Grotte di Postumia

Perché andare a Postumia

Le Grotte di Postumia sono uno degli spettacoli naturali più importanti del continente europeo.

Sono le grotte più estese d’Europa dato che sono un intreccio di oltre 20 km di caverne e gallerie.

Sono le grotte più visitate d’Europa, dove in circa 200 anni sono transitati 30 milioni di visitatori.

La prima parte e ultima parte della visita guidata viene fatta a bordo di un trenino elettrico, passando in gallerie, a fianco di stalattiti e stalagmiti, con un viaggio tra andata e ritorno di oltre 4 km.

All’interno della grotta vive, e si può vedere in una sorta di acquario, uno strano animale completamente cieco, il proteus. Questo animale sembra uscito da un X Files.

Insomma, se si parla di grotte aperte al pubblico, siamo in presenza del top a livello mondiale.

Postumia3

Come arrivare
Le Grotte sono a mezz’ora dal confine italiano, dopo Trieste. Sull’autostrada slovena c’è una uscita specifica. L’indirizzo è Jamska cesta 30, 6230 Postojna, Slovenia.

Quando si arriva si apprezza innanzitutto l’ottima organizzazione slovena, con ampi parcheggi, il bel Visitor Center, le aiuole ben tenute con fiori colorati.

Dal parcheggio all’ingresso delle Grotte si passa per un ponticello sopra il fiume che ha formato le Grotte, passando a fianco di un mulino. Mi soffermo su questi dettagli perché dal ponte abbiamo visto una biscia d’acqua lunga oltre un metro. La qual cosa ci ha decisamente colpito.

Nel Visitor Center si trovano oltre alle biglietterie, ristoranti, bar, negozi di oggettistica e articoli regalo. Infine, si trova anche la nursery del proteus.

serpente

Temperatura

All’interno la temperatura è per tutto l’anno di circa 10 gradi. È quindi superfluo ricordare la necessità di vestirsi pesante.

Merita menzione la circostanza che il tratto con il trenino è particolarmente lungo e, quindi, sono apprezzati berretti. Qualche signora ad un certo punto ha usato il foulard per coprire le orecchie e il capo.

La visita

Una delle caratteristiche di questa grotta è il sua eccezionale sviluppo. Anche i turisti possono rendersene conto, visto che la visita dura quasi due ore, percorrendo 2 km a piedi e 4 km con il trenino.

La prima parte con il trenino è molto divertente, sembra di essere in un parco giochi a tema. In questa parte le Grotte non sono molto colorate; anzi sono grigie. La guida ci ha detto che il grigiume deriva dalla fuliggine causata da una esplosione di munizioni che erano state depositate all’interno della Grotta durante la Seconda Guerra Mondiale.

La seconda parte della visita si fa a piedi. Le sale e le formazioni rocciose sono belle, ma nella norma. All’interno si perde il senso dell’orientamento. Ci si rende conto che si percorre un sentiero a forma di 8 solo quando si passa per due volte (prima sopra, e poi sotto) il cd Ponte dei Russi.

Postumia1
La terza particolarità di queste grotte è la possibilità di vedere uno strano animale, completamente cieco e bianco, che vive in queste grotte. Si chiama proteo, e a me ricorda molto un essere uscito dagli X Files.

La parte della visita a piedi si conclude in una grande sala, dove poi si riprende il trenino per tornare all’uscita. In questa grande sala si trovano un negozio di articoli regalo e i servizi igienici.

Nelle grandi sale, da Wikipedia risulta che il 18 novembre 2012 le grotte hanno ospitato il sorteggio dei gironi per la fase finale di Eurobasket 2013.

Ma la lunga storia delle grotte ci insegna che li si tengono anche concerti: vi hanno cantato Mascagni e Caruso, e tanti altri ancora. L’eco presente nella sala ha affascinato anche il rag. Ugo Fantozzi, nel film “Fantozzi va in pensione”.

Giudizio complessivo

Nel complesso la visita merita il massimo dei voti, ed è una delle cose da fare almeno una volta nella vita.

E il giudizio è valido anche se il biglietto è piArea sosta camper a Postumiauttosto caro: nell’aprile 2019 per due adulti e tre bambini abbiamo pagato € 135,60, comprensivi però del biglietto per il Castello di Predjama.

Postumia2

Per chi viaggia in camper, maggiori informazioni sulla sosta e il pernottamento sono disponibili nella pagina dedicata.

Per un elenco delle cose da vedere in Slovenia, clicca QUI.


Una risposta a "Grotte di Postumia"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...