Area Sosta Camper a Trento

Sostare con il camper a Trento

Per chi voglia visitare Trento con il camper, a parte i parcheggi, ci sono due aree con stalli riservati ai camper (in ordine di prossimità al centro storico):

(i)                 Area sosta attrezzata Zuffo

(ii)               Area sosta attrezzata di via Fersina

Piazza Duomo a Natale

Area sosta attrezzata Zuffo

Si trova attaccata al casello della A22 di Trento.

C’è possibilità di fare camper service, ma è un posto sconsigliato per la sosta notturna perché è letteralmente circondata da strade ad alto traffico: autostrada, tangenziale, e strada statale gardesana. Il quarto lato è il parcheggio scambiatore dello Zuffo, dove a tutte le ore del giorno e della notte c’è movimento di persone di Trento.

Spesso ci sono zingari. Il fondo è asfaltato (male) e in piano. Ci son 39 posti camper (max 48 ore) con possibilità di accesso a zona attrezzata per scarichi e rifornimento di acqua. Tariffe: 1€ per le sole operazioni di carico scarico con sosta max di 1 ora e 5 € per sosta giornaliera con un max di 48 ore

In linea d’aria non è molto distante dal centro storico. In alta stagione ci sono delle navette del comune. Per chi voglia andarci a piedi o in bicicletta, senza entrare nella rotatoria, è possibile fare il Giro del Doss Trento andando in direzione opposta a quella che sembrerebbe intuitiva; deve quindi attraversare il parcheggio pubblico e fare un giro mal segnalato e per niente carino.

Area Sosta Camper di Via Fersina

E’ l’area sosta camper più recente e, geograficamente, parlando la più distante dal centro storico di Trento. Si trova in via Fersina, dopo il palazzo dello sport. Le indicazioni stradali sono numerose ed ottime e quindi e` facile raggiungerla. Però è senz’altro la scelta consigliata, in tutte le stagioni dell’anno, per pernottare. E’ il posto preferibile non solo per trascorrere una notte durante un trasferimento nord-sud, ma anche per visitare Trento con calma.

Area sosta camper dalla pista ciclopedonale

Infatti l’area di sosta si trova in una zona periferica e tranquilla del capoluogo trentino, ma il cui centro è facilmente raggiungibile con una pista ciclopedonale che costeggia il fiume Fersina e che passa proprio all’uscita della area sosta. Per essere precisi, piazza Fiera che è il luogo dove inizia l’isola pedonale e il cuore dei mercatini di Natale,dista circa 2 km, cioè una ventina di minuti a piedi.

Pista ciclopedonale che collega la area sosta con il centro

L’area di sosta è recintata, illuminata, con fornitura di energia elettrica compresa nel prezzo. Per entrare e uscire il gestore ti consegna una chiave magnetica.

Ingresso con reception

Il prezzo e` in linea con quelli di mercato, e cioe`euro 20 al giorno. Molto utile e`la speciale tariffa notturna di euro 12, con ingresso dopo le 18 e uscita entro le ore 10 del giorno successivo.

Nel prezzo è compreso pure l’uso dei servizi igienici e delle docce, in un blocco servizi climatizzato (riscaldamento acceso d’inverno, aria condizionata d’estate).

Le piazzole sono delimitate da aiuole e abbastanza ampie.

Piazzole Area Sosta via Fersina

L’unico vero e grande difetto è la viabilità per fare camper service, dato che è scomoda. Tuttavia, si tratta senza ombra di dubbio della migliore area sosta per pernottare a Trento, soprattutto se si viaggia con bambini.

Parcheggio di via San Severino

Il parcheggio di via San Severino era comodissimo perché è in centro città: a 5 minuti a piedi da piazza Duomo. Si consideri cher e` anche il parcheggio preferito dagli abitanti dei sobborghi quando devono fare un giro in centro.

Era un parcheggio ad uso promiscuo auto-camper, con quattro stalli riservati ai camper. Se si trovava posto, era l’ideale per fare una toccata e fuga in centro, o visitare il Museo del Muse, anch’esso raggiungibile in 5 minuti a piedi lungo la pista ciclopedonale che costeggia il fiume Adige.

Tuttavia mi hanno segnalato che, purtroppo, il comune ha di recente eliminato gli stalli riservati ai camper. Non ho ancora avuto modo di verificare di persona come sia la situazione e, in particolare, se sia stato addirittura messo un divieto ai camper. Per la toccata e fuga, vicino alla funivia per Sardagna, ci sono due stalli con limite di sosta di 4 ore.

Parcheggio del campo CONI

Sebbene non lo abbia mai sperimentato di persona, sui forum dei camperisti mi hanno piu` volte segnalato il parcheggio del campo CONI e, quindi, mi pare opportuno farne menzione.

Si trova in Via E.Maccani nell’area sita in prossimità del Campo CONI e del campo da calcio limitrofo (piazzale Rusconi).

Dal sito del Comune emerge che ci sono 27 posti auto a disco orario (nella fascia oraria 8.00-19.30 per massimo 2 ore nei giorni feriali), 12 posti auto a pagamento, 3 posti auto riservati a disabili, 1 posto carico/scarico.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...