Udienza privata da Papa Francesco. Roma in un pomeriggio

Il 12 e 13 maggio 2022 chi scrive, insieme ai colleghi della Direzione Affari Legali della nostra Società, ha partecipato ad un’udienza privata con Papa Francesco; vi ha partecipato l’intera Direzione, salvo la Dirigente che è rimasta in ufficio a “difendere il fortino”.

Siamo partiti il giovedì mattina (molto presto, tant’è che al mattino è stato necessario fare colazione con la Red Bull), e tornati il venerdì sera: 36 ore circa, ma molto intense.

L’evento principale della “due giorni romana” è stato l’incontro con il Sommo Pontefice, e quindi è giusto innanzitutto sottolineare come tutti fossimo consapevoli della eccezionalità ed importanza di un incontro formalmente qualificato come “udienza privata”, cioè come quelli riservati ai Capi di Stato. Ciò ha anche comportato l’assenza di ogni elemento liturgico, tranne la benedizione papale dei presenti (nemmeno un Padre Nostro!). Per la cronaca: il Papa ha incontrato il mondo del trasporto aereo.

All’udienza privata ci saranno state almeno 3.000 persone, ospitate nella bellissima Sala Nervi.

Nonostante il Sommo Pontefice fosse piuttosto distante, ci siamo accorti che era molto provato fisicamente, il che ha aumentato l’emozione del momento.

Non è mancato il tentativo di fare la foto con le Guardie Svizzere, evitando che loro se ne accorgessero!

Senza voler essere blasfemi, devo confessare che non meno emozionanti sono state le altre 35 ore della trasferta, dato che ha rappresentato la prima uscita plenaria del nostro gruppo, impreziosita dalla serata romana.

Abbiamo visitato la Capitale in un pomeriggio, con selfie e fotografie a comprovare la visita di ciascun punto strategico.

Abbiamo iniziato con Piazza di Spagna e Trinità dei Monti.

Siamo poi andati in Piazza del Popolo, con bel selfie con il Pincio sullo sfondo.

Ha fatto seguito un veloce passaggio alla Ara Pacis Augustae, dove abbiamo ammirato l’architettura della teca di Richar Meier.

A Campo dei Fiori abbiamo finalmente pranzato.

Il Pantheon ci è piaciuto molto; edificio antico, imponente ed importante per la Patria. Principale oggetto di curiosità e discussione è stato il foro nella cupola.

I momenti storico – culturali si sono alternati allo shopping.

Dopo un breve riposino in albergo, siamo andati verso il Colosseo e Foro Romano.

Visto che eravamo nei paraggi, siamo andati all’Arco di Costantino.

Senza mai trascurare il lavoro, che ci ha inseguito anche nel bel mezzo delle nostre “vacanze romane”.

Quando ormai il giorno volgeva al desio, siamo passati per il Foro Traiano.

La Fontana di Trevi l’abbiamo visitata due volte: di giorno e di notte, visto che il nostro albergo era a due passi.

Siamo stati anche nei palazzi del Parlamento, del Governo, della Corte Costituzionale, e del Quirinale; pertanto, stiamo ora valutando se possiamo chiedere il rimborso delle spese per una trasferta che ha assunto un siffatto e notevole peso istituzional– giuridico.

Abbiamo preso il taxi solo un paio di volte.

Infatti ci sentivamo dei leoni.

Memorabile è stata la cena da Giggetto, con i carciofi che l’hanno fatta da padrone.

Ancora più memorabile è stato il pranzo dopo l’udienza papale, spaparanzati per un intero pomeriggio all’ombra di una strada parallela a via Condotti. Il modo perfetto per concludere la due giorni romana.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...