Il giro delle Tre Cime di Lavaredo con bambini – in camper

Tre Cime di Lavaredo con bambini

Ci sono molte indicazioni sul web riguardo al giro delle Tre Cime di Lavaredo.

Questo articolo cerca però di dare una risposta ad un quesito che mi sono posto questa estate e a cui non ho trovato una risposta chiara ed inequivocabile, e cioè se sia una escursione fattibile con bambini di 7 anni (oltre, ovviamente, ad essere uno strumento per ricordare una gita con la famiglia in uno dei posti più spettacolari del pianeta).

Tre Cime di Lavaredo

Per chi voglia affrontarla con bambini, gli aspetti più critici dell’escursione sono i seguenti:

(i) La lunghezza, di oltre 9 km;

(ii) Il tratto finale dell’escursione (se si percorre l’anello, come consigliato, in senso antiorario), dopo la Malga Malga Lunga (Lange Alm), dove il sentiero percorre un tratto esposto che taglia un canalone con pietre e sassi instabili.

Si tratta comunque di due difficoltà superabili con un minimo di abitudine alla camminata e attenzione anche per bambini delle scuole elementari. Infatti:

(i) per quanto concerne la lunghezza, 9-10 km con poco dislivello si percorrono in 3 ore circa, ove si consideri che quando si cammina si viaggia a circa 5 km/h.

(ii) per quanto concerne il tratto più esposto, è vero che se si cade si scivola per centinaia di metri, però è altrettanto vero che il sentiero è largo ed è possibile percorrerlo tenendo i bambini per mano.

Per i bambini in età scolare non dovrebbe rappresentare un problema:

– l’altitudine: il sentiero va dai 2300 ai quasi 2500 mslm, questa quota potrebbe essere pericolosa per un anziano con problemi cardiaci, e non per un bambino senza particolari patologie;

– il dislivello: l’anello è quasi tutto in piano. Il dislivello complessivo è di circa 400 metri e c’è soltanto una vera e propria salita, che però dura 15-20 minuti.

Inoltre, si consideri che il sentiero è largo e in buona parte percorribile anche con una piccola auto; lungo l’anello si incontrano tre rifugi. 

Per concludere: l’anello delle Tre Cime è fattibile con bambini con un minimo di allenamento, dato ad esempio dall’andare a scuola a piedi e fare qualche altra passeggiata nel corso dell’anno.

La nostra gita

Le Tre Cime di Lavaredo rappresentano uno dei posti più spettacolari dell’intero pianeta. A mio modesto parere, la bellezza dei luoghi è paragonabile a quella dei parchi di Yosemite e Yellowstone negli USA, oppure Ayers Rock in Australia. Si avvicina addirittura ad Arches o alla Monument Valley. Insomma, è una delle meraviglie della Terra, e a poche ore di macchina da casa.

Mia moglie non c’era mai stata. I miei figli erano troppo piccoli per affrontare una escursione così impegnativa. Ma nell’estate 2020, complice il coronavirus e le difficoltà ad uscire dall’Italia, ho pensato che i tempi fossero maturi.

Così, sabato 15 agosto 2020 con moglie e bambini di età tra i 7 e 11 anni ho raggiunto in camper il rifugio Auronzo, per poi affrontare l’anello l’indomani, di mattino presto, per evitare il caos che ci sarebbe sicuramente stato nella domenica di ferragosto.

Il lago di Auronzo coperto dalle nuvole

Pernottamento con il camper nel Rifugio Auronzo

Il punto di partenza della gita è il Rifugio Auronzo, che si trova sopra il lago di Misurina, a oltre 2300 mslm. Ci sono moltissimi parcheggi; uno di questi è riservato ai camper.

Noi siamo arrivati nel parcheggio verso le 19, e il parcheggio dei camper era tutto pieno. Io ho parcheggiato in una posizione scomoda e forse in divieto. Molti camper si erano accomodati negli altri parcheggi.

Prima di cena siamo usciti per fare qualche foto ai Cadini di Misurina.

Cadini di Misurina

La notte è passata tranquilla, nel silenzio. Purtroppo le nuvole coprivano le stelle. Peccato: mi sarebbe piaciuto ammirarle da un punto di osservazione così elevato e quindi con poco inquinamento.

Camper parcheggiati presso il rifugio Auronzo

Alba al Rifugio Auronzo

Domenica 16 agosto ci siamo alzati prestissimo per ammirare l’alba. È stato carino, ma niente di eccezionale e, con il senno del poi, non lo rifarei. Mi aspettavo qualcosa di meglio; il sole e i colori delle montagne probabilmente danno il loro meglio al tramonto.

