Visitare Innsbruck con i bambini

Dal 22 al 25 febbraio con moglie e tre bambini di età compresa tra i 7 e gli 11 anni sono andato a visitare Innsbruck con il nostro camper.

Siamo partiti da casa il sabato mattina e, poco dopo pranzo, siamo arrivati nella prima attrazione in programma, il trampolino di Bergisel.

IMG-20200229-WA0009
Il trampolino di Bergisel

Il trampolino svetta tra le montagne di Innsbruck Sud, ben visibile anche dall’autostrada che scende dal passo del Brennero.

IMG-20200229-WA0005
Abbiamo parcheggiato il camper in un ampio parcheggio a pagamento (in Bergiselweg 3, 6020 Innsbruck, Austria), e con una breve passeggiata siamo andati alla biglietteria del complesso del trampolino.

IMG-20200222-WA0013

Con due ascensori si sale fino al punto di partenza dei saltatori, dove c’è anche un ristorante con le pareti interamente di vetro, oltre ad un view point su Innsbruck.

IMG-20200228-WA0020

La visita ad un trampolino come quello di Innsbruck è una esperienza da fare almeno una volta nella vita, per una serie di motivi: innanzitutto per capire quanto sono matti i saltatori. Quando sei in cima, ti vengono le vertigini anche se sei al sicuro dietro alla balaustra.

IMG-20200228-WA0019

Inoltre, una visita al Bergisel ti consente di ammirare il panorama di Innsbruck dall’alto, oltre che delle montagne che circondano la Capitale delle Alpi (questo il nome autoassegnatosi da Innsbruck).

Degna di menzione è la struttura sulla sommità del trampolino, disegnata dalla archistar Hadid. E’ quindi di estremo interesse anche per gli amanti dell’architettura contemporanea.

IMG-20200229-WA0007

I bambini hanno voluto scendere dalla piattaforma a piedi, saltellando per 455 gradini.

Il Bersigel ospita ogni anno una delle prove del Trofeo dei Quattro Trampolini, forse la manifestazione più importante in questa specialità sportiva, insieme alle Olimpiadi. Fiaccola olimpica che ha avuto l’onore di ospitare per ben due volte: nel 1964 e nel 1976.

IMG-20200222-WA0014

La sera siamo andati a dormire con il camper nel grande parcheggio gratuito di Wattens, in Dr. Karl Steiner Strasse.

Swarovski Kristallwelten (il Mondo di Cristallo di Swarowski)

Domenica mattina, di buona ora, siamo andati allo Swarovski Kristallwelten, in Kristallweltenstraße 1, 6112 Wattens. Il paesino sede della Swaroski si trova a circa 30 minuti di auto dal centro di Innsbruck.

IMG-20200223-WA0006

Swarovski Kristallwelten è un mix tra un museo e un parco a tema sul mondo dei cristalli. Si entra in un mondo sotterraneo passando sotto la cascata d’acqua che esce dalla bocca di un mostro, e poi ci si può perdere anche un giorno nell’esplorazione di una miriade di sale con giochi di luce e suoni, che creano effetti speciali.

IMG-20200301-WA0002

IMG-20200301-WA0004

È quindi interessante sia per i bambini sia per gli adulti, dato che sono in mostra gioielli e cristalli di altissimo valore artistico e economico.

IMG-20200223-WA0005

Nel complesso dello Swarovski Crystallwelten ci sono poi bar, ristorante, negozi di oggettistica e, ovviamente, una grande gioielleria con prodotti di tutti i prezzi: dagli orecchini da 50€ ad un Batman o Hello Kitty che costanto decine di migliaia di euro.

IMG-20200223-WA0004

All’esterno c’è un grande parco con altre attrazioni tipo labirinto, giostrina, ecc. La cosa che più mi ha colpito è un enorme parco giochi allestito in un edificio a forma di parallelepipedo di 5 piani.

IMG-20200301-WA0007

Quando si entra, bambini e genitori devono togliersi le scarpe ed indossare i calzini antiscivolo messi a disposizione degli ospiti. Finito di giocare gli antiscivolo vanno riposti nello scaffale giusto per essere lavati e igienizzati.

IMG-20200301-WA0003

I miei figli si sono dichiarati entusiasti dello Swarovski Kristallwelten, soprattutto del parco giochi.

IMG-20200301-WA0006

Il centro di Innsbruck

Domenica pomeriggio siamo andati a visitare la Altstadt von Innsbruck, cioè il centro storico della Capitale delle Alpi.

Abbiamo parcheggiato il camper in Rennweg 5, a Innsbruck e abbiamo percorso la strada ciclabile lungo il fiume Inns fino al ponte, dove si vedono le fotogeniche case colorate che si affacciano sull’altra riva.

