Sciare a Sesto – Tre Cime
Ai primi di gennaio 2020 sono andato con la famiglia a trascorrere qualche giorno sulle piste di sci del comprensorio sciistico delle 3 Cime /3 Zinnen Dolomiti.
Si tratta di una delle località più in voga del momento: ogni anno ci sono impianti nuovi, piste nuove, collegamenti nuovi. Sempre più amici e conoscenti vanno a sciare a Sesto. Anche chi ha casa vicino a Cortina d’Ampezzo sempre più spesso preferisce attraversare lo spartiacque alpino e andare in Val Pusteria.
In effetti, il comprensorio delle 3 Cime sta diventando di tutto rispetto, dato che offre allo sciatore:
– 31 impianti di risalita moderni a sganciamento automatico;
– Circa 110 chilometri di piste;
– La possibilità di lasciare il mezzo ed iniziare a sciare in più posti tra loro geograficamente distanti, ma collegati con impianti di risalita e piste (Versciacco, Sesto, Moso, ecc.);
– Rifugi in stile tirolese, che ti invogliano a fare una pausa in un ambiente caratteristico.
Qui di seguito un resoconto di dove ho pernottato con il camper e, in genere, di quanto osservato durante la breve vacanza natalizia. Le aree sosta e i parcheggi sono altresì indicati nella planimetria allegata.
Caravan Park Sexten
Ogni camperista conosce Sesto, dato ospita uno dei campeggi più belli e famosi di Europa, e cioè il Caravan Park. Annesso al campeggio c’è anche una area sosta.
Prima di partire abbiamo chiamato il campeggio per sapere se c’era posto ed eventualmente prenotare. Ci hanno risposto che ci sarebbe stato posto in campeggio solo dopo il 5 gennaio, mentre non erano in grado di rispondere per l’area sosta. Precisamente, ci hanno detto che non era possibile prenotare e suggerito di passare e chiedere al momento.
Quando siamo arrivati nei pressi del Caravan Park siamo rimasti sconcertati: già prima dell’ingresso c’erano auto parcheggiate lungo la strada statale. Siamo entrati nel parcheggio del campeggio per chiedere informazioni e siamo rimasti bloccati dalle decine di automobili (e qualche camper) che entravano ed uscivano.
Essendo in periodo natalizio, non abbiamo trovato posto nemmeno nell’area di sosta. Ma questa eventualità l’avevamo messa in conto. Come anticipato, siamo invece rimasti stupiti della difficoltà che abbiamo avuto a girare il camper e uscire dall’area di pertinenza del campeggio, nonostante l’aiuto del parcheggiatore messo a disposizione dalla gestione: macchine che avevano fretta di entrare, chi aveva urgenza di uscire; qualcuno che si è addirittura messo a suonare il clacson quasi fossimo sulla Salaria a Roma.
Peraltro, al Caravan Park Sexten ci sono poi stato nel settembre e devo dire che la fama e` ben meritata. Qui il racconto e le foto del mio breve soggiorno in questo campeggio che almeno una volta nella vita bisogna provare.
Il parcheggio della funivia di Sesto
Ci siamo quindi diretti verso il centro di Sesto, dove abbiamo parcheggiato nell’apposita area riservata ai camper lungo la via principale, proprio a ridosso del parcheggio che di giorno è a servizio della funivia del Monte Elmo.
Si tratta di un parcheggio per 6 camper, gratuito, senza servizi ed allaccio elettrico.
I cartelli stradali vietano la sosta dei camper dalle ore 00.00 alle ore 06.00. Non avendo altra alternativa, abbiamo pernottato insieme ad altri 5 camper in questo parcheggio, senza alcuna contestazione da parte delle forze dell’ordine. Durante la notte sono arrivati altri camper, che hanno pernottato nel parcheggio di fronte, nei pressi dell’Hotel Waldheim.
Ad essere onesti, il parcheggio in parola non è il massimo per trascorrere la notte dato che è lungo la strada statale e quindi il rumore del traffico può dare un po’ di fastidio. E’ però molto comodo perché è attaccato alla funivia del Monte Elmo e alle piste di sci, mentre il centro di Sesto si può raggiungere con una brevissima passeggiata lungo il torrente.
Area sosta di Passo Monte Croce di Comelico
La seconda notte abbiamo pernottato nel parcheggio del Passo Monte Croce di Comelico, insieme ad una decina di altri camper.
