Spiaggia di Lu Impostu

Dove si trova

La Spiaggia di Lu Impostu si trova nella costa occidentale della Sardegna, tra Capo Coda Cavallo e San Teodoro.

Vicina alla altrettanto famosa spiaggia di Cala Brandinchi, è una tra le più note e belle della Sardegna, con acqua bassa e una striscia di sabbia tra il mare e una laguna.

La sabbia

La spiaggia è praticamente una lingua di terra che divide l’acqua del mare dall’acqua di una laguna adiacente (Stagno di Catranzolu). La spiaggia non è molto larga, dato che tra i due corpi d’acqua ci saranno una decina di metri, ma è lunga circa 1 km.

La seconda caratteristica di questa spiaggia è che per accedevi è necessario guadare un piccolo pezzo di mare di circa 5 metri: si tratta del canale che alimenta la laguna. Passaggio non difficile, ma che ti costringe a bagnarti le gambe fino alle ginocchia.

La sabbia è molto chiara, quasi bianca e molto fine. Non sempre pulitissima, anche a causa del gran numero di persone.

Il mare

Il fondale è molto basso e si può quindi toccare per quasi un centinaio di metri. Ideale per stare con i bambini e rilassarsi stando a mollo. Una delle spiagge migliori dell’intera vacanza sarda.

Il mare come sempre in Sardegna è blu, pulito e senza rifiuti.

Il secondo giorno della nostra visita, nel tardo pomeriggio l’acqua che, come detto, è estremamente bassa, è diventa così calda da diventare quasi fastidiosa; ancora più antipatica è la circostanza che ha anche cambiato colorazione, passando dal blu della mattina a un marroncino del tardo pomeriggio. Alle estremità della spiaggia ci sono scogli, e in questi posti il fenomeno di cambio di colorazione dell’acqua si è avvertito di meno. Lì, la fauna ittica, ovviamente, è più ricca.

Antropizzazione e servizi

La spiaggia si trova in un luogo poco antropizzato, dato che dietro l’arenile si estende la laguna e verso nord c’è una pineta che separa la spiaggia di Lu Impostu da quella di Cala Bradichi. Dall’altro lato, i parcheggi, bar e ristoranti sono invece separati da un po’ di vegetazione e dal più volte citato guado. Pertanto, non si avverte la presenza dell’uomo e dei suoi edifici che tolgono fascino alla natura.

Il luogo comunque non è incontaminato: lungo la spiaggia ci sono diversi stabilimenti balneari con lettini e ombrelloni, e possibilità di noleggiare pedalò. Ci sono altresì tre chioschi per acquistare bevande e pasti veloci, mentre altre strutture fisse sono distanti dalla vista dei bagnanti.

Ci sono tuttavia molte barche e gommoni ormeggiati davanti alla spiaggia, anche se distanti perché il fondale è poco profondo.

Si tratta, comunque, di una delle spiagge che più ci sono piaciute.

Assembramento

Io ho frequentato questa spiaggia nella seconda metà del luglio 2020 e c’era tantissima gente. In mare si stava comunque bene perché era sufficiente allontanarsi dalla costa per separarsi dagli altri bagnanti. In spiaggia, chiaramente, si era un po’ più stretti, ma questo non ci ha impedito di fare spiaggia libera senza particolari problemi per l’intera giornata (nulla a che vedere con la Pelosa a Stintino, dove siamo dovuti scappare per evitare assembramenti antipatici e, in tempi di covid, pure pericolosi).

Camper

La spiaggia di Lu Impostu non è facile da raggiungere e “vivere” con il camper. Infatti ci sono pochi parcheggi lungo la strada, tutti a pagamento, e pure molto cari. E’ un luogo impegnativo anche per le automobili. I grandi parcheggi sui campi hanno i dissuasori di altezza per evitare l’ingresso ai mezzi superiori ai 2 metri.

Io ho parcheggiato il camper (di giorno) a circa 500 metri dalla spiaggia lungo la strada su strisce bianche, prima del bivio per Puntaldia.

XXX

Per tornare alla lista delle spiagge della Sardegna clicca qui.


Una risposta a "Spiaggia di Lu Impostu"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...