Ciclabile Peschiera-Garda

Cosa vedere. Caratteristiche

Uno dei modi migliori per visitare il Lago di Garda, soprattutto nelle mezze stagioni e in autunno, è percorrere la pista ciclopedonale che collega Peschiera con Garda.

Si tratta di un percorso lungo 20 km (quindi 40 km tra andata e ritorno), tutto in piano, perfetto per trascorrere una giornata all’aria aperta tra arte, natura, e bellissime ville e borghi sul Lago.

Castello di Lazise

Il fondo della pista ciclopedonale è in gran parte asfaltato. Ci sono alcuni tratti su brecciolino e qualche centinaio di metri da percorrere sulla spiaggia. Si può fare quindi con ogni tipo di bicicletta.

Pista ciclopedonale

La pista ciclabile attraversa i seguenti paesi:

  • Peschiera del Garda
  • Castelnuovo del Garda
  • Pacengo
  • Lazise
  • Cisano
  • Bardolino
  • Garda
  • Punta San Vigilio (qui la pista ciclabile termina e si deve tornare indietro)

Peschiera – Lazise

La ciclabile parte da Peschiera del Garda, che è un bellissimo centro fortificato circondato dall’acqua (merita un paio di ore per la visita).

La primissima parte della ciclabile corre a fianco della strada, su un marciapiede. Bisognare quindi prestare attenzione soprattutto se si è con bambini, anche se non mancano elementi scultorei degni di menzione, come questa serie di statue.

Statue a Peschiera del Garda

Usciti dalle mura si imbocca il Lungolago Giuseppe Garibaldi e si pedala, senza alcuna difficoltà di orientamento, fino a Pacengo. Lungo questo tratto di strada si attraversa il Comune di Castelnuovo di Garda (passando solo per la spiaggia visto che il centro storico è all’interno) e si intravedono le gigantesche giostre di Gardaland.

Dopo circa 5 Km da Peschiera si raggiunge il porticciolo di Pacengo, dove si trova una piccola darsena con due bar.

Porticciolo di Pacengo

Pacengo – Lazise

La pista ciclabile ufficiale imporrebbe, subito dopo il porticciolo di Pacengo, di abbandonare il lungolago e di fare un tratto in salita per andare nell’entroterra. La salita è lunga e piuttosto dura. La pista ciclabile poi si dirige verso Lazise in quota, costeggiando la strada statale e in alcuni casi percorrendo la viabilità secondaria. Si tratta della parte più brutta dell’intero percorso ciclabile.

A Pacengo consigliamo quindi di continuare sul lungolago (se si è in bassa stagione), anche se ci sarebbe un divieto di passaggio in bici. Questo tratto (fino a Lazise) è in parte sterrato, ma ci sono scorci molto suggestivi.

Per qualche centinaio di metri si deve addirittura pedalare sulla spiaggia.

Arrivati a Lazise (10 km da Peschiera) si deve entrare nel centro storico attraverso la porta dell’antico castello scaligero.

Porta di ingresso a Lazise

Si attraversa quindi il centro storico tra ristoranti, bar, negozi e yacht ormeggiati fin dentro il paese. Il luogo è meraviglioso; ricorda un po’ Portofino.

Yacht ormeggiati nel centro di Lazise

Lazise – Bardolino

Lasciata Lazise alle spalle, si prosegue sul lungolago verso Bardolino, passando per il porticciolo di Cisano, anche qui con bar e ristoranti per chi voglia fare una sosta culinaria (noi qui, durate il viaggio di andata, ci siamo fermati a fare merenda su un tavolino all’esterno, vista porticciolo).

Il tratto tra Lazise e Bardolino è forse il migliore dal punto di vista paesaggistico, oltre ad essere interessante perché costeggia alcune meravigliose ville che sia affacciano sul lago.

Villa sul Lungolago

Arrivati nel centro di Bardolino, non si può non rimanere incantati dalla bellezza del borgo e dagli arredi floreali che abbelliscono il lungolago.

Ci sono molti bar, ristoranti e negozi. Nel viaggio di ritorno, proprio a Bardolino, ci siamo fermati a mangiare un gelato seduti sulle panchine con vista del lago.

Bardolino -Garda

Usciti da Bardolino si incontra una ruota panoramica in un grande parco con alberi che in autunno assumono le classiche colorazioni che fanno la gioia di chiunque abbia una macchina fotografica (o uno smartphone).

Foliage nel parco di Bardolino

Senza particolari scossoni emotivi si arriva a Garda. Anche qui è doveroso fare un giro nel bel centro storico, perfettamente curato con bar e ristoranti all`aperto.

Punta San Vigilio

Usciti dall’area pedonale di Garda, la pista ciclabile prosegue per poco meno di un chilometro verso Punta San Vigilio. Dapprima il fondo e` asfaltato, con panchine per riposarsi e ammirare il lago. Questo tratto termina una volta arrivati ad una fotogenica torre bianca.

Dopo la torre bianca, la traccia prosegue per qualche centianio di metri su un fondo sterrato e sconnesso, dato che costeggia la spiaggia.

Anche questo luogo è molto bello, ed è estremamente consigliato per fare un bagno o un pic nic (come abbiamo fatto noi).

Spiaggia di Punta San Vigilio

Punta San Vigilio dista 20 km da Peschiera. La pista ciclabile termina e lungo la costa non è possibile procedere con le biciclette. Non è nemmeno consigliabile proseguire lungo la strada statale, dato che è molto trafficata e il prossimo tratto di pista ciclabile dista decine di km da Punta San Vigilio.

Non resta quindi che iniziare il viaggio di ritorno verso Peschiera, lungo la medesima strada.

Ciclabile Peschiera – Garda con bambini

La pista ciclabile è percorribile con bambini dai 7-8 anni in su, che abbiano un minimo di allenamento. Io l’ho percorsa con i miei figli di età compresa tra i 7 e 11 anni, impiegandoci un giorno intero, facendo soste per foto, merende e pic nic (a pranzo, a Punta San Vigilio).

Da Pacengo a Lazise per i bambini è assolutamente raccomandato proseguire sul lungolago, al fine di evitare la salita di Pacengo e di pedalare lungo la strada statale. Quando abbiamo percorso il tratto lungo la spiaggia i bambini più piccoli sono dovuti scendere dalla bici e fare un centinaio di metri a piedi. Nulla di preoccupante. La bambina più grande invece non ha avuto alcun problema a pedalare anche sulla spiaggia.

Lungolago

Ciclabile Peschiera – Garda con il camper

Lungo il percorso ciclo-pedonale si incontrano decine di campeggi. Per chi voglia invece farlo in giornata o in un week-end (come abbiamo fatto noi), le possibilità di sosta in aree attrezzate o parcheggi pubblici sono notevoli. Solo per citarne alcuni:

  • Area attrezzata di Peschiera del Garda, in Via Milano, 43, 37019 Peschiera del Garda VR (www.areacamperpeschiera.com)
  • Parcheggio Paiari a Lazise (gratuito)
  • Parcheggio a pagamento di Garda, in Via C. Colombo 3, Garda

xxx

Una escursione molto bella vicino a Garda, e che noi abbiamo fatto il giorno successivo alla ciclabile, e` la visita al Ponte Tibetano, che puoi leggere qui.

Ponte Tibetano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...