Spiagge e grotte di Cala Gonone e Golfo di Orosei

Dove si trova Cala Gonone

Cala Gonone è una piccola località del comune di Dorgali, lungo la costa orientale della Sardegna. E’ famosa poiché il luogo di partenza ideale per le escursioni in barca nel Golfo di Orosei, al fine di visitare grotte marine e spiagge accessibili (grosso modo) solo dal mare, che si aprono sulla costa tra faraglioni e strapiombi, grotte ed archi di roccia in un paesaggio di straordinaria bellezza.

Spiagge di Cala Gonone

Cala Gonone ha diverse spiagge:

(i) Davanti al centro del paese ed a ridosso del porticciolo si trova la spiaggia di ciottoli e sabbia detta Spiaggia Centrale; qui il mare è sempre calmo perché protetto dall’infrastruttura portuale; inoltre vi è l’ombra degli alberi al limitare dell’arenile che dà un po’ di refrigerio durante le ore più calde.

(ii) Proseguendo sul lungomare si incontrano gli arenili di Palmasera, cioè spiaggette libere, accessibili direttamente dalla strada, e si possono raggiungere a piedi dall’area sosta per camper (per maggiori info clicca QUI). Qui sotto una delle spiaggette di Palmasera.

(iii) Dirigendosi a sud, sulla strada costiera che parte dal paese all’altezza del campeggio, si raggiunge dopo 3 km la spiaggia di scogli e ciottoli bianchi di Ziu Martine.

Tuttavia, a mio avviso, il vero pezzo forte di Cala Gonone sono le altre spiagge a calette che si trovano a sud del paese, in tratti di costa non accessibili via terra, ma con le barche. Trovare chi vi porta non è un problema, dato che nel porticciolo di Cala Gonone ci sono una ventina di stand che vendono escursioni di ogni tipo e durata verso il Golfo di Orosei. Per chi voglia, è anche possibile noleggiare un gommone con o senza conducente.

Noi ci siamo stati nel luglio 2021; avendo nel nostro gruppo 6 bambini, di età compresa tra i 5 e 12 anni, abbiamo optato per una crociera di un intero giorno in un bel barcone, che aveva servizi e piccolo bar (qui sotto la foto del barcone mentre ci faceva sbarcare a Cala Mariolu).

La nostra crociera

La nostra crociera nel Golfo di Orosei è partita alle 9 dal porto di Cala Gonone e ha fatto le seguenti principali tappe:

  • Grotta del Bue Marino
  • Cala Mariolu
  • Cala Goloritze
  • Cala dei Gabbiani
  • Cala Luna

Grotta del Bue Marino

La prima sosta della escursione in barcone è stata la Grotta del Bue Marino.

Ammetto che all’inizio ero perplesso sulla visita di questo luogo, avendo nel passato recente visitato numerose grotte (Frassasi, Postumia, ecc.). Invece è stata una piacevolissima sorpresa, dato che abbiamo fatto una camminata nel ventre della montagna di quasi 2 km (a/r). La gita si può fare solo con la guida, e dura oltre una ora.

L’aspetto che maggiormente mi è piaciuto di queste grotte è che sono piene di acqua (per il primo tratto acqua del mare, poi acqua dolce di sorgente); quindi si cammina su passerelle che consentono di ammirare un continuo “effetto specchio”.

Per maggiori informazioni su queste grotte, clicca QUI per l’articolo ad esso dedicato.

Cala Mariolu

La seconda tappa della escursione marinara è stata Cala Mariolu.

Il barcone si è insabbiato e ci ha fatto sbarcare. La sosta è durata un paio di ore che noi abbiamo utilizzato per fare il bagno. I colori sono meravigliosi.

Fortunatamente abbiamo portato l’attrezzatura da snorkeling, dato che è una spiaggia ricchissima di pesci.

La spiaggia non è sabbiosa, ma composta da sassolini di colore quasi bianco. Questi sassolini sono alquanto fastidiosi se si cammina a piedi nudi, ma creano dei colori meravigliosi.

Il tratto di spiaggia più a nord (guardando il mare, quello a sinistra) lo abbiamo trovato molto più ricco di pesci e con un bello scoglio, ideale per tuffarsi.

Direi che è stato il luogo migliore dell’intera gita in barca.

Cala Goloritze

La crociera ha poi fatto tappa a Cala Goloritze. Non siamo sbarcati; la barca si è fermata pochi minuti per permetterci di scattar qualche foto, in primis, al famoso arco.

Il barcone si è poi avvicinato alla spiaggia, ma non a sufficienza per poterne apprezzare le qualità estetiche che, da quello che ho letto da chi vi è arrivato a piedi, sono notevoli. Ho quindi scattato una foto della parete che si trova alle spalle della spiaggia, dove si arrampica il sentiero che porta al parcheggio.

Cala dei Gabbiani

La sosta successiva è stata a Cala dei Gabbiani.

E’ una spiaggia piuttosto grande per gli standard del Golfo di Orosei essendo lunga circa 300 metri. È caratterizzata da sabbia chiara a grana grossa alternata a piccolissimi ciottoli. Il mare è limpido come sempre in Sardegna.

Tuttavia è il posto che ci è piaciuto meno. Infatti, dal punto di vista naturalistico non ci pare al livello delle spiagge precedenti. Inoltre, incominciavamo ad essere stanchi, tant’è che abbiamo passato il tempo della sosta in spiaggia per dormire all’ombra delle falesie.

Ed invero, le falesie che sovrastano la spiaggia sono il motivo principale per cui ci è rimasta indigesta questa spiaggia: dalla parete sovrastante si è staccato un pezzo di roccia che ha colpito in testa mia moglie Romina. Il frammento di roccia si è disintegrato scendo dalla parete, così che Romina se l’è cavata con una abrasione alla cute e un forte mal di testa.

Cala Luna

L’ultima sosta è stata nella celebre Cala Luna.

La spiaggia è sabbiosa, ma il fondale dopo pochi metri è già profondo.

Il vero problema è l’affollamento; ci sono visitatori che arrivano a piedi, ma poiché il grosso arriva via mare, c’è un continuo viavai di barche e gommoni. Forse perché siamo arrivati nel primo pomeriggio, ma anche i bambini avevano poca voglia di fare il bagno in quel carnaio umano e di natanti.

Dal punto di vista naturalistico il luogo è tuttavia notevole, con alle spalle una valle con vegetazione lussureggiante e una piccola laguna. Peraltro, è da segnalare che nella valle ci sono un bar e un ristorante; si tratta dell’unica delle spiagge visitate con servizi simili.

L’aspetto che maggiormente mi ha colpito di Cala Luna sono le grandi grotte a fianco della spiaggia, che io ho utilizzato solo per scattare qualche foto, ma che immagino qualcuno possa utilizzare per difendersi dalla canicola estiva.

xxx

Durante il nostro soggiorno a Cala Gonone, noi abbiamo pernottato al Camping Car Palmasera, che si trova in Viale Bue Marino 08022 Cala Gonone. Per maggiori informazioni su questa area sosta camper, clicca QUI.

Per tornare all’elenco delle altre spiagge della Sardegna, clicca QUI.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...