Ho soggiornato nell’area sosta camper Odlina in inverno un paio di anni fa, e l’ho più volte consigliata a colleghi camperisti in quanto la reputo la migliore soluzione per sciare con il camper in Val Badia (clicca QUI per maggiori informazioni sull’importanza sciistica di La Villa e il campeggio invernale in questa valle).

A giugno 2022 ho soggiornato in questa area sosta in “versione estiva”, in occasione del Dolomites Bike Day 2022, allorché i passi dolomitici della Val Badia rimangono chiusi al traffico a motore e si trasformano in una pista ciclabile lunga 52 km.
Il soggiorno estivo mi ha fatto apprezzare taluni particolari che in inverno non avevo colto in quanto concentrato sull’aspetto sciistico del soggiorno (es. vicinanza agli impianti di risalita), oppure (semplicemente) perché coperti dalla neve. In particolare, l’area sosta ha così tanti servizi ed è così curata nei particolari che l’esperienza complessiva è paragonabile a quella che si ha in tanti campeggi (qui di seguito, ad esempio, l’indicazione dei bagni nel blocco servizi).

Dove si trova l’area sosta di La Villa
L’area sosta camper si trova a La Villa, e precisamente in via Str. Ninz, 49, in una strada parallela alla statale; questo comporta che il traffico veicolare non si sente e il posto è decisamente tranquillo e silenzioso.
Spesso si legge che uno dei principali difetti di questa area è la rampa di accesso, piuttosto ripida. In effetti un tratto di strada è ripido; vero è che in estate il problema viene meno e si sale senza il problema di slittamenti delle ruote, montaggi di catene e quant’altro.
Bar, pasticceria, supermercato si trovano a meno di 100 metri dalla area sosta.
Il panorama
L’area sosta si trova in una sorta di terrazza. Alle spalle dell’area sosta c’è il bosco, quindi nulla quaestio. Di fronte il panorama è caratterizzato dalle cime Dolomitiche, che al tramonto si colorano offrendo uno spettacolo invidiato in tutto il mondo.

L’unico problema è che se si abbassa lo sguardo, questo passa dalle Dolomiti ad un impianto di teleriscaldamento (con un bel impianto fotovoltaico sul tetto) che letteralmente confina con l’area sosta. Va tuttavia precisato che questo impianto non mi ha mai dato fastidio, anche perché mi pare di aver capito che produce energia bruciando legno.

Check-in e prezzi
L’accettazione dei mezzi e delle persone avviene in modo automatizzato: le targhe vengono lette nei pressi della sbarra di accesso; il check in viene effettuato (entro 12 h dall’arrivo) presso le apposite macchinette elettroniche, dove è anche possibile pagare la sosta.
A fine giugno, il prezzo era di € 25 per 24 ore. Questo significa che se arrivi il venerdì sera, la domenica puoi uscire dopo la cena ed evitare la coda del rientro.

Tendalini
Teoricamente si dovrebbe parcheggiare il camper nel centro dello spazio assegnato.
Tuttavia, ho visto che molti parcheggiavano il camper sul confine dello spazio assegnato per aprire il tendalino e avere lo spazio minimo per mangiare all’aperto.

Blocco servizi, Wi-Fi e Club House.
Ci sono bagni, docce calde a pagamento (50 cent per 2 minuti), lavelli e asciugatori.

Nel piano superiore del blocco servizi c’è anche una sala giochi con calcio balilla e giochi assimilabili, oltre ad un angolo con giochi per bambini più piccoli.

Il Wi-fi è gratuito e sufficientemente affidabile e veloce.
Io rimango sempre ammirato dall’ampia vetrata della sala giochi.

Parco giochi
Un altro angolo della struttura che abbiamo particolarmente utilizzato ed apprezzato in estate è stato il parco giochi per bambini, con altalena, scivolo, tappetto elastico.

E mentre i bambini giocavano, io mi riposavo sulle sdraio di legno, ammirando il tramonto sulle Dolomiti.

xxx
Per la descrizione dell’area sosta invernale, e la sua estrema comodità per lo sciatore, clicca QUI.