La distilleria di Bergila e il bagno di pino mugo

Dove si trova la distilleria di Bergila

La distilleria di Bergila si trova vicino al Lago di Issengo, a pochi chilometri da Brunico, nel cuore della Val Pusteria.

Mi ha portato li` una coppia di amici. Avrebbe dovuto essere una veloce visita ad un giardino botanico con shop annesso, e si e` trasformata in un bellissima gita, con una esperienza nuova e particolare: il bagno di pino mugo.

Orto botanico di Bergila

Abbiamo lasciato i mezzi nel grande parcheggio del lago di Issengo, sovrastato da un orto botanico dove e` possibile camminare tre le piante aromatiche, oltre a testare le proprie capacità olfattive cercando di indovinare il profumo delle varie piante. Tutto questo e` a servizio e ornamento di un bel punto vendita di prodotti naturali per la cura del corpo.

Tuttavia la cosa più interessante della gita è certamente stata la visita alla distilleria, che si trova nel bosco, dalla parte opposta della strada asfaltata. Si raggiunge a piedi, in meno di 5 minuti.

La distilleria di Bergila

La strada sterrata che conduce alla distilleria inizia dove c’è una grande statua di legno raffigurante un lavoratore che trasporta pini.

La strada sterrata entra nel bosco, ed è piuttosto ripida. Appena arrivati nella distilleria si vedono cataste di rami di pino e si viene avvolti dal suo intenso profumo.

Il museo e lo shop

Gli edifici che compongono la distilleria sono, ovviamente, costruiti con grande uso del legno, e con grande attenzione al particolare, per rendere la visita piacevole.


C’è un piccolo museo con attrezzi del mestierie, noi abbiamo anche guardato un video che racconta il processo produttivo dalla cura delle piante, alla loro raccolta, fino alla distillazione delle essenze di pino mugo.

Il personale ci ha anche fatto vedere la caldaia utilizzata per distillare il prodotto.

C`e` anche uno shop, dove noi abbiamo comprato una frizione di arnica con pino mugo e caramelle, sempre, al pino mugo.

Il bagno di pino mugo

La cosa che ci ha entusiasmato è stato fare un pediluvio di pino mugo.

La stanza (sontuosamente chiamata il Fienile dei profumi) è tutta rivestita di legno, e ricorda per molti aspetti una sauna.

Il rito prevede che si immergano i piedi sotto i rami di pino finemente triturati, che sono di un caldo tepore. Durante il bagno si respira un inteso profumo di pino; talmente intenso che ha fatto piacere indossare le mascherine per il contenimento del coronavirus.

Subito dopo, seguendo le indicazioni di Kneipp, ci si sciacqua i piedi con acqua gelida, e si completa il trattamento con essenza di arnica da spalmare sui piedi. I piedi si sgonfiano, diventano leggeri e freschi.

Per maggiori info su Bergila, e il suo catalogo, clicca QUI per il sito ufficiale della azienda.

Per l’elenco delle 10 cose da vedere e fare in Val Pusteria, clicca QUI.

Per gli altri articoli sul Trentino Alto Adige, clicca QUI.


3 risposte a "La distilleria di Bergila e il bagno di pino mugo"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...