Escursione alla Malga Nemes in Val Pusteria

Sintesi della escursione

Lunghezza: 8 km a/r (2 h 30 min a/r)

Dislivello: 253 metri

Punto di partenza: Passo Monte Croce Comelico, vicino a Sesto.

Punto di arrivo: Alpe Nemes.

Fondo: ghiaino. Percorribile con passeggini.

Cosa vedere nella Malga Nemes

L’escursione verso la Malga Nemes è una delle più famose della Val Pusteria, essendo un percorso abbastanza facile, ideale per avvicinare i bambini al trekking e con un punto di arrivo (Malga Nemes) con un bellissimo panorama. E’ possibile fare la gita anche con passeggini, anche se la prima parte della strada è piuttosto ripida.

Vale la pena andare alla Malga Nemes:

(i)                 Per il panorama sul gruppo montuoso della Croda Rossa

(ii)                Per il grande prato con un ruscello idilliaco, ottimo per il divertimento dei bambini

(iii)               Per gli animali al pascolo.

Punto di partenza

Il sentiero parte dal parcheggio di Passo Monte Croce Comelico, al confine tra Alto Adige e Veneto. Specificatamente, il parcheggio si trova di fronte all’albergo Passo Monte Croce.

Il parcheggio è ottimo anche per chi viaggia in camper. Infatti è abbastanza grande e, soprattutto, è uno dei pochi posti della Val Pusteria in cui è ammessa la sosta notturna (a pagamento). Io l’ho usato proprio a questo fine sia in estate sia in inverno, a prescindere dalla escursione alla Malga Nemes.

Il sentiero per Malga Nemes

Lasciato il parcheggio la strada sale all’interno del bosco.

Dopo circa 30 minuti c’è una piccola deviazione per il Lago Nero (Schwarzsee). Non è niente di eccezionale dal vivo, essendo una piccola pozza d’acqua; in foto però è risultato niente male.

Superato un biotopo paludoso sopra una passerella in legno, ottimamente mantenuta, inizia la parte finale della ascesa, la quale è sicuramente la parte migliore della camminata.  La vegetazione si fa sempre più rada e si riescono a vedere sempre meglio le montagne dall’altra parte della valle.

Il prato con il ruscello

Subito prima della rampa finale, c’è un grandissimo prato solcato da un ruscello che è altrettanto bello. Questo è il posto preferito dalle famiglie per fare un pic nic. E’ altresì il posto in cui i bambini si sono divertiti di più, dapprima nel guadare il ruscello e, poi nel risalirlo.

Forse, anche per me, la visione di questo prato è stata la parte migliore dell’intera escursione.

Anche noi qui abbiamo pranzato su un bel tappeto da pic nic, ascoltando il rumore del ruscello. Siamo poi andati alla Malga per bere una radler e mangiare come dessert i Kaiser Schmarren.

Alpe Nemes Huette

Dal pratone a Malga Nemes c’è un ultimo strappo veramente ripido. Le biciclette e i passeggini possono invece fare un giro più ampio lungo la strada forestale.

Con la Malga alle spalle, è necessario ammirare il panorama; infatti, questo posto è un balcone pregiato sulla Croda Rossa, Cima Dodici e Punta Tre Scarperi.

Il predetto panorama non sarà di grandissimo interesse per i bambini; questi invece preferiranno quelli che trovano dietro la Malga, e cioè gli animali al pascolo (mucche e cavalli).

Il posto è complessivamente ed obiettivamente molto bello e fotogenico; la sua fama è ben meritata. Si può quindi tornare al parcheggio lungo il sentiero dell’andata.

Per i camperisti, il luogo ideale dove pernottare per fare questa escursione è proprio il parcheggio di Passo Croce Comelico. A pochi chilometri si trova anche il famosissimo Caravan Park di Sesto.

Per una lista delle 10 cose da vedere e fare in Val Pusteria clicca qui. In questa lista, tra le escursioni da fare a piedi c’è, oltre a Malga Nemes:

– la risalita della Val Fiscalina, clicca qui.

– l’anello che fa il giro delle Tre Cime di Lavaredo.


4 risposte a "Escursione alla Malga Nemes in Val Pusteria"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...