Nel 2020 abbiamo trascorso qualche giorno a Villasimius, sostando nella area sosta Simius (clicca QUI per la recensione); questa area sosta è vicina alla omonima spiaggia, che è quindi stata la principale sede dei nostri bagni, fatte salve veloci visite alle altre spiagge.
Nel luglio 2021, invece, abbiamo voluto godere appieno della spiaggia di Porto Giunco, conosciuta anche come Spiaggia dei Due Mari (probabilmente perché è una lingua di sabbia tra il mare e la laguna). Ed invero, la Spiaggia di Porto Giunco viene comunemente inserita tra le 10 spiagge migliori d’Italia; quindi ci pareva opportuno viverla in modo pieno per almeno un paio di giorni.

Abbiamo parcheggiato il camper nel grande parcheggio della spiaggia. Abbiamo speso € 5/die; la notte è tollerata la sosta, pur essendo vietato il campeggio. Questo significa divieto di aprire tendalini, tavolini, ecc. Ci siamo però trovati molto bene perché ci sono grandi alberi dove è possibile lasciare il camper in ombra durante le ore più calde del giorno. Di giorno c’è molto caos; la sera il parcheggio si svuota, rimanendo solo qualche camper: il piazzale sterrato si trasforma quindi in un grande campo da gioco per i bambini.

La spiaggia si raggiunge con una passerella sopra la sabbia. Noi siamo andati all’estrema destra della spiaggia (guardando il mare), dopo gli stabilimenti balneari, dove inizia la zona con gli scogli. Qui c’è un piccolo fazzoletto di spiaggia libera, molto ricercata in quei giorni dato che era la parte più protetta dal vento.

Per il resto, la spiaggia è in buona parte attrezzata, con diversi stabilimenti con lettini e ombrelloni. Ci sono anche bar e docce a pagamento .

Obiettivamente la spiaggia è meravigliosa, da cartolina. La sabbia è chiara e fine.

L’acqua scende lentamente, permettendo a grandi e piccini di giocare e stare ad ammollo.


Nonostante sia una delle spiagge più famose della Sardegna, ci sono moltissimi pesci, così che buona parte della giornata era dedicata allo snorkeling.



Il momento miglior dell’intera vacanza in Sardegna l’ho vissuto proprio qui, quando ho preso il cd. Sentiero della Cava (che parte dal parcheggio) e sono salito alla Torre di Porto Giunco.

Questa torre, edificata nel 1578 in granito, si erge per 9 metri sulla cima del promontorio. Era stata costruita dagli spagnoli per scongiurare gli attacchi via mare dei pirati Saraceni. Oggi la torre è poco più di un rudere.

Vale tuttavia la pena salire alla torre per godere del panorama magnifico, e capire perché questa spiaggia viene chiamata “dei due mari”.

Sono rimasto quasi mezz’ora a fare foto alla spiaggia sottostante e, poi, semplicemente ad ammirare il mare.

xxx
Per tornare alle lista delle spiagge di Villasimius, clicca QUI.
Per tornare alle lista delle migliori spiagge della Sardegna, clicca QUI.