La Slovenia è un piccolo paese che si trova a nord-est dell’Italia e ha diverse cose da vedere, alcune di livello assoluto.
Nonostante sia un paese della ex Jugoslavia, e per il paesaggio e per la qualità dei servizi e delle strutture turistiche, sembra di essere in Austria.
Qui di seguito l’elenco delle 5 cose da non perdere in Slovenia, visitabili nei tre-quattro giorni di un “ponte” o un lungo weekend.
1. Grotte di Postumia
Le Grotte di Postumia sono uno degli spettacoli naturali più importanti d’Europa. Sono un intreccio di oltre 20 km di caverne e gallerie (le più estese d’Europa).
La visita è spettacolare, a partire dal fatto che viene fatta a bordo di un trenino elettrico, con un viaggio tra andata e ritorno di oltre 4 km. Al suo interno ci sono ovviamente sale immense, stalattiti e stalagmiti. Si può anche vedere uno strano animale completamente cieco, il proteus, che sembra uscito da un X Files.
Per maggiori informazioni su queste grotte, clicca QUI.
Se viaggi in camper, c’è una comoda area sosta attrezzata nei pressi dell’ingresso; per maggiori informazioni clicca QUI.

2. Castello di Predjama
Il Castello di Predjama (Predjamski Grad) si trova in questa lista sia perché ha una location spettacolare, sia perché si trova a una decina di chilometri dalle grotte di Postumia e, quindi, sarebbe un peccato non visitarlo.
Come detto, il castello è particolare ed estremamente fotogenico: basti solo pensare che è stato costruito a ridosso (e all’interno di) una grotta, a strapiombo su una parete di roccia alta 123 metri.
Per maggiori informazioni, clicca QUI.

3. Lubiana
Lubiana è una città tipicamente mitteleuropea, di media grandezza, ma che conserva i pregi di un piccolo centro abitato.
E’ una città molto verde con grandi parchi pubblici, con un bellissimo centro storico, animato da negozi e locali molto “vivi”, che si trovano soprattutto sul lungo-fiume.
Per il diario della nostra visita in questa città, clicca QUI.
Se viaggi in camper, per leggere un elenco sulle possibilità di sosta a Lubiana, clicca QUI.

4. Il Lago di Bled
Il Lago di Bled è una piccola perla alpina, ideale per una rilassante passeggiata distante dal traffico sulla pista ciclopedonale asfaltata di circa 6 km; lungo la passeggiata si possono fare soste nei numerosi localini, come pure fermarsi per fare un bagno nelle (non numerose) spiagge.
Tuttavia, il modo migliore per apprezzare questo lago è raggiungere l’isola di Bled, probabilmente l’attrazione più fotografata dell’intera Slovenia. Trattasi di una piccola isoletta con una chiesetta sulla sua sommità. L’isoletta si raggiunge soltanto con le barche a remi, che si possono noleggiare lungo i numerosi noleggi, oppure con una crociera collettiva.
Per approfondimenti e l’elenco completo delle cose da vedere nei pressi del Lago di Bled, clicca QUI.
Se viaggi in camper, c’è una area sosta nei pressi del paese di Bled (leggi QUI la nostra recensione), ed un bel campeggio dalla parte opposta del lago.

5. Escursione ai belvedere Osojnica e Ojstrica a Bled
Se sei a Bled non puoi perderti questa camminata, su un sentiero tipicamente montano, che conduce a spettacolari view point sopra il Lago di Bled (Osojnica e Ojstrica).
E’ una escursione che si può allungare a seconda dell’allenamento delle persone, ma che merita perché si raggiungono i posti da cui si scattano tutte le foto più famose del Lago di Bled e della sua isola.
Per maggiori informazioni sull’escursione, clicca QUI.
