Trekking sull’Etna. Il sentiero della schiena dell’asino
Una bellissima passeggiata con vista sul mare, dei crateri sommitali dell’Etna e la Valle del Bove … More Trekking sull’Etna. Il sentiero della schiena dell’asino
Una bellissima passeggiata con vista sul mare, dei crateri sommitali dell’Etna e la Valle del Bove … More Trekking sull’Etna. Il sentiero della schiena dell’asino
Alcuni suggerimenti per vedere uno dei migliori foliage in Italia, e precisamente nella foresta del Cansiglio … More Foliage nel Cansiglio
Giornata dedicata alla scoperta di due canyon creati dal Colorado River: il primo si caratterizza per una spettacolare ansa a forma di ferro di cavallo; il secondo non ha bisogno di presentazioni … More Horseshoe Bend e Grand Canyon
Il racconto di un’intera giornata con una potente jeep fuoristrada alla scoperta di canyon, ponti naturali e divertenti passaggi sterrati … More Fuori strada a Moab lungo la Potash Road e altri trails
Una bella camminata per ammirare il tramonto nei pressi del più bel arco naturale del mondo … More Delicate Arch al tramonto
Le dieci cose da vedere e fare in Val Pusteria … More Cosa vedere in Val Pusteria
Un classico dell’escursionismo nelle Dolomiti di Brenta (Madonna di Campiglio) … More Sentiero Grostè – Rifugio Tuckett con bambini, Nonno e Zia
Una facile ma bellissima escursione lungo un sentiero che a zig zag risale un insieme di cascate su ponti e scale di legno … More Le Cascate Alte di Vallesinella a Madonna di Campiglio
Ferrata nella palestra di roccia con il GSA Montello … More Ferrata in Val Gallina con Gruppo Sportivo Alpini Montello
Una facile passeggiata con divertenti guadi su un fiume dalle acque trasparenti e turchesi … More Trekking sul Sentierelsa a Colle Val d’Elsa
La passeggiata lungo le Biancane permette di osservare un raro fenomeno geologico e di ammirare il paesaggio umanizzato tipico della Toscana … More Trekking alle biancane di Leonina
Un resoconto, con molte foto, del perche` il parco di Plitvice sia uno dei posti migliori d`Europa per ammirare cascate, laghi e fare trekking … More Ammirare il foliage nei laghi di Plitvice
La descrizione del sentiero sopra Torbole famoso per i suoi meravigliosi panorami che dominano il Lago di Garda, e per i suoi oltre 400 scalini a strapiombo sul lago … More Il sentiero panoramico Busatte Tempesta
Il racconto della arrampicata sulla Ferrata degli Alpini, sopra Cortina d`Ampezzo … More Via Ferrata degli Alpini (Ferrata Col dei Bos)
Due sentieri avventurosi percorsi nello stesso giorno, tra panorami mozzafiato e avventure nel ventre della montagna, in un ambiente che solo una guerra mondiale puo` creare … More Sentiero dei Kaiserjager e Gallerie del Lagazuoi con bambini
Il giro dell`Averau e` un classico dell`escursionismo nelle Dolomiti, in questo caso impreziosito dalla via ferrata che porta in cima all`Averau … More Giro dell`Averau da Passo Falzarego, passando per Lago di Limedes e Rifugio Scoiattoli, con Ferrata Averau
Alcune informazioni per un divertente trekking invernale nel cuore delle Dolomiti, con una divertente discesa in slittino … More Escursione al Monte Piana con discesa in slittino
Sintesi della escursione Lunghezza: 8 km a/r (2 h 30 min a/r) Dislivello: 253 metri Punto di partenza: Passo Monte Croce Comelico, vicino a Sesto. Punto di arrivo: Alpe Nemes. Fondo: ghiaino. Percorribile con passeggini. Cosa vedere nella Malga Nemes L’escursione verso la Malga Nemes è una delle più famose della Val Pusteria, essendo un … More Escursione alla Malga Nemes in Val Pusteria
Sintesi della escursione Lunghezza: 9 km a/r Dislivello: 175 metri Punto di partenza: Moso, vicino a Sesto. Punto di arrivo: rifugio Fondovalle Fondo: ghiaino. Percorribile con passeggini e sedie a rotelle. Cosa vedere nella Val Fiscalina L’escursione nella Val Fiscalina rappresenta un classico dell’escursionismo nella Val Pusteria, essendo un percorso paesaggisticamente meraviglioso ed estremamente facile, … More Escursione nella Val Fiscalina
Is it possibile to do the hike loop of the Three Peaks with children? There are many articles on the web about the Tre Cime di Lavaredo hiking loop. However, this article tries to answer a question that I asked myself this summer and to which I have not found a clear and unequivocal answer, … More Three Peaks of Lavaredo (Tre Cime di Lavaredo) with children
Tre Cime di Lavaredo con bambini Ci sono molte indicazioni sul web riguardo al giro delle Tre Cime di Lavaredo. Questo articolo cerca però di dare una risposta ad un quesito che mi sono posto questa estate e a cui non ho trovato una risposta chiara ed inequivocabile, e cioè se sia una escursione fattibile … More Il giro delle Tre Cime di Lavaredo con bambini – in camper
