Dove si trovano
La Spiaggia le Saline e la spiaggia la Pazzona si trovano nella punta nord-occidentale della Sardegna, nel comune di Stintino.
Sono vicine alla più famosa Spiaggia della Pelosa; quest’ultima si trova a nord dell’abitato di Stintino; invece le Saline e la Pezzona sono a sud del centro abitato (N40.905193, E 8.234271).
Le Saline e la Pazzona sono spiagge tra di loro adiacenti; il mare e la spiaggia sono simili; l’unica differenza è che, nel tratto di spiaggia chiamato Le Saline, dall’ampio parcheggio non si raggiunge direttamente il mare, ma è necessario attraversare una salina camminando su passarelle di legno per una lunghezza un centinaio di metri.

Differenza tra le Saline e Pazzona rispetto alla Pelosa
Le Saline e la Pazzona, nonostante distino pochi chilometri dalla spiaggia della Pelosa, sono completamente differenti:
- Alla Pelosa c’è sabbia fine, nelle altre spiagge ciotoli bianchi;
- La Pelosa è estremamente antropizzata e molto sofisticata; alle Saline, e ancora più alla Pazzona, si respira un’atmosfera selvaggia;
- Alla Pelosa i parcheggi sono a pagamento, e molto cari; nelle altre due spiagge i parcheggi sono gratuiti;
- Le Saline e la Pazzona sono “camper friendly”; la Pelosa tutt’altro.
Il sottoscritto, e non solo (da quello che ho letto nei forum dei camperisti) ha utilizzato la spiaggia delle Saline per riprendersi dal caos della Pelosa, oltre che per passare la notte in un luogo tranquillo e gratuito.

La spiaggia
Sia alle Saline che alla Pazzona la sabbia è di granelli di sassi bianchi simili a chicchi di riso.
La spiaggia è lunga chilometri: dalle Saline si va alla Pazzona e poi ancora più a sud verso Porto Torres. E’ invece larga pochi metri.

Il mare è azzurro e, grazie ai pesanti granelli di sabbia, è estremamente trasparente e limpido. È significativo che, nella foto che segue, il mare è profondo quasi un metro.

In spiaggia c’è qualche alga; non ho visto molti rifiuti. Estremamente disordinata e sporca è invece la zona del parcheggio, con cassonetti stracolmi di rifiuti, ivi compresi gli ingombranti.
Antropizzazione e servizi
Le spiagge in parola si trovano in luogo non molto antropizzato. Alle Saline ci sono dei chioschi di food & beverages e per attività sportive. Meno servizi ci sono nel tratto della Pazzona.
Alle spalle del mare ci sono campi e zone umide (saline e stagni).
A questo proposito va tuttavia evidenziato che il vero limite di queste spiagge è che quando si è al mare si vede la ciminiera della centrale elettrica di Porto Torres. Uno scempio ambientale che deturpa il paesaggio e pregiudica il pieno godimento del mare.

In queste spiagge c’è molta meno gente rispetto alla Spiaggia la Pelosa. Così, noi stavamo la mattina alla Pelosa, e nel pomeriggio alle Saline.

Camper
Come anticipato, queste spiagge sono tra le preferite dai camperisti, che la usano anche come base per visitare la Spiaggia la Pelosa.
Io ho pernottato un paio di notti nel grande parcheggio nei pressi della spiaggia Le Saline (N 40.905193, E 8.234271); è gratuito e, dopo il tramonto, molto tranquillo. Il fondo è sabbioso e in piano. Non c’è ombra e non ci sono servizi.

Con mio rammarico non ho pernottato nel tratto di spiaggia della Pazzona. Dista circa 500 metri di strada sterrata da quello delle Saline, ma per i camperisti è un luogo meraviglioso, visto che si può pernottare a pochissimi metri dalla battigia.

Per tornare alla lista delle spiagge della Sardegna clicca qui.
2 risposte a "Spiaggia le Saline e la Pazzona a Stintino"