Dove si trova l’Abbazia di San Galgano
L’abbazia di San Galgano si trova nel comune di Chiusdino, in val di Merse, provincia di Siena.
L’abbazia di San Galgano é uno dei luoghi più affascinanti della Toscana in quanto si tratta di una gigantesca struttura in rovina di cui sono rimaste le sole mura perimetrali; è quindi senza tetto e finestre.

L’Abbazia è stata costruita nel XII secolo dai monaci cistercensi provenienti da Frosinone, che avevano scelto questo luogo perché vicino al fiume Merse, e quindi adatto per le coltivazioni e il trasporto.
Nel XVIII secolo, a seguito di un fulmine, il campanile é crollato sulla Chiesa , privandola del tetto. Dell’edificio sono rimaste le pareti esterne ed interne e ora si può immaginare l’antico splendore, immersi nel paesaggio toscano.

L’Abbazia di San Galgano è oggi visitabile tutti i giorni pagando un modesto biglietto di ingresso che comprende, oltre ovviamente l’ingresso all’Abbazia, il vicino eremo di Montesiepi (dove c’è la spada nella roccia) e il museo di San Galgano nel paese di Chiusdino.

Soltanto una volta entrati ci si rende pienamente conto che la Abbazia è completamente senza tetto.

Ho visitato l’Abbazia due volte: la prima nell’aprile 2017; la seconda nell’aprile 2022. Come sempre accade, la prima volta non si scorda mai: siamo arrivati alla area sosta camper la domenica di Pasqua alle 20.30, quando il sito si stava svuotando. Dopo cena sono andato, completamente solo, a fare una passeggiata verso la CHIESA SCONSACRATA. Il fatto che ero da solo, nel buio, in un luogo così particolare, mi ha non poco intimorito.

La spada nella roccia nella Rotonda di Montesiepi
A pochi passi dall’Abbazia si trova la Rotonda di Montesiepi, una chiesetta a base ottagonale costruita dove Galgano Guidotti si ritirò a condurre una vita da eremita nel 1181.
Questa chiesa è famosa perché si narra che il santo, una volta rifugiatosi in questi luoghi solitari, abbia deciso di rinunciare all’arte della guerra e abbia quindi conficcato la sua spada nella roccia, trasformandola così nel simbolo della croce. Spada nella roccia che effettivamente c’è tuttora.

Ovviamente i nostri figli, appena l’hanno vista, si sono ricordati della spada nella roccia di re Artù.
Altra particolarità di questa chiesetta è la volta della cupola, con cerchi concentrici.

Abbazia di San Galgano in camper
Il posto é dotato di un ampio parcheggio gratuito per i camper e si può sostare anche la notte. Ci sarebbe anche il carico e scarico, anche se lo abbiamo trovato fuori uso (Pasqua 2022).

xxx
L’Abbazia di San Galgano ricorda molto l’Abbazia di Jumièges in Normandia (clicca QUI per i nostri appunti).
Per altri articoli e diari di viaggi in Toscana clicca QUI.