Escursione in sintesi
Domenica 15 agosto abbiamo fatto il giro dell’Averau con partenza e arrivo da passo Falzarego.
Abbiamo pernottato con il camper al Passo Falzarego e siamo partiti per la passeggiata verso le 9. Nella foto qui sotto di vede l`obiettivo di giornata: il massiccio dell`Averau. La freccia indica la sommita` della montagna, raggiunta insieme a mia figlia Giulia con la via Ferrata Averau.

Alla fine della giornata abbiamo percorso circa 9 km, con circa 500 m di dislivello. Siamo tornati al camper dopo poco piu` di 7 ore.
Qui sotto la mappa dell`Averau, con la traccia (in bianco) della nostra camminata.

Starlight room
Il paessaggio e` fin dall`inizio splendido, ed e` tutto e sempre spettacolare. Ci sono tuttavia alcuni punti chiave della escursione che attirano l`attenzione e meritano una speciale trattazione.
Dopo circa 10 minuti di passeggiata lungo il sentiero 441 abbiamo trovato il primo elemento di particolare interesse, e cioe` la Starlight Room delle Dolomiti. Si tratta di una stanza dalle pareti di vetro dove e`possibile trascorrere una notte da sogno nel cuore delle Dolomiti.

Matt das Aas, compagno di avvenuture con l`Apricot Skiclub, ci ha passato una notte qualche anno fa, e mi ha confermato essere una esperienza magnifica. Qui sono alcune delle sue foto, al tramonto e all`alba.


Il Lago di Limedes
La seconda tappa della escursione è stata il lago di Limedes, un piccolo specchio d’acqua privo di immissari ed alimentato da acqua piovana e dallo scioglimento della neve.
Il Lago di Limedes si raggiunge deviando dal sentiero 441 e percorrendo il sentiero 419.
Abbiamo fatto una pausa per bere (ricordo che era il giorno piu` caldo dell`anno, e la canicola si faceva sentire anche a 2200 m slm), e scattare qualche foto.

Forcella Averau
Il sentiero 419 ha poi iniziato a salire, per tornare sul 441 poco prima di impennarsi nell’ascesa della forcella Averau (2435 m slm). I bambini in alcuni parti hanno dovuto utilizzare le mani per arrampicarsi.

Superata la forcella, il sentiero prosegue in costa ai piedi del massiccio dell’Averau e la vista e` spettacolare: si può ammirare il Passo Giau e la Cima Fertazza sopra Alleghe.


Rifugio Averau
Dopo circa due ore siamo arrivati al Rifugio Averau (2416 m slm). Nell`avvicinarsi al rifugio la sensazione piu` forte e` stata la delusione, dovuta alla circostanza che lì arriva una seggiovia. Abbiamo cosi` anche trovato centinaia di persone.

Ferrata Averau
Dopo una veloce merenda tra centinaia di merenderos, io e mia figlia Giulia (12 anni) siamo partiti per raggiungere la cima Averau attraverso la ferrata Averau. La ferrata è breve, ma tecnicamente non banale, dato che si sale in verticale e non si cammina. Qui sotto l`attacco della ferrata.

Essendo ferragosto ed essendoci un’unica via per la salita e per la discesa, ci abbiamo impiegato il triplo del tempo previsto perché abbiamo dovuto attendere il passaggio degli altri escursionisti. Prima di iniziare la ferrata abbiamo aspettato almeno 15 minuti, e abbiamo ingannato il tempo dell`attesa scattando qualche foto.

Peraltro, il panorama e le Cinque Torri da qui su non sono niente male.

Come anticipato, la ferrata presenta diversi passagi piuttosto tecnici, che hanno impegnato Giulia.


Dalla cima il panorama è bellissimo, ma la sensazione prevalente e` la soddisfazione.

Verso il Rifugio Scoiattoli
Rientrati al rifugio Averau abbiamo consumato un veloce pranzo al sacco e ci siamo diretti verso il rifugio Scoiattoli (2255 m slm), ai piedi delle Cinque Torri.
Nella discesa le nuvole avevano finalmente abbandonato (parzialmente) le Tofane, che abbiamo potuto fotografare nel loro splendore.

Ad onor del vero io e Giulia eravamo ancora con la testa sulla Ferrata dell`Averau, e abbiamo mostrato al resto della famiglia il percorso della ferrata e che qui abbiamo grossolanamento riprodotto con tratto bianco.

Rientro al Passo Falzarego
Dal Rifugio Scoiattoli abbiamo preso il sentiero 440 per andare verso il rifugio Col Gallina che si trova a bordo strada.
Dal punto di vista paesaggistico e` stato il tratto meno appagante, anche se i bambini si sono divertiti a guadare i ruscelli, oppure ad attraversare i ponticelli in legno.
Infine, camminando tra i prati e le rane siamo risaliti a passo Falzarego.

xxx
Un altro classico delle escursioni di Cortina è il lago di Sorapis, per la cui descrizione clicca qui.
Per due ferrate facili ai piedi delle Tofane (Astaldi e Ra Bujela) clicca qui.
2 risposte a "Giro dell`Averau da Passo Falzarego, passando per Lago di Limedes e Rifugio Scoiattoli, con Ferrata Averau"