Sciare nell’Alpe di Siusi

Dove si trova l’Alpe di Siusi

L’alpe di Siusi si trova poco sopra Bolzano, in quello che è considerato il più grande alpeggio in quota d’Europa (circondato dalle cime dolomitiche).

Chi ha prenotato in uno dei bellissimi alberghi della piana, può raggiungerlo in macchina; altrimenti L’Alpe si raggiunge con la cabinovia, lasciando il proprio mezzo nel grande parcheggio all’imbocco di Castelrotto, per poi salire in cabinovia.

Recentemente l’Alpe si può raggiungere anche con una cabinovia che parte da Ortisei, anche se l’ingresso principale rimane quello di Castelrotto (se non altro perché molto più vicino all’autostrada).

Cosa fare nell’Alpe di Siusi

L’Alpe di Siusi è un paradiso per l’escursionismo invernale, per tutti i gusti e tutte le età. In particolare, trovo che l’Alpe sia entusiasmante perché consente di praticare le diverse discipline invernali in tutta tranquillità, a stretto contatto con la natura, ad un ottimo livello.

Nell’Alpe di Siusi si può:

  • Fare camminate lungo le Winterwanderwege (letteralmente: sentieri per camminate invernali), andando da una malga all’altra.
  • Slittare, lungo le tre piste dedicate.
  • Andare a cavallo o in una slitta trainata da cavalli.
  • Praticare lo sci da fondo.
  • Praticare lo sci alpino.

Teoricamente, in tutte le località alpine si possono fare le attività sopra indicate. Tuttavia, quello che caratterizza l’Alpe di Siusi è il suo altissimo livello qualitativo. Così ad esempio, ci sono almeno tre piste da slittino, con tracciato dedicato e sicuro, ciascuna lunga diversi km; la partenza di raggiunge a piedi oppure con gli impianti di risalita. Gli slittini si possono prendere in prestito gratuito in diversi punti. Nella foto che segue si vedono gli slittini vicino ad un albergo in località Saltria.

Stessa cosa può dirsi per le camminate. Ci sono decine e decine di km di passeggiate lungo sentieri dedicati agli escursionisti, che possono andare da un rifugio all’altro. Questa rete di sentieri invernali ricorda molto quella che si trova in Austria.

È infine un paradiso per lo sci da fondo. Ci sono 80 km di piste da fondo con tracciati doppi o quadrupli e perfettamente preparate a un’altitudine compresa tra 1.800 e 2.200 m s.l.m.. E’ significativo della qualità di questo comprensorio il fatto che è una delle sedi di allenamento della nazionale norvegese, la più forte del mondo.

Diversi sono i posti dove è possibile salire su una carrozza trainata da cavalli. Personalmente non ho provato l’esperienza, ma in seggiovia e lungo le piste e’ facilissimo incontrarle.

Sci alpino nell’Alpe di Siusi

Per lo sci alpino ci sono 63 km di pista, serviti da 22 impianti di risalita.

Le piste sono quasi tutte azzurre; ci sono un paio di rosse e una nera. Praticamente tutte al sole, dalla mattina alla sera. È quindi un paradiso per chi è alle prime armi. Bisogna solo stare un po’ attenti negli attraversamenti di piste da sci da fondo e nei sentieri per slittini, camminatori e cavalli.

Lo skipass è valido anche per la Val Gardena, raggiungibile attraverso lo snodo di Ortisei grazie ad una veloce cabinovia. In questo modo può affermarsi che l’area sciistica Alpe di Siusi comprende 175 km di piste; dalla Val Gardena si può anche fare il Sella Ronda, cioè il più grande carosello sciistico del mondo.

Tornando all’Alpe di Siusi, le seggiovie sono tutte moderne, veloci e con la cupola. Ci sono moltissimi rifugi e hotel di lusso lungo le piste, anche in quota; oltre a diverse baite private.

In genere avrei valutato negativamente siffatta antropizzazione; ma in questo luogo la qualità delle infrastrutture e dei servizi è così elevata che è impossibile parlarne male.

In almeno 4 luoghi diversi ci sono tracciati di slalom gigante con cronometraggio gratuito, per la gioia dei bambini e degli adulti con spirito agonistico.

Alpe di Siusi in camper

Portafoglio permettendo, il TOP sarebbe soggiornare in uno dei resort lungo le piste, sull’Alpe. Per chi invece voglia recarsi con camper o roulotte c’è un campeggio a Fiè allo Sciliar, a circa 10 minuti dalla cabinovia che da Castelrotto sale all’Alpe. L’indirizzo preciso è CAMPING SEISER ALM, Via Dolomiti 10 – I-39050  Fié allo Sciliar (Bolzano). L’indirizzo web è www.camping-seiseralm.com.

Non ci sono aree sosta attrezzate per camper.

E’ tuttavia tollerata la sosta notturna nel più volte citato parcheggio della stazione di partenza della cabinovia di Castelrotto, nella parte più in alto. Ovviamente senza alcun servizio. Io ci sono stato sia in estate sia in inverno, e ho sempre pernottato in compagnia di almeno altri tre-quattro camper.

Considerazioni finali

L’Alpe di Siusi è uno dei luoghi più entusiasmanti per trascorrere le vacanze invernali; ci sono moltissime attività in un meraviglioso contesto paesaggistico (altipiano vasto e “mukkoso”, con sullo sfondo le cime dolomitiche).

Le piste da sci da discesa sono sufficienti a trascorrere una giornata senza troppe ripetizioni di piste. Sono ottimi anche gli impianti di risalita.

Rifugi, alberghi e servizi sono tra i migliori in assoluto dell’arco alpino. Ti fanno spendere molti soldi, quasi si fosse in una sorta di Disneyland dell’escursionismo invernale, ma sei felice, per la cura e l’amore che i gestori ripongono in tutti i dettagli della loro attività (nella foto che segue i Kaiserschmarren ordinati alle 11.30).

Per tipologia e qualità dell’offerta turistica, l’Alspe di Siusi è addirittura paragonabile a quella di Seefeld in Tirol (leggi QUI la relativa recensione). La località rientra quindi nella seconda fascia .

xxx

Per capire come vengono valutate le località sciistiche, clicca QUI.

Per la valutazione delle altre località sciistiche dell’Alto Adige, clicca QUI.

Per l’elenco delle recensioni delle località sciistiche, nell’ottima del camperista:

Per altri articoli sul pianeta neve, clicca QUI.


3 risposte a "Sciare nell’Alpe di Siusi"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...