Sciare a La Villa – Alta Badia con il camper

Sciare in Alta Badia – La Villa

La Villa è uno dei punti di partenza per sciare in Alta Badia, nel mega comprensorio sciistico del Sella Ronda.

Ci sono centinaia di km di piste di tutti i livelli, con impianti mediamente moderni e veloci. Con gli sci ai piedi, partendo da La Villa, si può andare dalla Marmolada, in provincia di Belluno, a Canazei, in provincia di Trento. Per fare tutte le piste, ci vogliono giorni e giorni di sci. Si tratta di uno dei comprensori sciistici più grandi al mondo (500 km di piste).

Nel seguito mi soffermerò sull’Alta Badia, che a sua volta è un ottimo comprensorio sciistico. Le piste sono di tutti i livelli: ci sono moltissime piste azzurre; molte fun slope e parchi per gli amanti dello snowboard; ci sono infine un paio di piste nere. Tra queste ultime merita attenzione la Gran Risa, che arriva proprio in centro a La Villa; infatti si tratta di una pista lunga 1.255 metri, con un dislivello di 448 ed una pendenza massima del 53% e una pendenza media.

20180213_103004

La Gran Risa

Dal 1985 la Gran Risa è sede di una tra le più prestigiose prove di slalom gigante maschile della Coppa del Mondo di sci alpino.

A causa della sua notevole pendenza media, e al fatto che è sempre in ombra e quindi ghiacciata, viene considerata anche dai professionisti una delle piste più impegnative del “circus bianco”, dove solo i più grandi riescono ad imporsi. Non a caso, la prima vittoria sulla Gran Risa è di Stenmark; 4 volte si è imposto Alberto Tomba, nel 2018 Hirscher ha raggiunto le 5 vittorie.

La Gran Risa è diventata per i motivi sopra riportati, una rilevante attrazione turistico-sciistica.

Area Sosta a La Villa

Per i camperisti La Villa è uno dei migliori posti per sciare e sostare a prezzi contenuti.

Infatti, nella periferia del paesino c’è l’area sosta Odlina, in tr. Ninz, 49, 39036 La Villa BZ (N 46° 35′ 21,7” N; E 11° 54′ 2,1”).

Il Camper Parking Odlina a La Villa è adagiato in una posizione tranquilla, fuori dal traffico, ma a soli 300 m dal centro, dagli impianti di risalita dell’area Gardenaccia e dalle piste da sci dell’Alta Badia.

20180210_125844

E’ un’area attrezzata, con prezzi forfettari per singolo mezzo, a prescindere quindi dal numero di ospiti (euro 27 nella settimana di carnevale del 2018), che ha tutti (o quasi) i servizi di un campeggio. Infatti, a disposizione dei propri ospiti il Camper Parking Odlina mette a disposizione:

– all’allaccio alla corrente (1 KW);

– camper service per carico e scarico delle acque;

– WI-FI gratuito, anche se troppo lento;

– accesso a un complesso bagni e docce che non ha nulla di invidiare a quello dei campeggi.Infatti, il complesso dei servizi è di nuova realizzazione, tutto in legno, e quindi dall’aspetto assai gradevole e che ben si inserisce nel contesto paesaggistico della valle. Il complesso dispone di lavabi docce con acqua calda; queste ultime funzionano a gettone (euro 0,50 per due minuti); WC; bagno adatto alle persone diversamente abili; fasciatoio; lavatrice e asciugatrice a gettoni; lavatoi per il lavaggio a mano della biancheria;lavelli per il lavaggio a mano delle stoviglie; stireria.

20180209_202014

La cosa che ci è piaciuta maggiormente è la sala ritrovo che si trova sopra i servizi, con una grande vetrata sulla valle e due sedie a dondolo vicino alla stube. Ci sono poi diversi giochi per i bambini, che non vedevano l’ora di lasciare il camper per andarvi a giocare.

All’esterno c’erano giochi, scivoli, castelli, divertenti da usare anche d’inverno.

Insomma, i servizi offerti dal Area Sosta Odlina sono quelli di un campeggio. L’unica cosa che manca è una ski raum, dove fare asciugare gli scarponi.