Ci siamo diretti in questo parcheggio perché sapevamo che non ci sono divieti di sosta notturna; pensavamo inoltre che fosse gratuito. Invece verso le 19.30 è venuto un addetto dell’Hotel Kreuzberg a bussare alla porta e a chiedere il pagamento di € 8,00.
Il parcheggio è in un posto decisamente bello e tranquillo poiché ubicato a oltre a 1.600 mslm, con poco traffico. Di fronte al parcheggio c’è anche l’hotel, bar e ristorante.
Volendo è possibile trascorrere in questo posto l’intera giornata (cioè non usarlo esclusivamente come posto per dormire) dato che da questo passo partono passeggiate nel bosco, c’è una pista di sci da fondo, oltre a due brevi piste per lo sci da discesa servite da due impianti di risalita.
Parcheggio Centro Sportivo di Sesto
Durante la breve vacanza natalizia ho visto diversi camper sostare nel parcheggio del centro sportivo di Sesto, in Via Waldheim 23.
Non ho visto cartelli vietare la sosta notturna. Ho invece notato che è comodissimo per chi ha i bambini piccoli dato che ci sono un campo scuola sci e attrezzature varie per farli giocare (es. gonfiabili).
Il centro di Sesto si raggiunge con una breve passeggiata lungo la pista ciclabile che costeggia il torrente. Sempre con una breve passeggiata si può raggiungere la funivia del Monte Elmo.
Parcheggio cabinovia per Croda Rossa
Molti camper sostavano nel parcheggio della cabinovia per la Croda Rossa.
Qui ci sono 7-8 posti riservati ai camper, senza servizi. Anche in questi posti, sarebbe vietata la sosta dalle 24:00 alle 6:00, ma durante il periodo natalizio le autorità hanno opportunatamente chiuso un occhio.
Area Sosta Camper a Prato della Drava
Lungo la strada statale, a circa 300 m. dal confine con l’Austria, c’è una grande area sosta con circa 85 posti, servizi di carico e scarico acque, docce a pagamento. L’indirizzo preciso è Via Prato alla Drava, 1/A Località Prato alla Drava, 39038 San Candido.
San Candido e gli impianti di risalita verso il comprensorio delle 3 Cime (precisamente: la cabinovia e le seggiovie di Versciaco) si possono raggiungere con i mezzi.
Sono passato davanti a questa area di sosta più volte, sia in estate sia in inverno. In estate vi ho trascorso un paio di notti e, contrariamente ai miei timori, non e’ troppo rumorosa ancorche` sia vicina alla strada statale e alla ferrovia. Per un descrizione della area sosta clicca qui.
Valutazione della località sciistica
Da un punto di vista strettamente sciistico, il comprensorio delle 3 Cime Badia si segnala perché gli impianti di risalita sono ottimi, praticamente tutti a sganciamento automatico, moderni e veloci. Ci sono molte cabinovie, mentre le seggiovie hanno spesso la cupola protettiva, che aiuta molto in caso di freddo e/o vento.
Qualche collegamento da un versante all’altro del comprensorio e qualche discesa a valle dovrebbe essere migliorata, allargando in particolare la variante facile per consentire ai neofiti di sciare su “muri” troppo pendenti. Comunque si scia molto bene, dato che ci sono piste molto lunghe e molto larghe, servite da ottimi impianti di risalita e bellissimi rifugi.
Valutazione per il camperista
Per il camperista il giudizio è un po’ articolato, dato che a Sesto c’è uno dei campeggi e aree sosta più belli e famosi d’Europa; tuttavia, questo è distante dagli impianti di risalita. Su questo aspetto però mi riservo di fare una valutazione più approfondita dopo aver soggiornato almeno un paio di giorni al Caravan Park Sexten.
Ci sono diversi parcheggi riservati ai camper nei pressi degli impianti di risalita. Il problema è che questi sono ufficialmente interdetti dalle 24:00 alle 06:00. Ci sono altri posti in cui è ufficialmente ammessa la sosta notturna (Passo Monte Croce di Comelico e Area Sosta di Versciaco), ma anche in questi casi gli impianti di risalita sono distanti e possono raggiungersi solo con i mezzi.
Ci sono quindi località sciistiche più adatte ai camperisti, con le piste da sci raggiungibili a piedi dalle aree di sosta, come ad esempio La Villa e San Vigilio di Marebbe in Alto Adige; Andalo e Campiglio in Trentino, Palafavera e Pecol sul comprensorio del Civetta in Veneto; Piancavallo in Friuli Venezia Giulia.
5 risposte a "Sciare a Sesto (3 Cime) con il camper"