Visita della Galleria Henry, a Buggerru.

Una delle migliori esperienze delle mie vacanze sarde è stata la visita della Galleria Henry, a Buggerru. 

Si tratta di un tunnel scavato nella roccia, a circa 50 metri sopra il livello del mare, che serviva un secolo fa per trasportare il materiale dalla miniera di Planu Sartu agli stabilimenti di lavorazione che si trovano a Buggerru. La visita guidata rappresenta un mix di storia, natura e divertimento dato che una parte della visita viene effettuata a bordo del trenino dei minatori.

Noi poi abbiamo avuto l’occasione di visitare il sito al tramonto, per cui molto marcata è stata la componente “naturalistica-ambientale”, dato che ci sono molteplici camminamenti e view point che si affacciano sulla falesia. E guardare il mare tramontare da una posizione privilegiata è sempre una cosa emozionante.

L’organizzazione ti consegna caschetto e torcia all’ingresso del complesso, dove tutti iniziano a scattare le prime foto ai binari ed ai treni.

La guida introduce la visita raccontando la storia di Buggerru e delle lotte sindacali dei minatori. Poi a piedi si entra nella galleria che si percorre per centinaia di metri, fino a quando il sentiero si affaccia sulla scogliera.

La peculiarità di questo complesso minerario è costituita da un perpetuo rapporto con la falesia sul mare che avviene per mezzo di gallerie minori e camminamenti scolpiti, come finestre ideali, nella roccia. 

Attraverso queste aperture luminose che si alternano con il buio del sottosuolo, possiamo gustare viste suggestive della costa a strapiombo sul mare e panorami mozzafiato.

Non mancano anfratti in cui si possono ammirare i reperti del duro lavoro del minatore.

Dopo un’ora di cammino (e circa un chilometro di passeggiata) si arriva alla fine della galleria, dove abbiamo ammirato il sole inabissarsi nel mare della Sardegna.

Qui si sale sul trenino dei minatori che in pochi minuti ti riporta all’ingresso. Il viaggio è tutto in galleria. Ho usato il termine trenino, che forse è fuorviante perché ricorda qualcosa della Disney. In realtà si tratta del treno inaugurato nel 1892, che grazie ad una avveniristica rete ferroviaria, soppiantò in un baleno i lenti e costosi trasporti con i muli e altri animali da soma.

Tornati all’ingresso abbiamo potuto scattare l’ultima foto di Buggerru by night, dall’alto.

xxx

Per il racconto di una altra escursione mineraria, clicca QUI per leggere della nostra visita alle miniere di sale di Salisburgo (con trenino, barche e lunghissimi scivoli)

Per un elenco della spiagge della Sardegna, con le loro caratteristiche, clicca QUI.


Una risposta a "Visita della Galleria Henry, a Buggerru."

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...