria"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...