Scoprire la Marca trevigiana in bicicletta
Bici in Vacanza è un itinerario di 500 chilometri nella Marca Trevigiana con partenza ed arrivo a Treviso. Si tratta di 8 percorsi pensati per il cicloturista che desidera scoprire la terra “gioiosa et amorosa” a cavallo delle due ruote.
Sono percorsi lungo stradine poco frequentate, in un ambiente naturalistico di una bellezza a volte addirittura incredibile se si pensa che siamo nel cuore della pianura Padana. I percorsi cercano di evitare i capannoni industriali per svilupparsi lungo fiumi, strade di campagna, vecchi borghi, ville venete, abbazie, castelli e torri medievali.

La tappa n. 1 e le sue deviazioni
Il percorso n. 1 parte da Treviso, dove inizia la cd. pista ciclopedonale della Restera (che costeggia il fiume Sile), per concludersi a Quinto di Treviso. E’ chiamato “Le Ville del Sile e del Terraglio”
Se si seguono i cartelli stradali ci si rende conto che il percorso non è perfettamente lineare, dato che a Casale sul Sile fa una serie di deviazioni verso Roncade, Quarto d’Altino, ecc. Altra deviazione poco lineare per il ciclista viene fatta a Preganziol. Facendo tutte le deviazioni del percorso ne esce un giro di oltre 80 / 100 km, che finisce anche per percorrere strade statali con grande traffico e molto pericolose (es. la Strada Statale del Terraglio).
Ho quindi ritenuto preferibile spezzare l’itinerario n. 1 in due anelli che avessero più senso, ciascuno dal chilometraggio più ridotto.
Qui di seguito il racconto del primo anello, della lunghezza di circa 48 km. A questo link, invece, il racconto del secondo anello, che fa il giro tra le campagne attorno a Roncade.

Dati tecnici
Punto di partenza: Treviso, incrocio tra via Alzaia e il cd. PUT (con possibilità di parcheggio per una decina di automobili)
Punto di arrivo: punto di arrivo ufficiale è Quinto di Treviso. La traccia gpx però conduce al punto di partenza, in modo da fare un percorso ad anello
Lunghezza: circa 48 km
Dislivello: praticamente nullo; unica asperità sono due cavalcavia che attraversano l’autostrada
Fondo: 90 % asfaltato; 10 % brecciolino
Biciclette: tutte; io l’ho sempre percorso con la bici da corsa
Qui sotto il cartello stradale che segna l`inizio dell`itinerario.

1° Tratto: da Treviso a Casier lungo l’Alzaia
La prima parte del tracciato costeggia il Sile lungo la via Alzaia. E’ un tratto molto trafficato di pedoni, runners e ciclisti, ma molto bello.
Questo tratto si conclude alla pizzeria del Lago Verde a Casier, dopo circa 5 km dalla partenza.

2° Tratto: da Casier a Lughignano
Da Casier si raggiunge Lughignano per stradine che attraversano la campagna trevigiana, con traffico pressoché nullo. A 12 km dalla partenza si raggiunge la chiesa di Lughignano (qui sotto in foto), che segna la fine di questo tratto.

3° Tratto: la Restera da Lughignano a Casale sul Sile
Qui si percorrono due km sterrati, lungo la ciclabile che costeggia il fiume Sile. Il fondo è molto compatto, in ottime condizioni, e si può percorrere senza problemi anche con una bici da corsa.
In via Rivalta si abbandona il Sile, si gira a destra verso Casale sul Sile. A questo punto abbiamo percorso poco più di 14 km.

4° Tratto: da Casale a Zerman
I cartelli stradali in questo tratto sono praticamente scomparsi dato che la viabilità è stata profondamente modificata con nuove strade e rotatorie.
La caratteristica di questa fase del giro è che per diversi chilometri si percorrono le piste ciclabili asfaltate che sono state costruite a fianco delle strade provinciali.

Dopo circa 25 km dalla partenza si arriva a Zerman, costeggiando Villa Condulmier.

5° Tratto: da Zerman a Campocroce
In questa parte del percorso la traccia gpx si discosta molto dalla tabellazione ufficiale perché quest’ultima farebbe attraversare strade di campagna che sono risultate chiuse o non transitabili, e poi un lungo tratto della trafficatissima Strada del Terraglio.
In ogni caso il Terraglio si deve attraversare, proprio dove incrocia il cd. Passante di Mestre.
Questo tratto di itinerario si conclude idealmente di fronte alla bellissima Filanda Motta, esemplare esempio di recupero di architettura industriale (km 31, 5 dalla partenza).

6° Tratto: da Campocroce a Quinto di Treviso
Nei successivi 8 km si attraversa un ponte ciclopedonale sopra il Passante di Mestre nei pressi di Sambughe` (nella foto qui sotto), si passa dietro Villa Guidini a Zero Branco, e finalmente si arriva a Quinto di Treviso, dove ufficialmente termina l’Itinerario n. 1. (39,4 km dalla partenza).

7° Tratto: da Quinto al punto di partenza
Arrivati nei pressi di Quinto, all’incrocio con Strada Canizzano (qui sotto in foto), la traccia gpx gira a destra per tornare al punto di partenza con una decina di km di strada nella periferia sud di Treviso. Se invece si segue il cartello girando a sinistra, dopo un centinaio di metri si arriva in centro di Quinto di Treviso dove termina l`itinerario 1.

Se vuoi il file gpx con la traccia per fare il giro in bici usando il gps, contattami via email all`indirizzo che trovi qui.
Qui invece trovi la descrizione del secondo anello, che parte da Casier e fa il giro per Casale, Ca` Tron, Biancade e torna a Casier.
Una risposta a "Bici in Vacanza n. 1 nella Marca Trevigiana con traccia gpx. Le Ville del Sile e del Terraglio"