La Polinesia e i Mari del Sud hanno storicamente rappresentano il mondo più distante, sia dal punto di vista geografico, sia dal punto di vista antropologico, di quello dell’Europa occidentale.
I Mari del Sud sono quella porzione dell’Oceano Pacifico, grande quanto l’intero continente europeo, che va dalle Hawaii alla Polinesia, passando per le Isole Marchesi, Gambiers e Australi.
Ebbene, è da oltre due secoli che i Mari del Sud vengono dipinti, nell’immaginario collettivo dei Paesi occidentali, come l’ultimo paradiso, terra sperduta e fantastica, colma di “danze sensuali, di dolci profumi, di acque trasparenti e di pesci dalle forme e dai colori sgargianti”.
Ancora oggi il viaggio in Polinesia è considerato tra i più esotici, esclusivi, spettacolari.
Per comprendere appieno il mito dei Mari del Sud consigliamo le seguenti opere:
(i) STEVENSON Robert Louis, Nei mari del Sud, Mondadori, Milano, 1994, pp. 282 + XVII (introduzione di L. Trevisan). La mia recensione a questo libro si trova seguendo questo link;
(ii) STEVENSON Robert Louis, Gli intrattenimenti delle notti sull’isola, Mondadori, Milano, 1996, pp. 134 + XXI (introduzione di M. Maffi). Per la recensione di questo libro clicca qui;
(iii) MAUGHAM W. Somerset, Racconti dei Mari del Sud, Einaudi, Torino, 1995, pp. 252;
(iv) MAUGHAM W. Somerset, La luna e sei soldi, Adelphi, Milano, 2002, pp. 240. Per la recensione di questo libro clicca qui;
(v) MAUGHAM W. Somerset, Acque morte, Adelphi, Milano, 2001, pp. 211 (per la recensione, clicca qui);
(vi) GAUGUIN Paul, Noa Noa, Passigli, Firenze, 2000, pp. 108, con prefazione di V. Segalen. Per la recensione clicca qui;
(vii) MELVILLE Herman, Taipi, Mondadori, Milano, 1984, pp. 331 (introduzione di S. Sardi);
(viii) BERSEZIO Lorenzo (a cura di), Miti e fiabe di Tahiti e della Polinesia, Franco Muzzio Editore, Roma, 2002, pp. 139.
Per tornare alla home page sulla letteratura e la teoria del viaggio, clicca qui.
4 risposte a "Letteratura sulla Polinesia e i Mari del Sud"