Dove si trova
La Spiaggia la Pelosa si trova nella punta nord-occidentale della Sardegna, nel comune di Stintino
La spiaggia è protetta dalle maree dai faraglioni di Capo Falcone, dall’isola Piana e dall’isola della Asinara stessa. Per questo motivo le acque sono tendenzialmente sempre calme.
Di fronte alla spiaggia c’è la caratteristica Torre Aragonese, il simbolo della spiaggia che ne aumenta il fascino e l’appeal fotografico.

Come accedere in spiaggia
Essendo una delle spiagge più famose d’Italia, per accedere alla Spiaggia La Pelosa è necessario registrarsi sul sito del Comune di Stintino, pagare un modesto obolo ed indossare il braccialetto che viene fornito al centro visitatori.
E’ altresì necessario scendere in spiaggia con una stuoia, essendo vietato stendere sulla sabbia il telo mare.

La sabbia
E’ noto che la spiaggia La Pelosa è considerata una delle migliori della Sardegna e dell’intera Europa. Grande parte della fama di questa località dipende proprio dalla spiaggia, di sabbia bianca e molto fine.
Inoltre, la spiaggia è estremamente pulita ed ordinata anche nella parte libera, dato che è curata dagli operatori dello stabilimento in concessione.
La sabbia è la migliore dell’intera Sardegna, considerato anche che a Budelli non si può accedere.

Il mare
Altro punto forte di questa spiaggia è il suo mare, con acqua bassa per centinaia di metri, ideale per i bambini. Tuttavia, ciò che la rende fuori dall’ordinario è la colorazione dell’acqua, che va dal bianco al blu scuro passando per tutte le tonalità dell’azzurro.

Il mare è estremamente pulito e senza rifiuti. Ci sono invece pesci (incredibilmente, vista la quantità di gente); pertanto è possibile fare snorkeling con qualche soddisfazione.
Come anticipato, molto fotogenico è l’isolotto di fronte alla spiaggia con la Torre Aragonese, raggiungibile anche a nuoto.

Antropizzazione e servizi
La spiaggia si trova in un luogo molto antropizzato, dato che alle sue spalle ci sono hotel, residence, bar e ristoranti. Queste infrastrutture cercano di inserirsi in modo armonioso nella macchia mediterranea e nei ginepri ma, a mio avviso, non sempre ci riescono e tolgono molto del fascino che potrebbe avere questa spiaggia.
In compenso, ci sono moltissimi servizi; c’è altresì uno stabilimento con lettini e ombrelloni.
Speciale menzione va fatta al centro visitatori; infatti è estremamente comodo perchè ha servizi igienici e docce calde a disposizione di tutte le persone che si sono registrate e che quindi possono legittimamente frequentare la spiaggia.

Assembramento
Il principale problema di questa spiaggia è la sua fama: c’è sempre troppa gente.
Io l’ho frequentata a fine giugno 2020, durante la crisi del coronavirus e con l’isola della Sardegna praticamente deserta. Orbene, nonostante queste premesse, la Spiaggia la Pelosa dopo le 9.30 diventava invivibile per la marea di gente. Alle 11.30 sono sempre stato costretto ad andarmene perché era impossibile mantenere il metro di distanza dagli altri bagnanti.

La Pelosa in camper
La Spiaggia la Pelosa non è certamente “camper friendly”.
La strada pubblica che la costeggia ha molti parcheggi per auto e moto, dove però è vietato lasciare il camper. Durante il giorno il camper può essere lasciato nel grande parcheggio a pagamento che dista circa 500 metri, in via la Pelosa 15, dietro una discoteca. Si tratta tuttavia di una scelta estremamente costosa, dato che si tratta di pagare € 3/ora durante i feriali, € 3,75/ora durante i festivi.
In considerazione del caos e dei prezzi, io ho sempre pernottato nel grande parcheggio nei pressi della spiaggia Le Saline (N 40.905193, E 8.234271), che è gratuito e in un posto (dopo il tramonto) molto tranquillo. Di giorno invece ho parcheggiato il camper nel suddetto parcheggio di via la Pelosa 15.
Ho letto sui forum di camperisti che molte persone lasciano il camper nella spiaggia le Saline e vanno alla pelosa con gli autobus comunali, per evitare il salasso. In considerazione anche dei pericoli del covid, io ho preferito lasciare perdere i mezzi pubblici.
Un giorno, dopo aver fatto spiaggia in mattinata, sono andato a riposare nel grande parcheggio vicino al cimitero di Stintino. Il fondo è asfaltato e il luogo è molto tranquillo per un riposo post prandiale. Sui forum ho letto di camperisti che hanno parcheggiato il camper in questo parcheggio e sono andati alla Pelosa a piedi.
Altra soluzione da tenere in considerazione è quella di andare alla area sosta camper La Pineta (Stintino in SP 34, km 22. GSP: N 86911 E8.23686). Si tratta di una bella e ombreggiata area sosta, con gestori molto disponibili, che organizzano una navetta per portare i turisti in spiaggia.


XXX
Per leggere della spiaggia di Vignola Mare clicca qui.
Per il racconto della esplorazione della Maddalena in gommone clicca qui.
Per tornare alla lista delle spiagge della Sardegna clicca qui.
Spiaggia affollata ma quando si è lì ci si rende conto di essere in un posto unico.
AA la Pineta poi servizio navetta o bici.
Una mia foto a settembre 2020
https://postimg.cc/mc3mjkRS
"Mi piace""Mi piace"
E` decisamente una delle migliori spiagge di tutta Italia. Ci tornerei anche subito. La prossima volta provo anche io a pernottare alla AA Pineta e recarmi in spiaggia in bicicletta.
"Mi piace""Mi piace"