Le Cascate Alte di Vallesinella a Madonna di Campiglio

Le Cascate di Vallesinella

La località Vallesinella si trova a Madonna di Campiglio, alla base delle Dolomiti del Brenta.

Una bella strada sterrata della lunghezza circa di 4 km, nel mezzo del bosco, unisce Campiglio con il rifugio Vallesinella. A destra, a sinistra e in fondo di questa strada ci sono le Cascate di Vallesinella.

Precisamente, ci sono tre cascate a Vallesinella:

  • Cascate Alte
  • Cascate Medie
  • Cascate Basse

Per mezzo del Sentiero dell’Orso è possibile visitare tutte e tre le cascate. E’ un sentiero ad anello che parte da Campiglio, attraversa le Cascate Basse e di Mezzo per arrivare alle Cascate Alte, nei pressi del rifugio Vallesinella. L’intero anello si percorre in 4-5 ore, avendo una lunghezza complessiva di circa 12 km con modesto dislivello.

Le mie cascate preferite sono le Cascate Alte di Vallesinella, che quindi saranno oggetto del presente articolo.

Come arrivare alle Cascate Alte di Vallesinella

Da Campiglio bisogna arrivare al Rifugio Vallesinella, da qualche anno completamente ristrutturato con linee moderne.

Al Rifugio Vallesinella si può arrivare piedi (sono circa 4 km), con il proprio mezzo (se si arriva molto presto la mattina), con lo shuttle bus del Parco Naturale Adamello Brenta (prezzo a luglio 2022: € 4 a persona), oppure con il taxi.

Di qui, per circa 30 minuti è necessario seguire la strada carrabile che dalla parte alta a sinistra del parcheggio si inoltra nel bosco con un continuo saliscendi, costeggiando il torrente Sarca di Vallesinella.

Finita la strada carrabile inizia il sentiero che costeggia e attraversa in più punti le cascate. Appena la via diventa stretta incominciano a vedersi i primi salti.

I ponti del Sentiero delle Sorgenti

Il sentiero che risale le cascate si chiama Sentiero delle Sorgenti perchè, facendo un po’ di attenzione, nella parte in alto si vedrà che l’acqua esce dalle rocce, non essendoci a monte un lago o un fiume.

Va precisato che queste cascate meritano una visita in quanto costituite da numerosi risalti del torrente, taluni di grandi dimensioni, taluni di pochi metri; si tratta quindi di un insieme di cascate e cascatelle.

Questo insieme di cascatelle viene “risalito” attraverso un ottimo e sicuro (anche per i bambini) sistema di ponti e scale.

Per la gioia di grandi e piccini, le cascate formano in più punti delle piccole piscine naturali, dove fermarsi a rinfrescare gli arti affaticati. E’ invece quasi impossibile bagnarsi oltre, dato che l’acqua è gelida.

Salendo a zig-zag sui ponticelli in legno si potranno vedere cose interessanti, tipo un drago.

E’ anche possibile vedere l’acqua saltare da un arco naturale.

Via di rientro

Il Sentiero delle Sorgenti termina nella verde Piana di Vallesinella: un grande e verde pratone, impreziosito a destra da una fotogenica malga. A questo punto, per tornare al Rifugio Vallesinella ci sono tre opzioni:

a) rientrare per il facile sentiero in discesa indicato all’inizio della piana (girando a sinistra, per rifugio Vallesinella) con un giro ad anello.

b) rientrare per il sentiero appena percorso.

c) continuare l’escursione (girando a destra) verso il Rifugio Casinei (in salita, per circa 40 minuti). Qui è possibile mangiare uno dei prelibati piatti tipici della cucina di montagna, per poi scendere al Rifugio Vallesinella attraverso un sentiero diretto, in 40 minuti, completando un bel giro ad anello.


Una risposta a "Le Cascate Alte di Vallesinella a Madonna di Campiglio"

  1. Davvero una bella escursione nel bosco con il rumore dell’acqua . Fatta fino al rifugio Casinei. In navetta al Vallesinella e ritorno, a piedi, a Madonna di Campiglio

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...