IMG-20200303-WA0010

Non siamo entrati in musei o chiese; abbiamo percorso la strada più prestigiosa di Innsbruck, e cioè la Maria-Theresien Strasse, fino al cd. Tetto d’oro, simbolo della città. Abbiamo infine costeggiato l’Hofburg e fatto una veloce visita al Sacher Cafè.

Siamo entrati in almeno 4 ristoranti per cenare, ma erano tutti pieni. Così, nostro malgrado, abbiamo cenato in camper nella area sosta dello Schwimmbad-Camping Hall.

IMG-20200303-WA0011

Area sosta dello Schwimmbad-Camping Hall

L’area sosta si trova in Scheidensteinstraße 24, 6060 Hall in Tirol, Austria (www.camping-hall.at).

E’ a circa 15 minuti di auto dal centro di Innsbruck; sempre in 15 minuti, ma a piedi, si può raggiungere il centro storico di Hall in Tirol.

IMG-20200303-WA0015

Il posto è tranquillo e silenzioso. C’è allaccio alla rete elettrica. Possibilità di caricare e scaricare le acque. Il tutto per € 10 al giorno. Il pagamento avviene tramite macchina che accetta monete o carta di credito. In estate immagino sia ancora più bello, visto che vicino c’è parco giochi e minigolf (e il prezzo sale a € 20 al giorno).

IMG-20200303-WA0016
Hallenbad Olympisches Dorf

Avendo promesso ai bambini di andare alle terme austriache, famose per gli scivoli e i giochi d’acqua al coperto, lunedì abbiamo trascorso la giornata nella piscina pubblica di Innsbruck, la Hallenbad Olympisches Dorf, che si trova in Kugelfangweg 46, 6020 Innsbruck, Austria.

IMG-20200303-WA0014

Piscina pubblica con acqua riscaldata, non termale. È però perfetta per trascorrere una mezza giornata con la famiglia visto che questa struttura mette a disposizione degli ospiti:
– vasca da 25 metri, dove io ho fatto un po’ di vasche per smaltire i wurstel;
– due scivoli chiusi, tipici dei parchi acquatici (non adatti ai bambini troppo piccoli). Uno di questi scivolo è classificato di livello nero, e l’ho trovato effettivamente molto veloce;
– piscina esterna raggiungibile a nuoto dell’interno con vortice e idromassaggio;
– piscina per bambini, con piccolo scivolo;
– piscina per lattanti.

C’è inoltre un grande solarium e zona relax, oltre ad un bar. Ci sono inoltre tavolini per mangiare eventuale cibo portato da casa.

La cosa che più mi ha colpito è stato tuttavia il prezzo, visto che a febbraio 2020 due adulti e tre bambini hanno pagato € 22,72 per 4 ore.

IMG-20200303-WA0012
Visitare Hall in Tirol

La sera siamo tornati nella area sosta camper di Hall in Tirol e abbiamo visitato il paesino. Hall in Tirol e’ stata una delle piu’ piacevoli sorprese della vacanza, dato che e’ veramente carino.

IMG-20200303-WA0018A cena siamo stati nel ristorante Goldener Hirsch, in Unterer Stadtpl. 2, 6060 Hall in Tirol, Austria. Eravamo alla ricerca di cibo tipico austriaco, e qui l’abbiamo trovato. I bambini hanno mangiato Wiener Schnitzle (cotoletta alla milanese), mia moglie cordon blue, io tiroler groestl. L’ambiente è accogliente e caldo, il gestore simpatico e parla anche italiano. I prezzi economici. Siamo usciti tutti molto soddisfatti.

IMG-20200303-WA0021

Sciare a Patscherkofel

Martedi’ siamo andati a sciare in una delle tante stazioni sciistiche di Innsbruck. Precisamente siamo stati a Patscherkofel, a pochi minuti dal centro di Innsbruck. La stazione di partenza si raggiunge anche con gli autobus urbani, e si trova a 1.009 mslm.

Con una moderna e veloce cabinovia si raggiunge la stazione di monte a quasi 2.000 mslm. Questo significa che la discesa è lunghissima! Le piste sono un po’ strette, ma è un buon posto per fare una sciata per chi si trova a Innsbruck. È un posto ottimo per i bambini perché ci sono skilift e kinderland con molte attrezzature, che peraltro sono molto frequentate.

In quanto ancora dolorante per l’incidente occorsomi a Livigno a gennaio durante la sciata con l’Apricot Ski Club, mentre mia moglie sciava con i bambini io sono andato a vedere ua gara di bob sulla vicina pista olimpica, dove ho visto dei militari austriaci rischiare l’osso del collo scendendo con slittini a oltre 90 kmh.

20200225_103257_resized

Nel tardo pomeriggio abbiamo iniziato il nostro viaggio di rientro verso casa.


Una risposta a "Visitare Innsbruck con i bambini"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...