Il pagamento dell’area sosta va effettuato in contanti presso la cassa automatica, dove si trova lo scarico delle acque nere e la zona per la raccolta (rigorosamente differenziata) dei rifiuti.

20180211_201659

Dove si trova l’area sosta Odlina

Un discorso a parte merita la location dell’area sosta Odlina.

Infatti, come anticipato, si trova nella periferia di La Villa. Il sito web dell’area di sosta dice che si trova a circa 300 metri dal centro di La Villa, ma io preferisco non fare mia questa affermazione visto che, a ben vedere, La Villa non dispone di un vero e proprio centro, essendo soltanto un agglomerato di case, alberghi, negozi e ristoranti lungo la strada statale.

In ogni caso, l’area sosta è molto comoda perchè a circa 100 metri c’è un grande supermercato, una pasticceria (Panificio Pasticceria Gasser), e un noleggio sci (BreakOut).

Last, but not least, è piuttosto comoda per gli sciatori visto che sempre a 300 metri ci sono gli impianti di risalita. In particolare, attraverso una stradina innevata che parte dall’area attrezzata si raggiunge la seggiovia della Gardenaggia, dove è possibile comprare lo ski pass e fare un paio di piste.

Nei pressi della Gardenaggia è possibile, con sci ai piedi, prendere la seggiovia Colz al fine “sorvolare” il paese e andare nell’altro versante della valle, dove c’è il grosso degli impianti e il collegamento con il Sella Ronda.

Sciare a La Villa con bambini

Per chi soggiorna a La Villa ci sono 2 + 2 soluzioni per fare sciare i propri bambini.

Per chi affida i bambini alle scuole di sci c’è un campetto scuola di fronte alla stazione di partenza della cabinovia Piz la Ila e uno in cima al Piz la Ila.

Per “i privatisti” cioè quelli che vogliono fare sciare i propri figli senza le scuole di sci, c’è una pista servita dallo skilift Col d’Altin, oltre alla possibilità di farli sciare sulla seggiovia e pista Do Ninz, che corre parallela alla seggiovia Gardenaccia.

I miei figli nel Carnevale 2018 si sono divertiti molto a giocare (senza sci) in zona Gardenaccia perchè (i) nella parte finale della Fun Slope hanno costruito un enorme galeone di neve; (ii) vicino al bar hanno costruito un igloo e potevano spostare i blocchi di ghiaccio come fosse un enorme lego.

Valutazione finale della località sciistica

Da un punto di vista strettamente sciistico, la Val Badia rappresenta un comprensorio di di prima fascia per la lunghezza, varietà e prestigio delle piste.

Anche gli impianti di risalita non sono male, poiché sono per la gran parte impianti a sganciamento automatico, abbastanza moderni e veloci. Ci sono molte seggiovie, che hanno però il grande difetto di essere tutte prive di cupola protettiva, abbassando il comfort in caso di freddo e/o vento.

Per quanto concerne l’aspetto “extra sciistico”, il principale punto debole di La Villa (che non le consente di rientrare nella prima fascia) è che dà la sensazione di non essere un paesino di montagna, quanto piuttosto un agglomerato di edifici lungo una trafficata strada.

Manca non solo una zona pedonale, ma anche una piscina – centro termale aperto al pubblico,  cosa che diventa addirittura di importanza fondamentale in caso di nevicate plurigiornaliere; manca fine una pista di slittino. Per pratica lo sci di fondo bisogna andare oltre San Cassiano, in località Armentarola.

Valutazione per il camperista

Per il camperista La Villa è una località di 1° fascia, grazie alla vicinanza agli impianti di risalita, alla qualità dei servizi messi a disposizione dell’area sosta Odlina, e al suo competitivo prezzo giornaliero.

E’ ottimo anche per chi ha bambini, visto che ci sono piste specifiche vicino al camper.

 

Per un elenco di schede di localita` sciistiche adatte ai camperisti, clicca qui.


7 risposte a "Sciare a La Villa – Alta Badia con il camper"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...