Arcipelago della Maddalena in gommone

Pernottamento con il camper a Palau

La prima sosta durante la nostra vacanza in Sardegna nel luglio 2020 è stata Palau, scelta come campo base per visitare con il gommone l’arcipelago della Maddalena, Spargi e Budelli.

Durante la traversata in traghetto ho prenotato telefonicamente il mezzo presso uno dei tanti operatori del settore di Palau. Pertanto, appena sbarcati a Porto Aranci ci siamo diretti verso Palau, dove abbiamo parcheggiato il camper vicino al palazzetto dello sport, in via delle Ginestre. Si tratta di un piccolo parcheggio su fondo sterrato, in piano. La notte è trascorsa tranquilla, insieme ad altri tre camper.

Questo parcheggio è vicino al centro e al porto, che si possono raggiungere con una breve passeggiata (cosa che ovviamente abbiamo fatto dopo cena).

IMG-20200703-WA0001

Cosa vedere in un giorno alla Maddalena

Alle 8.30 abbiamo firmato il contratto e “preso possesso” del nostro gommone da 40 CV. Avendo bambini piccoli, ed essendo in bassa stagione, il proprietario ha accettato la mia richiesta di un nolo per mezza giornata (08:30 – 13:00), per un prezzo di € 150.

Il noleggiatore ci ha consigliato:

  • fare il bagno nelle spiagge sul lato est di Spargi: es. Cala Corsara e Cala Soraya (20 min di navigazione da Palau)
  • Guardare la Spiaggia Rosa dell’Isola di Budelli (10-15 min di navigazione a nord dell’isola di Spargi),
  • Fare il bagno nelle “Piscine” o Porto della Madonna (5 minuti dopo Budelli).

Il programma che ci ha consigliato il noleggiatore coincideva perfettamente con quello che avevo in mente io, dopo aver letto vari articoli su internet!

IMG-20200703-WA0004

La spiaggia Rosa di Budelli

Dopo circa 20 minuti di navigazione abbiamo raggiunto le spiagge sul lato sud-est di Spargi: magnifiche; non c’era nessuno; l’acqua era trasparente. Ma la temperatura dell’aria era ancora fredda e così abbiamo deciso di non fermarci, ma di proseguire verso la spiaggia rosa di Budelli. Essendo molto presto, avremmo potuto ammirarla senza troppa gente.

Dopo altri 15 minuti di navigazione abbiamo raggiunto la Spiaggia Rosa di Budelli.

IMG-20200703-WA0005

Come noto, è una delle più famose spiagge italiane.

Non ci si può camminare, ma solo avvicinare all’imboccatura del golfo per scattare qualche foto: l’ingresso alla cala è interdetto sia ai mezzi nautici sia a chi voglia raggiungerla a nuoto da un sistema di boe. Da distante la spiaggia è carina, ma niente di eccezionale.

Noi siamo andati allora nella cala subito più a nord e abbiamo gettato l’ancora per fare il bagno.

Eravamo soli, circondati soltanto da moltissimi pesci.

IMG-20200703-WA0006

Mentre i bambini facevano il bagno io ho raggiunto la costa a nuoto, e dopo una breve passeggiata ho raggiunto la Spiaggia Rosa dall’interno. La spiaggia propriamente detta è interdetta da una corda, però ho potuto scattare qualche foto da vicino: spiaggia piccola, ma niente male!

IMG-20200703-WA0008

Le Piscine

In meno di 5 minuti siamo arrivati alle “Piscine“, cioè il canale che separa l’isola di Budelli dall’isola di Santa Maria.

Dal punto di vista paesaggistico è un posto meraviglioso: scogli sparpagliati qua e là, acque dai colori incredibili e diverse piccole spiagge di sabbia.

Abbiamo gettato l’ancora e fatto un altro bagno.

Purtroppo, alla fine è stato il posto che ci è piaciuto meno dell’intera giornata, dato che c’erano centinaia di barche (alcune con la musica ad un volume altissimo) ed era addirittura pericoloso nuotare dato che si doveva fare lo slalom tra i gommoni e motoscafi.

Abbiamo raggiunto a nuoto una delle piccole spiagge, ma anche qui c’era troppa gente.

Le spiagge sul lato est di Spargi. Cala Granara

Nel viaggio di ritorno ci siamo fermati a fare il bagno nelle spiagge di Spargi.

Quella che ci è piaciuta maggiormente è stata Cala Granara: non troppa gente, bellissimo mare con vari toni di blu e a tratti bianco. La sabbia era bianca e molto fine. La spiaggia era pulita e senza alghe.

IMG-20200703-WA0009

In spiaggia abbiamo anche incontrato due cinghiali.

IMG-20200703-WA0003

Siamo andati anche e vedere le altre due famose spiagge di Spargi e cioè  Cala Corsara (quella più a sud ed una delle più famose), segue Cala Soraya. Non ci siamo fermati sia perché ormai era diventata ora di tornare a Palau, sia perché un po’ troppo affollatte per i nostri gusti.

IMG-20200703-WA0010

Considerazioni finali

E’ stato uno dei giorni migliori dell’intera vacanza in Sardegna.

Pensavo di trovare meno gente, considerato che siamo stati in un giorno feriale ad inizio luglio, nel periodo di coronavirus. Il titolare del noleggio mi ha detto che la crisi causata da covid si è fatta sentire e che negli anni precedenti in questo periodo dell’anno ci sono molti più turisti e natanti sulle isole: non oso pensare al caos che ci deve essere.

Mi sono pentito di aver prenotato per fare solo mezza giornata; sarei stato volentieri tutto il giorno in gita con il gommone, visto che a bordo e nelle isole era ventilato e il caldo non dava fastidio alcuno.

IMG-20200703-WA0002

xxx

Per tornare all’elenco delle altre spiagge della Sardegna, clicca QUI.


4 risposte a "Arcipelago della Maddalena in gommone"

  1. Posti molto belli, ci sono stata pure io l’anno scorso e sono pienamente d’accordo sul fatto che sono tra le spiagge più belle della Sardegna!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...