Spiaggia di Buggerru

Dove si trova Buggerru

Buggerru si trova sulla costa occidentale della Sardegna, nella zona dell’Iglesiente. Il paese si trova sullo sbocco a mare della valle creata dal canale Malfidano.

Storicamente è famosa perché è stato uno dei più importanti centri minerari della zona; nel 1904 ci fu uno sciopero dei minatori e per tutta risposta la proprietà della miniera chiamò l’esercito che fece fuoco sugli operai uccidendone tre e ferendone molti altri. Questo tragico evento fu ricordato come l’Eccidio di Buggerru, che poi acquistò rilevanza nazionale dato che portò al primo sciopero generale in Italia.

Oggi questo posto è turisticamente apprezzato per:

  • La possibilità di visitare una delle miniere a strapiombo sul Mare: la Galleria Henry
  • Per una bellissima area sosta camper, vista mare
  • Per il mare

Nella foto che segue si vedono tutti i sopra menzionati elementi: la foce del fiume, la spiaggia, l’area sosta camper, e i resti degli stabilimenti minerari.

Spiaggia

La spiaggia di Buggerru è divisa in due parti:

  • guardando il mare, la parte più a destra è quella di maggiori dimensioni;
  • c’è poi una piccola spiaggia dentro il porto, che è stata anche la più apprezzata dai miei figli perché protetta dalle onde del mare.

Ritengo che la spiaggia grande sia paesaggisticamente la migliore: è ampia, poco frequentata e dà direttamente sul mare. Sembra la più selvaggia. Nella prima parte c’è sabbia chiara e fine. Mano a mano che ci si allontana dal paese e si va verso le falesie si incontrano grossi sassi, come si vede nella foto che segue.

Quella che ho chiamato spiaggia piccola in realtà ha dimensioni di tutto rispetto, perché in grado di ospitare centinaia di bagnanti. Nei giorni della nostra vacanza era sempre la più frequentata perché protetta dal molo.

La spiaggia è libera, senza stabilimenti in concessione.

La spiaggia è chiara e fine anche se, come anticipato, nell’estremità di destra, verso le falesie, tra la sabbia si trovano grosse pietre Non ho trovato posidonia.

Mare

Il mare è pulito e azzurro; non ho visto molta fauna, ma devo ammettere che nonostante abbia trascorso (relativamente) molto tempo a Buggerru, sono stato poco in acqua perché questa località merita una visita per ragioni differenti rispetto al mare (Galleria Henry, il paesino).

Un punto a favore di questa spiaggia è la sua posizione e il molo, che la proteggono dai venti che spesso caratterizzano le vacanze in Sardegna. In effetti, ci sono stato un paio di giorni in cui, in altri luoghi, a causa del vento, era quasi impossibile far stare i bambini in spiaggia (ma qui si è potuto farlo in sicurezza).

Buggerru in Camper

Questa località è famosissima nel mondo del turismo itinerante, grazie alla sua area sosta attrezzata, ben segnalata fin dall’ingresso in paese (N 39.402400, E 8.401640).

L’area è attrezzata non solo con il camper service, ma anche con docce calde e servizi, sebbene siano assai spartani. E’ importante evidenziare che c’è anche la lavatrice, ovviamente a pagamento.

L’area sosta è proprio sopra la spiaggia, in una terrazza che domina il mare. E’ una delle aree sosta che maggiormente mi piacciono della Sardegna.

Non ci sono alberi sufficientemente grandi per fare ombra ai mezzi, ma è sempre ben ventilata e quindi non si soffre il caldo in modo eccessivo.

Il posto è tranquillo, all’estremità del paese, e quindi molto silenzioso sia durante il giorno sia la notte. Il centro di Buggerru con i suoi negozi, bar e ristoranti si raggiunge in due minuti a piedi.

Attività a Buggerru

Buggerru è uno dei luoghi da visitare in Sardegna, soprattutto se si viaggia in camper. Tuttavia, bisogna essere sinceri ed ammettere che non ci si reca per fare spiaggia, ma per:

  • rilassarsi in un piacevolissimo paesino che cerca di riconvertirsi dall’industria mineraria a quelle turistica e alla pesca;
  • visitare la Galleria Henry (leggi QUI per maggiori info, e vedere le foto della nostra visita al tramonto),

Per tornare alle lista delle migliori spiagge della Sardegna, clicca QUI.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...