Escursione in sintesi Cosa vedere: il sentiero delle acque collega il centro Segusino con l’incantevole borgo di Stramare, passando per la valle dei mulini. Si tratta di una breve passeggiata lungo un sentiero estremamente facile (adatto anche ai bambini più piccoli) che risale il corso del torrente Riù. Si vede una miriade di piccole cascatelle, formate … More Il Sentiero delle acque da Segusino a Stramare
Passeggiata sopra il Lago di Garda, con panorami, borghi incantati, un bel bosco e il famoso ponte tibetano … More Il ponte tibetano di Torri del Benaco in camper
Si può andare al Lago di Sorapis con i bambini? L’escursione al Lago di Sorapis, uno dei piu` famosi delle Dolomiti, e` stata fatta il 19 settembre 2020, con tre bambini di età compresa tra i 7 e gli 11 anni. Nei giorni precedenti avevo trascorso un paio di serate su internet per capire quali … More Al Lago di Sorapis con i bambini
Dati della escursione Partenza: Piazzale “Principe del Piemonte” a quota 1286 m. Questo piazzale è agevolmente raggiungibile in auto attraverso una strada asfaltata che parte da Treschè Conca, nei pressi della locanda “Ai Granatieri”. Lunghezza: circa 5 Km (andata e ritorno). Dislivello: 300 m Tempo: circa 3 ore Difficoltà: facile, fattibile con i bambini. Fare però … More Escursione sul Monte Cengio di Asiago lungo la Granatiera
Dati della escursione al Forte Campolongo Partenza: Rifugio Campolongo, sopra Roana, nell’Altipiano di Asiago. Facilmente raggiungibile anche con i camper, come vedremo sotto. Lunghezza: per la via diretta si arriva in 30 minuti (altri 25 minuti per tornare). Il mio consiglio è di fare una camminata ad anello di circa 2 ore, passando al ritorno … More Escursione al Forte Campolongo di Asiago
Cosa vedere a Forte Interrotto L`escursione al Forte Interrotto rappresenta una delle gite piu`gettonate nell`Altipiano dei Sette Comuni . E` infatti una passeggiata di qualche ora, fattibile anche con i bambini, che consente di unire aspetti paesaggistici e storici a pochi passi da Asiago. Il Forte Interrotto era una caserma militare italiana costruita nel 1880 e trasformata … More Visita del Forte Interrotto di Asiago in camper
Gli Arditi Sabato 14 settembre 2019 il sottoscritto (Raff il Camerlengo, dell’Apricot Skiclub), insieme ad altri tre arditi (Alberto, Franco, e Luca), si è svegliato all’alba per provare due ferrate nella zona di Cortina d’Ampezzo: ferrata Astaldi e ferrata Ra Bujela. Il ritrovo è stato alle 7 a Treviso; il trasferimento è stato fatto con … More Ferrata Astaldi e Ra Bujela a Cortina
Dove si trovano Le grotte di ghiaccio più grandi al mondo si trovano a Werfen (nello Salzburgland), lungo l’autostrada che collega Villach con Salisburgo. Si prende l’uscita Werfen della A10 e si seguono i cartelli stradali. Le grotte possono essere comodamente visitate anche con una gita in giornata da Salisburgo, da cui distano circa un’ora … More Le grotte di ghiaccio (Eisriesenwelt)
La descrizione dei tre differenti sentieri che conducono al posto più panoramico di Bled, dove si ammira il classico panorama del lago con la chiesetta … More Escursione ai belvedere Osojnica e Ojstrica a Bled
Una passeggiata dentro uno stretto canyon, non distante dal Lago di Bled … More Gola del Vintgar
Lo spettacolo bianco dei ciliegi in fiore a Vignola Vignola è uno dei posti più famosi d’Italia per vedere la fioritura dei ciliegi. Fiori che sono bianchi, a differenza di quelli che si vedono nelle foto dal Giappone, che sono rosa in quanto selvatici. Quando vedere la fioritura dei ciliegi a Vignola Il periodo per … More Dove vedere i ciliegi in fiore a Vignola
Cosa vedere alle Fontane Bianche L’Oasi Fontane Bianche è un’area naturalistica sull’alveo del fiume Piave tra Sernaglia della Battaglia e Falzè di Piave (Provincia di Treviso) che si segnala per la bellezza e tranquillità del bosco, la limpidezza delle acque, e la rete di sentieri che attraversano il bosco e le acque risorgive. E’ quindi … More Oasi Fontane Bianche
1. Trekking immersi nella natura Le Foreste Casentinesi (la cui denominazione ufficiale è Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna) si trovano nell’Appennino, grosso modo all’altezza di Riccione – San Marino. Le Foreste sono metà in territorio romagnolo, e per metà in quello toscano. Il principale motivo per visitare queste foreste è la … More Cosa vedere nelle Foreste Casentinesi
Perchè fare trekking nelle Foreste Casentinesi Le Foreste Casentinesi sono un luogo ideale per fare escursioni a piedi dato che c’è un bosco bellissimo, estremamente pulito (nel senso che non ci sono immondizie lungo i sentieri), immerso nella natura e poco urbanizzato. Ha inoltre il pregio di essere nell’Italia centrale e con una altitudine modesta; … More Sentieri nelle Foreste Casentinesi
Un sentiero nei boschi delle prealpi con fate, maghi e tante attrazioni per i bambini … More Il sentiero del Bosco Incantato di Combai