Qualche foto comunque l’ho scattata.

Arcobaleno all`alba dal rifugio Auronzo

Verso il rifugio Locatelli

Subito dopo colazione, verso le 8, abbiamo iniziato l’anello in senso antiorario, quello consigliato e fatto da quasi tutti.

Essendo così presto, eravamo in compagnia di arrampicatori, o escursionisti esperti con imbragature, corde ed equipaggiamento tecnico. Poche persone e dal look estremamente professionale. L’escursione è quindi stata piacevole nonostante fossimo a ferragosto.

Abbiamo velocemente raggiunto il rifugio Lavaredo, ma non ci siamo fermati perché avevamo fretta di raggiungere la Forcella Lavaredo (il punto più alto della gita), dove il sole finalmente incominciava ad illuminare le Tre Cime.

Verso le 9:30 abbiamo raggiunto il rifugio Locatelli a 2.438 mslm. Qui siamo in Alto Adige, e c’è anche un sentiero che conduce alla Val Fiscalina e alla Val Pusteria.

Nuvole sopra la Val Fiscalina, dal rifugio Locatelli

Al rifugio Locatelli è necessario fare una sosta, perché è il posto migliore per immortalare le Tre Cime di Lavaredo. Noi abbiamo bevuto qualcosa di caldo, e scattato decine di foto.

Tre Cime di Lavaredo
Rifugio Locatelli

Verso Malga Lunga

Dal Rifugio Locatelli il sentiero perde rapidamente quota; si supera un guado e poi inizia una ripida salita che porta alla Malga Lunga.

Questa parte del sentiero è più stretta, non percorribile in macchina, ma comunque mai pericolosa. È la parte fisicamente più dura, anche perché ormai si sono superate le due ore di escursione.

A Malga Lunga il paesaggio diventa un poco più bucolico; infatti incominciano a vedersi prati, arbusti e le mucche. Essendo quasi mezzogiorno, con l’acquolina in bocca abbiamo visto piatti tirolesi che incominciavano ad essere serviti ai primi turisti tedeschi (che probabilmente avevano raggiunto la malga direttamente dal parcheggio del rifugio Auronzo).

Malga Lunga

Il ghiaione finale

Il tratto che maggiormente mi preoccupava era proprio l’ultimo, cioè quello tra la malga e il parcheggio. Me lo ricordavo molto esposto, senza protezioni, con fondo friabile.

I ricordi dalla precedente gita, effettuata con amici adulti 5 anni prima, erano corretti; tuttavia il sentiero è molto largo e quindi è possibile percorrerlo tenendo i bambini per mano, per maggiore sicurezza (degli adulti, più che dei bambini, dato che loro l’avrebbero percorso anche di corsa).

Verso le 12:30 siamo tornati al rifugio Auronzo, giusto in tempo per buttare la pasta e pranzare in camper.

Sentiero lungo il ghiaione

Visitare le Tre Cime di Lavaredo in camper

Sono due le soluzioni per chi visita le Tre Cime di Lavaredo:

1. sostare nel parcheggio del Rifugio Auronzo, come abbiamo fatto noi a ferragosto, sapendo che costa €45/24h. Si tratta di un parcheggio su fondo sterrato, senza alcun servizio;

2. sostare nella area attrezzata di Misurina, e salire con lo shuttle bus che parte proprio di fronte alla area di sosta (QUI la descrizione della area sosta di Misurina).

Quest’ultima soluzione è preferibile per chi voglia risparmiare un po’ di denaro, per chi teme di avere problemi a dormire in quota (problemi di sonno sono cosa non infrequente quando si superano i 2000 metri), e soprattutto quando in quota c’è vento.

Tre Cime dalla area sosta camper di Misurina

xxx

Dopo aver fatto il giro delle Tre Cime, consigliamo di andare al Lago di Sorapis, poco distante da Misurina, anche esso fattibile con i bambini (QUI i nostri appunti).

Per un elenco delle 10 cose da vedere e fare in Val Pusteria, clicca QUI.


7 risposte a "Il giro delle Tre Cime di Lavaredo con bambini – in camper"

  1. In effetti quando si cerca in rete se un’escursione sia fattibile coi bambini si trovano versioni discordanti. Preferisco ragionare su dati certi come nel tuo post: distanza, dislivello, fondo su cui si cammina ed eventuali tratti esposti. Sarà poi la singola famiglia, in base all’età e alla preparazione dei bambini, a decidere se fare la gita o meno.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...