Durante le vacanze estive 2021 in Val Pusteria siamo saliti a Plan de Corones in cabinovia.
Sopra la cima abbiamo sperimentato numerose attività`, a partire dalla visita al museo di Messner MMM, con la sua avveniristica struttura che ottimamente si inserisce nell`ambiente circostante.

Per i bambini ci sono moltissimi giochi come tappeti elastici, una caccia al tesoro (con premio finale per chi ha completato il percorso), e la possibilità di provare l`ebrezza della arrampicata con imbragatura.

La attrazione più adrenalinica è l’altalena gigante a quota 2.275 m. Dopo essere stati trainati da un verricello a 15 metri di altezza, ci si sgancia dalla fune di vincolo e, sospesi su due cavi d’acciaio, si viene lanciati nel vuoto (qui sotto una foto della struttura presa dal sito).

Dopo aver acquistato il biglietto (13 euro a persona, ma con un piccolo sconto per acquisti multipli) abbiamo aspettato quasi circa 45 minuti il nostro turno, dato che il procedimento di preparazione e di dondolamento e` alquanto lungo.
Infatti l`addetto ti fa indossare un caschetto e poi ti fa sedere una una seduta che ricorda molto una imbragatura da ferrata su una pedana mobile.

Una volta che la pedana idraulica si e` abbassata, la seduta con il turista viene alzata con un argano.

Raggiunta l`altezza massima, il cavo viene sganciato e si inizia a volare verso il precipizio. Sembra di volare.

Dato che la velocità è notevole, il dondolamento dura parecchi minuti. All`inizio prevale la sensazione di velocita`, man mano che l`altalena rallenta ci si può concentrare sul panorama.

A mio avviso la parte più emozionante è quando si viene tirati lentamente all’altezza massima e poi liberati nel vuoto.

E` una attrazione completamente sicura. Anche i miei tre figli l’hanno voluta provare, ma partendo da altezze minori.
Il costo e l`attesa sono stati ben ricompensati.
xxx
Per la liste delle 10 cose da vedere e fare in Val Pusteria, clicca QUI.
Per l`elenco degli articoli sul Trentino Alto Adige, clicca QUI.