Cosa fare a Bled

Giro del Lago di Bled

Il Lago di Bled è circondato da una pista ciclopedonale asfaltata lunga circa 6 km. Quindi la cosa più naturale e scontata per il turista è fare il giro del Lago a piedi o in bicicletta.

Il giro del Lago si può abbinare ad altre attività, come ad esempio la escursione sul Belvedere Osojnica e Ojstrica (cosa che io ho fatto con bambini di 6 anni partendo dal centro di Bled).

Con i bambini ho invece preferito evitare di fare il giro in bici in quanto, durante le vacanze pasquali del 2019, c’era troppa gente e quindi l’attività sarebbe stata troppo scomoda e pericolosa con bambini, ancora poco esperti con le due ruote.

Durante la passeggiata ci sono molteplici possibilità di ristoro, dal grande ristorante al chiosco sul lago.

Di fronte al Camping Bled, c’è una piccola spiaggia libera con un bel prato. Vicino a Bled c’è invece una spiaggia pubblica atttrezzata, con piscine e scivoli.

Castello

 

Castello di Bled

La visita del castello merita innanzitutto per lo spettacolare view point che sovrasta il Lago di Bled e la sua isoletta.

Si può salire con l’automobile oppure con una passeggiata di 15-20 minuti, con un sentiero che parte dal lungo lago.

Oltre al panorama, mi è piaciuto anche il fatto che il Castello è vivo, nel senso che non è un insieme di ruderi o stanze vuote; al contrario le stanze sono utilizzate come bar, ristoranti, negozi, servizi igienici, locali di servizio.

I bambini hanno trovato interessante il piccolo museo, con il plastico e lo scheletro di una donna che ha abitato il castello secoli or sono.

Castello 3.jpg

A me è piaciuta la stanza padronale con due finestre sul lago, l’accesso privato alla cappella, e il water, cioè una seduta con un foro, con il vuoto sotto.

Castello 2

Isola di Bled

L’isola di Bled è una delle attrazioni più famose e fotografate dell’intera Slovenia.

E’ una piccola isoletta con una chiesetta sulla sua sommità. E’ probabilmente l’elemento che rende così fotogenico il Lago di Bled.

L’isoletta si raggiunge soltanto con le barche a remi. Ci sono una molteplicità di imbarcarderi lungo il lago; basta prendere il più comodo. Il costo è di euro 12 per adulti, 6 per bambini.

Lago 2

La scelta di usare solo barche a remi è ammirevole, in quanto evita inquinamento e rumore, e ti consente di apprezzare in pieno le placide acque del Lago di Bled, su cui si rispecchiano le montagne innevate. Una volta arrivati all’isoletta, in 5-10 minuti si fa il giro completo dell’isola, e si sale fino alla chiesa di Santa Maria Assunta, dove oltre al corpo principale delle Chiesa si trova il campanile e un piccolo bar.

La tradizione dice di suonare per tre volte la Campana dei Desideri che si trova all’interno della Chiesa, e a ogni rintocco ripetere il proprio desiderio affinché si avveri.

Noi abbiamo raggiunto l’Isola di Bled con una barca a remi presa a noleggio dal paesino di Mlino, che è un po’ più vicina all’isola rispetto a Bled. In questo modo con un’ora di nolo (€ 25/ora) siamo riusciti arrivare all’isola, ormeggiare la barca, visitare l’isoletta e fare merenda; il tutto per restituire la barca in tempo. Per i bambini la gita con la barca a nolo è stata una delle cose più divertenti di tutta la vacanza in Slovenia.

Lago1

Escursione al Belvedere Osojnica e Ojstrica

Si tratta di una bella escursione su un sentiero di montagna che porta a due punti panoramici sopra il Lago di Bled. Trattasi del posto migliore per scattare fotografie con il lago, l’isola e le montagne sullo sfondo.

Il sentiero è il n. 6; parte dal lungolago, a pochi metri sulla destra del Camping Bled.

Per maggiori informazioni su questa escursione, clicca qui.

Passeggiata

Gola di Vintgar

La gola del Vintgar si trova a qualche chilometro da Bled. L’ingresso della gola si raggiunge a piedi, in bici o in macchina.

L’ingresso alla gola costa 4 euro a persona, ma ne vale la pena dato che si percorre uno stretto canyon lungo circa 1600 mt su passerelle e ponti che attraversano in più punti il fiume Radovna.

Per maggiori informazioni, puoi visitare la pagina dedicata a queste escursione.

Vintgar0

Escursioni in bici

Oltre al giro del lago, a Bled ci sono piste ciclabili, sentieri e strade forestali da percorrere in bici.

I percorsi sono di differenti difficoltà tecniche e lunghezze; c’è ne è quindi per tutti i gusti.

A Bled molteplici sono i punti dove noleggiare MTB e bici elettriche. Molte agenzie viaggi organizzano escursione con le guide.

Personalmente ho seguito la traccia gps scaricata dal sito http://www.themtbbiker.com

Giro

Bled 5

Mangiare la Kremmarezina

La Kremmarezina, cioè la torta alla crema di Bled, è uno dei più validi motivi per visitare la ridente località turistica della Slovenia.

La torta è una sfoglia, con crema e panna, che da qualche parte ho visto paragonare ad un enorme “Kinder Paradiso”, ma molto più fresco e soffice.

Mangiare la Torta di Bled gustando una Radler Bier slovena, ammirando il lago, dopo aver fatto un’escursione di un paio d’ore a piedi…costa € 4.50 / € 4.70 a trancio. Ma la soddisfazione e la gioia che si provano in quel momento non hanno prezzo.

Torta

 

Per un elenco delle cose da vedere in Slovenia, clicca QUI


3 risposte a "Cosa fare a Bled"

  1. Rispetto alla ns. Visita con Lele piccolino, Meno 35 anni, la bellezza ed il fascino rimangono e riaffiorano senzazioni e ricordi stupendi.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...