Spiaggia di Sa Mesa Longa

Cosa vedere a Sa Mesa Longa

La Spiaggia di Sa Mesa Longa si trova nella costa occidentale della Sardegna, nel comune di San vero Milis (OR).

Ho scelto questa spiaggia nel 2020 per trascorrervi un paio di giorni perché mi aveva incuriosito la descrizione fattane dai camperisti nei forum su internet; in particolare veniva descritta come una spiaggia con il mare sempre calmo grazie ad una protezione naturale e con acqua bassa, con molti pesci.

Dico subito che la descrizione era corretta; aggiungo solo, in via preliminare, che questo è stato il luogo più selvaggio dell’intera vacanza. La sera c’erano un buio e un silenzioso quasi paurosi. La celebre spiaggia di Piscinas, in confronto, sembrava Times Square a New York.

Altro aspetto che mi ha stupito, e che è indicativo dell’aria di libertà che si respira in questo luogo, è che è frequentata da molti surfers.

Mi e` piaciuta cosi` tanto che e` una delle due sole spiagge in cui sono tornato nel 2021.

La spiaggia di Sa Mesa Longa

La spiaggia è all’interno di una baia. A destra la costa si alza sopra il livello del mare formando delle falesie.

La spiaggia è lunga circa 200 metri e larga in media 50 . Dal punto di vista morfologico, la principale caratteristica è la piccola isola di fronte alla spiaggia e soprattutto la presenza di una striscia di scogli a un centinaio di metri dalla costa a pelo dell’acqua. Credo siano questi scogli a garantire un mare piatto anche quando soffia il vento (nella foto che segue, sulla destra, si vedono le onde che si formano sulla barriera).

La barriera di scogli si raggiunge una una veloce nuotata. Ci siamo andati anche con i bambini senza grossi problemi. Camminar sugli scogli a pelo dell`acqua da` una sensazione bellissima, quasi di onnipotenza, dato che sembra di essre Cristo.

La sabbia è di granelli abbastanza grezzi, di colore molto chiaro. Tra qualche migliaio di anni sarà una bella spiaggia bianca, tipo la Pelosa a Stintino.

Sulla sabbia non ho trovato rifiuti lasciati dall’uomo; il luogo è incredibilmente pulito per lo standard italiano, soprattutto ove si consideri che si tratta di una spiaggia libera senza stabilimenti balneari che ne curano la pulizia. Ci sono però un po’ di detriti portati dal mare: ramagli, alghe, ecc.

Il mare è limpido, bello azzurro e con abbastanza pesci per chi ama fare snorkeling. Ma non si tratta di una novità o di una circostanza eccezionale in Sardegna.

L’acqua diventa subito piuttosto profonda per i bambini più piccoli.  Per questi, a qualche chilometro di distanza c’è la spiaggia di Putzu Idu, con acqua molto bassa e molti servizi, come si puo` vedere nella foto che segue.

Antropizzazione e servizi

La spiaggia Sa Mesa Longa è stata la più selvaggia dell’intera vacanza. E’ distante chilometri dai centri abitati; dalla riva del mare non si vedono costruzioni dell’uomo, fatto salvo una piccola capanna nei pressi del parcheggio con servizio bar e ristorante (Ristorante il Sottovento). Alle spalle della spiaggia, ben camuffato tra le dune di sabbia, nei pressi di un altro parcheggio si trova un secondo locale, il Guaranà Chiosco Bar.

La spiaggia è libera e, quantomeno nella prima metà del luglio 2020, senza alcun servizio di noleggio ombrelloni e lettini. Anche nelle ore di punta, c’era pochissima gente; la sensazione era esattamente opposta al senso di soffocamento che il giorno precedente abbiamo avuto nella più celebre spiaggia della Pelosa.

Ci sono ampi parcheggi su fondo sterrato, gratuiti.

Passeggiate sulle falesie verso la Torre Saracena

Uno degli aspetti che maggiormente ci è piaciuto di questa spiaggia sono le falesie che la cingono sia a destra che a sinistra. Sul ciglio delle falesie ci sono sentieri percorribili sia a piedi sia in bicicletta che danno l’opportunità di vedere i colori del mare dall’alto, una delle cose più belle della vita.

Prendendo la falesia di sinistra, la destinazione naturale della passeggiata è la Torre di Capo Mannu prima, e proseguendo nella camminata, il Faro di Capo Mannu.

Per vedere la descrizione e le foto del giro in mountain bike che costeggia il promontorio di Capo Mannu, con spettacolari panorami sopra la scogliera, clicca qui.

Sa Mesa Longa in Camper

Noi abbiamo pernottato un paio di notti nel grande parcheggio nei pressi del ristorante il Sottovento.

Come anticipato il fondo è sterrato, abbastanza in piano (anzi: in leggera pendenza, così se si mette l’avantreno nel senso giusto è in perfetto equilibrio). Di giorno non c’è ombra ma ho trovato il posto abbastanza ventilato e quindi il caldo non è stato un problema.

Chiaramente non ci sono servizi.

La sera, quando i gitanti se ne tornano a casa e il ristorante abbassa le serrande, il posto diventa di un silenzio assordante. Ancora più impressionante è il buio, difficilmente trovabile così scuro in Italia.

A un paio di km da Sa Mesa Longa si trova la altrettanto bellla spiaggia di Putzu Idu, un poco piu` urbanizzata ma sempre assai tranquilla. Clicca QUI per la descrizione di questa spiaggia.

Per vedere la descrizione e le foto del giro in mountain bike che costeggia il promontorio di Capo Mannu, con spettacolari panorami sopra la scogliera, clicca QUI.

Per tornare alla lista delle spiagge della Sardegna clicca QUI.


4 risposte a "Spiaggia di Sa Mesa Longa"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...