Acque morte di W. Somerset Maugham

La trama

Ambientato nei mari del Sud Est Asiatico, Acque morte (The Narrow Corner, 1932) è uno stupendo romanzo “di viaggio” di Maugham.

L`io narrante è il dottor Saunders, un medico di origine inglese radiato dall’Albo che, tuttavia, continua per anni ad esercitare la sua professione a Fuchu (Cina) e decide, in seguito ad una trasferta presso Takana (un’isola dell’arcipelago malese) per far visita ad un suo importante paziente, di non fare subito ritorno a casa, ma di fare una vacanza unendosi all`equipaggio del Fenton, una barca a vela comandata dal trasandato capitano Nichols e di proprietà di un misterioso giovane australiano, Fred Blake.

A seguito d’una impetuosa burrasca, il Fenton e il suo equipaggio devono riparare in una delle isole gemelle del mar di Kanda, dove incontreranno un giovane commerciane danese di spezie, Erik Christessen; la sua bellissima fidanzata diciottenne, Louise; suo padre George Frith, un vedovo coltivatore di noci moscate e chiodi di garofano ed il suocero svedese di quest’ultimo, Jack Swan, anziano proprietario della piantagione.

E` il dottor Saunders, che non disdegna una tirata di oppio la sera prima di coricarsi (molte recensioni lo definiscono “drogato”, in modo troppo semplicistico e facendo torto alla sua figura) a guidare il lettore attraverso i Mari del Sud. Un personaggio a suo agio “solo nella futilità”, che assiste impassibile a una storia di misterioso esotismo e di fuga (non solo figurata, dal mondo civilizzato), di amore e di morte.

20200418_134705

 

Perchè leggere questo romanzo

La lettura di questo romanzo di viaggio è “un piacere senza paragoni per chi non si accontenta delle trame, ma sa che in qualsiasi narrazione è soltanto la scrittura che conta. Soltanto la scrittura”.

Spettacolari sono infatti le descrizioni dei personaggi e dei paesaggi ad opera di Maugham. In questa sede ci soffermeremo su alcuni passaggi esemplificativi della maestria dell`Autore nel descrivere l`ambiente naturale, con una forza espositiva che addirittura sembra superare quella delle fotografie.

La spiaggia malese

C`era una lunga spiaggia d`argento, con qualche praho e canoa tirati in secco. La sabbia corallina luccicava sotto il sole ardente, e anche con le scarpe scottava la pianta dei piedi…
Una barriera corallina, a qualche centinaio di metri dalla spiaggia, formava una laguna, dove l`acqua era chiara e profonda. Nella acqua bassa ruzzava uno stuolo di ragazzetti.

L`ingresso nella baia

Verso sera avvistarono l`isola dove il capitano Nichols intendeva passare la notte: un cono coperto d`alberi fino alla cima, simile ai colli che si vedono nei dipinti di Piero della Francesca…Era una baia ben riparata, l`acqua era così limpida che guardando dalle murate si vedeva sul fondo dell`oceano la fantastica fioritura dei corallo, e si vedevano i pesci nuotare come indigeni della foresta in cammino nei familiari sentieri attraverso la giungla.

L`alba in barca

L`alba scivolava tra le basse isole boscose, quieta, con cautela che sembrava celare un`intima apprensione; e appariva naturale, quasi inevitabile, che gli uomini l`avessero personificata in una fanciulla. Di una fanciulla aveva invero la grazia ritrosa, la serietà incantevole, l`indifferenza, la spietatezza. Il cielo era del colore sbiadito di una statua arcaica. Le foreste vergini ai due lati trattenevano ancora la notte, poi insensibilmente il grigio del mare si soffuse delle tinte tenui del petto di un colombo. Un attimo di pausa, e con un sorriso spuntò il giorno.

Il tramonto

Il giorno moriva dolcemente, e il mare scuro era color del vino come quello di Ulisse. Le isole, cinte d`acqua liscia e lucente, avevano il colore intenso di certi paramenti conservati nel tesoro di una cattedrale spagnola. Colori bizzarri, di una finezza che sembrava appartenere più all`arte che alla natura.

Come in un giallo

La maestria descrittiva di Maugham non deve far dimenticare che il romanzo, invero, si fonda su una solida trama che per certi versi ricorda quella di un libro giallo. Ci sono eventi misteriosi che mano a mano che la narrazione prosegue si spiegano e forse giustificano. Oppure, usando le parole dell`Autore diventano d’improvviso “chiari come i disegni geometrici del quaderno di un bimbo – quadrati, rettangoli, cerchi, triangoli”.

Mare0015

Secondo livello di analisi

Soprattutto nella seconda parte del libro si affrontano temi importanti quali il senso della vita, i sogni, la realtà. Maugham/Saunders pongono l’accento sulla rassegnazione come arma per fronteggiare l’esistenziale senso del ridicolo e l’autoinganno come processo per essere felici. Il dott. Saunders, rivolgendosi a Fred Blake, osserva

Gioventù, gioventù! Sei ancora forestiero, nel mondo. Tra poco, come un uomo su un`isola deserta, imparerai a fare a meno di quello che non puoi avere, e ad apprezzare quello che hai. Un po` di senso comune, un po` di tolleranza, un po` di buon umore, e non immagini come si può star bene su questo pianeta.

Per il dottor Saunders

il pregio della vita non sta nei momenti di eccitazione, ma nei placidi intervalli in cui lo spirito umano, non turbato dal ricordo delle emozioni, guarda a sé stesso con i distacco del Buddha contemplante il proprio ombelico.

Un altro passaggio che mi ha colpito in quanto (forse) mi sarebbe piaciuto fare l`avventuriero in mondi esotici e poi ho finito per trascorrere gran parte della mia vita su una tastiera davanti ad un monitor, si legge quando Erik discute sulla opportunità di rientrare in Europa

La vita è come te la fai. Avrei potuto essere un impiegato d`ufficio, e allora sarebbe stato più difficile, ma qui, con il mare e la giungla, e tutte le memorie del passato che si affollano alla mente, e questa gente, i malesi, i papuani, i cinesi, gli olandesi flemmatici, con i miei libri e tanto tempo libero come se fossi un milionario…santo cielo, cosa può l`immaginazione desiderare di più?

Mare1

Per tornare alla pagina sulla letteratura di viaggio sulla Polinesia e mari del sud, clicca qui.

Per andare all`articolo sui travel book e travel blog, clicca qui.


Una risposta a "Acque morte di W. Somerset Maugham"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...