Sci da fondo alle Viote del Monte Bondone in camper

Le Viote del Monte Bondone

Il Monte Bondone è la montagna di Trento; è famosa perché ha ospitato una delle tappe più epiche del Giro d’Italia in bici, per la cronoscalata con automobili, e perché sulle piste da discesa si è disputata per decenni una delle più famose tra le gare giovanili di sci alpino.

Il Bondone ha anche un bellissimo altipiano che si trova a circa 1500 mslm, ideale per fare lo sci da fondo, ciaspolare e fare lunghe camminate tra le nevi in un ambiente incontaminato e senza grossi fenomeni di antropizzazione.

Infatti, l’Altipiano delle Viote è circondato da quattro cime: il più famoso è il monte Palon (2.090 mslm), che si affaccia sulla Valle dell’Adige e domina la città di Trento; questo è il luogo con hotel, appartamenti, seconde case, e le piste da sci. Ci sono poi le Tre cime del Bondone, e precisamente il Cornet (2.180 mslm), Doss d’Abramo (2.140 mslm) e Cima Verde (2.102 m). Orbene, come anticipato, a parte il Palon tutta la restante parte del gruppo montuoso è priva di grandi segni di presenza dell’uomo, e rappresenta un’area naturalistica protetta.

Con la famiglia vi ho trascorso il week end del 19-20 dicembre 2020, pernottando in quota nella area riservata ai camper. Abbiamo quindi fatto sci da fondo, passeggiate sulla neve e discese con il bob.

Centro fondo delle Viote

Per lo sci da fondo ci sono circa 30 km di piste, di tutte le difficoltà

  • Camposcuola, con giochi per bambini
  • Pista Blu (Gervasi) di 9 km
  • Pista Blu (Anello Tecnico sul Gervasi) di 3,5 km
  • Pista Rossa (Val del Merlo) di 10 km
  • Pista nera (Cercenari) di 7 km

Il 19 dicembre ho sciato per quasi 15 km sul camposcuola, facendo poi il giro completo della pista Gervasi e poi del cd. Anello Tecnico sulla Gervasi; ho infine provato un pezzo della pista nera Cercenari.

La segnaletica è ottima, con cartelli che indicano la pista e la distanza mancante al traguardo.

Le piste le ho trovate perfettamente battute, con traccia per la tecnica classica e spazio per lo skating.

L’attrezzatura l’ho noleggiata presso la grande struttura in legno dove si trova un bar-ristorante, la scuola di sci, la biglietteria per comprare lo skipass e, appunto, un centro dove è possibile noleggiare sci, ciaspole, bob, e fat-bike. Il set completo di sci da skating, racchette e scarponi l’ho pagato €20 al giorno (€ 15 per attrezzatura da tecnica classica).

Lo skipass giornaliero è costato € 6,80.

Ciaspolare e passeggiare sulla neve

Le Viote sono un posto ideale per ciaspolare e camminare sulla neve. Ci sono decine di km di sentieri, taluni segnati con cartellonistica di colore giallo.

Le passeggiate vanno in genere verso i punti più selvaggi della piana delle Viote, in direzione delle tre cime: Cornet, Doss d’Abramo e Cima Verde. In estate il giro delle tre cime è un classico per gli abitanti della provincia di Trento e i turisti; io l’ho fatto nel 2013. In inverno ho fatto una ciaspolata qualche anno fa, mentre, nel corso dell’ultimo weekend, mia moglie ha fatto una passeggiata insieme ai bambini con i doposci mentre io facevo sci da fondo.

Bob e parco giochi

Ovviamente le Viote si riempiono di bambini e famiglie che vogliano giocare sulla neve; ci sono moltissimi pendii ideali per scendere con il bob, oltre a dei parchi giochi estivi che i bambini sanno riconvertire con successo quando c’è la neve.

Devo ammettere che pure io mi sono divertito ad andare con il bob e il monopattino da neve.

Area sosta camper

Il Bondone è una montagna camper friendly. In particolare, alle Viote c’è un parcheggio con stalli per i camper in cui è possibile il pernottamento (ufficialmente al massimo 48 ore). Il fondo è asfaltato. Non ci sono servizi, ma il luogo è meraviglioso.

L’area sosta è nei pressi del parco giochi, del rifugio e del giardino botanico. Un sentiero consente di raggiungere in un paio di minuti il centro fondo delle Viote, dove si trovano, come detto, il noleggio sci e un altro rifugio.


2 risposte a "Sci da fondo alle Viote del Monte Bondone in camper"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...