Lunedi` 1 giugno 2020 ho percorso la pista ciclabile del Vecchio Trenino di Asiago con la mia famiglia (2 adulti e 3 bambini di eta` compresa tra i 7 e 11 anni) e una famiglia di amici, anche essi con una bambina di 11 anni.
Alle due ragazze il compito di descrivere questa esperienza.
La gita sulla strada ciclabile del Vecchio Trenino di Asiago
Ciao siamo Giulia, figlia di Raffaele e la sua migliore amica Martina. Oggi vi racconteremo della gita fatta con le nostre due famiglie.
Siamo partiti da Treviso e siamo arrivati al parcheggio centrale di Cesuna, con un viaggio di circa due ore. Giunti a destinazione abbiamo scaricato le bici dai rispettivi camper e macchina e ci siamo avviati lungo il tracciato del vecchio trenino con destinazione: centro di Asiago.
All’inizio del tragitto siamo passati dal “Villaggio Pineta” di Cesuna che abbiamo trovato molto carino e affascinante.
Abbiamo proseguito con la biciclettata attraverso una leggera discesa, alternata da tratti pianeggianti; il sentiero è costeggiato da meravigliose pareti rocciose, ricoperte da muschio e licheni.
Successivamente comincia una leggera salita, un po’ faticosa, ma lungo la strada ci sono numerose panchine dove sostare. Il giro è tarato per bambini, infatti con noi sono venuti anche i fratellini di Giulia, Ludovica e Tommaso che hanno 7 anni; di conseguenza anche le salite maggiori sono abbastanza facili.
Dopo la salita abbiamo trovato un view point, fatto apposta per rinfrescarsi, con delle panchine e un parco giochi. Arrivati a questo punto abbiamo percorsi circa 5 km; i successivi 3 km non sono faticosi e si possono osservare le dolci colline di Asiago, costellate da fiori variopinti.
Durante il percorso si possono incontrare molti animali, noi, per esempio, abbiamo visto diverse mucche e molto da vicino due cavalli.
Il giro del trenino finisce nel centro di Asiago. Se ci si vuole fermare a fare un pic nic, come abbiamo fatto noi, è perfetto il parco comunale, altrimenti si possono usufruire dei tanti ristoranti tipici presenti nella cittadina. Nel parco ci sono dei giochi, adatti a tutte alle età, visto che ci sono sia altalene e scivoli per bambini, sia costruzioni per allenarsi, decisamente più da adulti.
Dopo un salutare pranzo all’aperto e un po’ di riposo, siamo tornati a Cesuna, lungo lo stesso tracciato dell’andata. Al ritorno ci siamo doverosamente fermati per scattare una foto con una vecchia locomotiva.
Le gallerie
Nel parcheggio di Cesuna abbiamo legato le biciclette vicino alle automobili per continuare la nostra gita lungo l`antica ferrovia dell`Altipiano a piedi. Ci mancava infatti la parte più interessante del tracciato, cioè quella che da Cesuna va verso Tresche Conca, attraversando due gallerie (da Cesuna alla fine del tracciato ci sono altri 4 km).
La visita alle gallerie ci è piaciuta molto, dato che ci siamo rinfrescati (anche troppo!!!), visto che l`aria fuori dalle gallerie era molto più calda.
Circa a metà delle gallerie si trova una piccola grotta naturale. Essa è molto carina e dentro ci sono un grazioso presepe e una madonnina. Più a sinistra si trova una “cupoletta”, sempre di origine naturale. Questa rientranza ovale è perfetta per chi, come noi, si vuole nascondere, per fare uno scherzo ai genitori.
Inoltre nelle gallerie cadono delle goccioline di acqua, sembra piovigginare, e ci si bagna letteralmente.
Come anticipato, dopo aver finito la prima galleria si potrebbe continuare l`escursione per altri 3km di strada. Visto che noi eravamo un po’ stanchi, siamo tornati indietro per andare a visitare il Parco delle Leggende, ma questo sara` oggetto del nostro prossimo post.
Un po’ di….Storia
Il percorso ciclopedonale completo parte dalla località Campiello a Tresche Conca e arriva allo stadio del ghiaccio di Asiago, ripercorrendo una parte del tracciato della vecchia ferrovia Rocchette-Asiago.
La ferrovia fu inaugurata il 10 febbraio 1910 e fu operativa fino al giugno del 1958. L’intera tratta era lunga oltre 21km ed è stata importantissima perchè collegava l’Altipiano di Asiago con la Pianura Vicentina. Oggi l’itinerario turistico ripercorre la metà di questo tracciato, per un totale di 12km.
Un po’ di……..Dati
La gita completa di andata e ritorno è di circa 20km
Tempo di percorrenza media: 2,5/3 ore oltre alle soste
Il fondo stradale è per 2/3 sterrato e per il resto asfaltato
Le pendenze sono modeste, da ferrovia. Quindi perfettamente pedalabili anche da bambini e persone poco allenate
Lungo la strada si incontrano due gallerie (nel racconto sopra abbiamo descritto la galleria di Cesuna), le stazioni, panchine, aree di sosta per gli escursionisti e pannelli informativi
Parcheggio camper
Per i camperisti ci sono molteplici possibilita` di sosta e pernottamento lungo il tracciato del trenino:
-ad Asiago c’è il parcheggio a pagamento 5€/24h vicino al palaghiaccio
-ad Asiago c’è un parcheggio camper su fondo sterrato, nei pressi del caseificio, gratuito
-a Cesuna c’è un parcheggio scoperto, su fondo asfaltato, gratuito
Bellissimo! Bravissime anche le ragazzine, l’hanno scritto in modo eccellente!.
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo e interessante dolzani anna
"Mi piace""Mi piace"
Nice place to visit with friends and family.
"Mi piace""Mi piace"