Dove si trovano le Biancane di Leonina
Il Geosito Unesco “Le Biancane di Leonina” si trova nel Comune di Asciano, qualche chilometro a sud di Siena.
Le biancane sono cupolette argillose con la parte esposta al sole completamente bianca e priva di vegetazione. Visitare le Biancane è una esperienza che consiglio non solo (o non tanto) per gli aspetti geologici, ma perché con una facile passeggiata è possibile godere appieno di tutte le caratteristiche che hanno reso celebre questa parte della Toscana, e cioè il paesaggio umanizzato:
- le dolci colline
- i poderi e castelli in cima alle colline
- i filari di cipressi
Il tutto in un paesaggio dove la presenza umana ha contribuito a modificarne (e migliorarne) le connotazioni.
Facendo una piccola deviazione nel percorso ad anello si può anche visitare un’opera d’arte denominata Le Site Transitoire.

Dati tecnici della escursione
Lunghezza: 6 km
Dislivello: 100 m
Tempo: due ore
Punto di partenza: parcheggio dopo bivio per Leonina sulla SP 438 Lauretana
Punto di arrivo: come sopra, trattandosi di un giro ad anello

Punto di partenza
Nel punto di partenza, nei pressi dell’incrocio tra SP Lauretana e la strada che porta al Castello di Leonina, c’è parcheggio che può ospitare una decina di auto ed é abbastanza ampio per alcuni camper.

Avvicinamento
Ci si incammina lungo una strada sterrata ben segnalata con cartelli escursionistici, in direzione Castello di Leonina. In questa parte della escursione non si può non ammirare il lungo filare di cipressi.

Percorsi 200 m, si svolta a sinistra e, attraversando un campo, si ha una visuale d’insieme delle Biancane.

Ci si immerge in un paesaggio che riempie gli occhi e l’anima e, ammirando le coltivazioni mosse dal vento e le biancane colpite dal sole, non si vorrebbe più andare via e le preoccupazioni lasciano spazio alla quiete.

Cosa sono le biancane
L’elemento principale tutelato in questo sito è la biancana, cupolette argillose di forma mamellonare nate dall’azione erosiva del ruscellamento superficiale dell’acqua.

Queste forme sono rare e presenti solo in Toscana e negli USA, precisamente nel South Dakota.
Le Biancane di Leonina sono lunghe circa 1300 metri e facilmente visitabili con il sentiero che corre alla loro base.

Nel Geosito ci sono diversi pannelli che spiegano la geologia, fauna e flora del sito (da cui ho preso le informazioni sopra riportate).

Il Lago
Finite le Biancane, si trova un piccolo lago di proprietà privata. E’ vietata la balneazione, ma è possibile fermarsi sulle sue erbose rive per scattare qualche foto ricordo.


Dopo il lago la strada svolta a destra su un sentiero in salita, che ci porta a percorrere il crinale sovrastante il geosito. Da qui si cammina immersi nella natura godendo di un esclusivo panorama sulla città di Siena, i cui campanili sono ben visibili.

Le Site Transitoire
Terminata la strada in salita, a destra si gira al Castello di Leonina; tuttavia se al bivio si gira a sinistra, si fa una piccola deviazione per salire nel punto più alto della escursione, dove troviamo l’opera di J. P. Filippe “Le Site Transitoire”.
Oltre all’opera d’arte, qui si ammira un ampio panorama a 360′ su Siena, i monti e le colline circostanti.

A questo punto si può prendere la strada in discesa che, costeggiando il Castello di Leonina e il pregevole Condominio Le Casacce, chiude l’anello riportandoci al parcheggio di partenza della escursione.
Trekking con bambini
Questa escursione si può tranquillamente fare con bambini, anche piccoli. E’ possibile farla anche un passeggino da trekking.
Io l’ho fatta il 18.4.2.022 con tre bambini di età compresa tra i 9 e 13 anni.
xxx
Per altri articoli e diari di viaggi in Toscana clicca QUI.