Vignola Mare è un piccolo borgo che si affaccia sul mare della Gallura, tra Santa Teresa di Gallura e Porto Torres.
E’ un luogo di villeggiatura molto frequentato dai camperisti e campeggiatori, dato che ci sono due campeggi e un’area sosta camper.

Un piccolo borgo con due Spiagge
A Vignola Mare ci sono due spiagge, molto vicine tra di loro, ma con caratteristiche fisiche assai diverse:
- La principale, molto lunga (oltre un km) è proprio quella a ridosso del paesino e dei campeggi. Su Google Maps viene chiamata “Spiaggia di Vignola”;
- Guardando il mare, se si cammina lungo la spiaggia verso sinistra per circa 2-300 metri si trova la seconda spiaggia, che su Google Maps trovate come “Spiaggia della Torre di Vignola”.
Spiaggia di Vignola
Come anticipato, la Spiaggia di Vignola è proprio quella su cui si affacciano il piccolo borgo e i due grandi campeggi. E’ quindi facilissima da raggiungere, poiché si esce da casa e si è subito al mare.
La sabbia è di granelli grossi di colore giallo; in alcuni punti i granelli sono grandi quasi come chicchi di riso.
La spiaggia è pulita, senza rifiuti o detriti portati dal mare. Non si sono nemmeno alghe.
L’acqua diventa subito profonda.

Spiaggia della Torre di Vignola
La Spiaggia della Torre di Vignola Mare è nella stessa baia di quella precedente; le due sono separate da un piccolissimo scoglio che i pedoni generalmente superano guadando un piccolo laghetto. Vengono però considerate due spiagge diverse perché la sabbia di quest’ultima è incredibilmente differente da quella più vicina all’abitato: la sabbia è fine e molto più bianca.
Questo tratto di costa prende il nome dalla Torre di Avvistamento (costruita attorno al 1500) che la sovrasta, e che si può raggiungere con una passeggiata di 5 minuti con il sentiero che parte dalla stessa spiaggia.

La spiaggia è lunga circa 200 metri. È un po’ più selvaggia e sporca della precedente, nel senso che si incontrano un po’ di detriti portati dal mare, tipo pezzetti di legno e qualche piccola alga.
L’acqua è poco profonda, con una grande varietà di colori, grazie ad un fondale in cui si alternano sabbia, scogli sotto il pelo dell’acqua e alghe.
È una spiaggia cui ci mi sento di dare 4 stelle su 5, ed è stata quella che abbiamo frequentato con la famiglia durante il nostro soggiorno a Vignola Mare.

Antropizzazione
A ridosso della Spiaggia di Vignola ci sono gli edifici a due piani del centro abitato. Le case sembrano quasi a picco sulla spiaggia, con un effetto complessivo che non mi è dispiaciuto molto.
La seconda spiaggia, quella sotto la Torre, ha alle sue spalle delle dune sabbiose coperte dal bosco con la classica vegetazione sarda di arbusti alti al massimo 2 m. Guardando in fondo sulla destra di vedono in lontananza gli edifici del centro abitato che, comunque, non hanno un aspetto fastidioso.
Nella Spiaggia della Torre di Vignola non ci sono stabilimenti balneari attrezzati. Essendo un po’ scomoda da raggiungere (bisogna camminare nella sabbia e poi guadare un piccolo fiume), ha il grandissimo pregio di essere poco frequentata e dà la sensazione di essere immersa nella natura.

Camper
A Vignola Mare ci sono tre possibilità di sosta per i camperisti o campeggiatori:
1. Camping Village Baia Blu la Tortuga, il cui indirizzo è Pineta di, 07020 Vignola Mare SS. Il sito web è www.campinglatortuga.com. E’ un campeggio – villaggio molto grande, con molti servizi e accesso diretto al lato più a est della Spiaggia di Vignola.
2. Camping Village Saragosa, il cui indirizzo è Loc. Vignola Mare, 07020 Aglientu SS. Il sito web è www.campingsaragosa.it. Anche questo è un campeggio molto grande, con accesso diretto alla Spiaggia di Vignola
3. Area Sosta Camper Oasi di Gallura. L’indirizzo è Via della Foce, snc, 07020 Aglientu SS. Il sito web è http://www.oasigallura.it/. Trattasi della area sosta che ha ospitato la mia famiglia per tre giorni ad inizio luglio 2020 (per i nostri appunti su questa struttura, clicca qui). Si chiama area sosta ma in realtà è un vero e proprio campeggio. Ha il grande pregio di essere la struttura più vicina alla Spiaggia Torre di Vignola Mare, cioè il tratto di costa a mio avviso migliore in questa località turistica.




Per la poetica descrizione di una giornata in spiaggia di una ragazzina di 12 anni, clicca qui.
Per tornare alla lista delle spiagge della Sardegna clicca qui.
Per la recensione della spiaggia successiva del nostro viaggio del 2020 (la Pelosa), con indicazioni per il parcheggio e la sosta in camper, clicca qui.
Per il racconto della esplorazione della isola della Maddalena in gommone, clicca qui.
Molto, molto bello
"Mi piace""Mi piace"