Ammirare il foliage nei laghi di Plitvice

Il weekend lungo di inizio novembre 2021 sono andato con la famiglia a vedere i laghi di Plitvice, in Croazia. C’eravamo già stati nel luglio del 2009, quando Giulia aveva 8 mesi, e ci erano piaciuti assai. Ci eravamo ripromessi di tornarci in autunno per ammirare il foliage e per visitarli senza il passeggino. Ebbene: l’esperienza autunnale non ci ha deluso!

Il parco ha una struttura ed un’organizzazione che mi ricorda da vicino quella dei grandi parchi nazionali americani, che prevede il pagamento di un biglietto all’ingresso, natura incontaminata, servizi in punti limitati, ma ben organizzati, pulizia ed ordine.

Dove sono i laghi di Plitvice

I laghi di Plitvice si trovano in Croazia, a circa 3 ore di auto da Trieste. Si raggiungono con autostrada e poi una comoda strada statale.

Con i mezzi pubblici, si possono raggiungere con autobus da Sibenic, Spalato, Zagabria e Zara.

Ci sono un paio di alberghi in prossimità dell`ingresso principale del parco. Nei paesi vicini ci sono altri hotel, una miriade di appartamenti, e almeno tre campeggi.

Cosa vedere nei laghi di Plitvice

I Laghi di Plitvice sono stati il primo parco naturale della Croazia (8.4.1949) e dal 26 ottobre 1979 sono stati iscritti nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Sono famosi e meritano una visita perché consentono di immergersi in una natura di straordinaria bellezza, ricca di foreste, torrenti, laghi e cascate.

Il parco comprende 16 laghi collegati fra loro da fiumi e cascate. Le acque sono ricche di sali calcarei che depositandosi formano, col passare degli anni, vere e proprie dighe naturali.

A Plitvice ci si reca, quindi, per esplorare questo grande parco camminando sulla riva dei laghi, oppure sulle dighe naturali tra uno specchio d’acqua e l’altro.

La parte più suggestiva dell’escursione avviene però lungo i 18 chilometri di passerelle in legno, che consentono di esplorare le zone umide del parco naturale in completa comodità e sicurezza.

Come visitare il parco

Per visitare il parco è necessario acquistare un biglietto on line, oppure in uno dei due ingressi posti lungo la strada statale (per maggiori info sui prezzi visita il sito ufficiale a questo link).

Nei pressi degli ingressi ci sono grandi parcheggi a pagamento, ma sono ottimamente inseriti nel bosco e quindi non danno alcun fastidio. Non ci sono problemi a parcheggiare i camper, ivi compresi quelli di grosse dimensioni, ma è bene precisare che la sosta notturna è vietata.

Una volta entrati nel parco ci si può muovere solo a piedi, oppure con le barche o con il trenino messo a disposizione del parco. Questi mezzi di trasporto sono gratuiti, o meglio, compresi nel prezzo del biglietto.

Le barche elettriche attraversano il lago più grande del parco.

Il trenino è composto da tre vagoni finestrati, su motrice di un fuoristrada Mercedes. Per i bambini è in genere una delle esperienze più interessanti dell’intera gita a Plitivce.

I programmi di visita

Per meglio orientarsi nel parco i visitatori sono invitati a scegliere dei programmi di visita, indicati sui cartelli in legno ubicati in ogni incrocio.


I programmi di visita variano per la lunghezza, e sono individuati ciascuno con una lettera dell’alfabeto. Ad esempio noi siamo andati dall’ingresso a nord e abbiamo seguito il percorso K.


La cartina è a pagamento. Noi non l’abbiamo comprata e devo dire che non è stato un problema dato che ci sono molti cartelli e pannelli informativi. Orientarsi è davvero stato semplice.

Ristorazione e servizi

All’interno del parco ci sono una serie di oasi con bar, ristoranti e servizi igienici. Queste infrastrutture, sempre costruite in legno e quindi ben inserite nell’ambiente, si trovano mediamente ad una distanza di circa 1 ora di cammino l’uno dall’altra.

Le cascate

Nel parco ci sono decine di cascate di tutte le dimensioni. Le più alte sono quelle di Veliki Slap (78 metri), che si trovano nella parte più a nord del parco, e che per la cronaca noi abbiamo visitato per prime.

Le cascate di Veliki Slap sono le piu` alte della intera Croazia, e uno dei posti piu` fotografati del parco di Pltivice. Dal basso sono ancora piu` affascinanti, soprattutto quando sono illuminate dal sole.

Ci sono cascatelle per tutti gusti, che fanno la gioia degli amanti della fotografia.

Nella parte a sud del parco, molto famose e fotogeniche, sono queste cascate: non molto alte, ma larghe e colorate.

Il bosco

Gran parte della foresta è composta da alberi di faggi; ci sono anche carpini, orni e pini bianchi. Soprattutto i faggi in autunno assumono una spettacolare colorazione arancione che rendono questo luogo ideale per ammirare il foliage.

Dopo pranzo, invece di tornare al parcheggio con il trenino o con la barca elettrica, come previsto dal percorso di visita che avevamo scelto, abbiamo preferito tornare al camper lungo il sentiero che costeggia il lago al solo scopo di godere dei colori della vegetazione.

In conclusione, i laghi di Plitvice sono uno dei posti migliori della intera Europa per chi abbia voglia di fare un po` di trekking nella natura. Peraltro e` curioso che secondo la Lonely Planet il nome del sito è un poco fuorviante, dato che “la vera attrattiva non sono tanto i laghi, ma le centinaia di cascate che li collegano. E` come se la Croazia avesse deciso di raggrupparle tutte in un unico posto facendo pagare un biglietto di ingresso per ammirarle”.


Una risposta a "Ammirare il foliage nei laghi di Plitvice"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...