Il Circus Circus e Las Vegas by night

Gli ultimi due giorni di vacanza li abbiamo trascorsi a Las Vegas, a grande richiesta dei bambini.

Precisamente, il 27 agosto, dopo aver fatto le ultime escursioni sul Grand Canyon, abbiamo guidato per quasi 5 ore per arrivare a Las Vegas.

Avevamo fatto uno scherzo ai bambini, dicendo che avremmo pernottato in un motel nella periferia della città. Potete immaginare la loro sorpresa quando li abbiamo portati al Circus Circus.

Avevamo scelto questo hotel perché unanimemente considerato il più adatto alle famiglie, nonostante sia proprio sulla Strip, cioè la principale strada di Las Vegas, dove si affacciano i più grandi e prestigiosi hotel. Al suo interno, oltre a un albergo di lusso da 3.774 stanze si può trovare un casinò di oltre 9.000 m². Peraltro, noi in precedenza mai avevamo dormito così in alto, dato che le nostre stanze erano al 30° piano.

Il tema portante della struttura è il circo, e quindi sono presenti ogni tipo di attrazioni circensi, e pure il casinò, nonostante sia vietato ai minori, ne risente. Durante tutto il giorno sono eseguiti spettacoli a tema, con ingresso libero. Noi ad esempio, abbiamo guardato lo show dei trapezisti.

Buona parte delle famiglie americane ha trascorso il pomeriggio nell’Adventuredome, un parco di divertimento a tema con una superficie di oltre 20.000 m² completamente indoor, cioè all’interno di una gigantesca cupola, come quella che si vede nei film di fantascienza. Noi ci siamo limitati a fare un giro per vedere questa gigantesca struttura, senza avere la possibilità di provare le attrazioni, dato che era necessario comprare il pass giornaliero.

Abbiamo trascorso l’ultima parte del pomeriggio ad esplorare il nostro hotel e fare shopping, compresi i regali da portare agli amici. Scesa la sera, siamo andati a visitare gli altri alberghi della Strip.

Il primo albergo visitato è stato il Wynn e poi l’Encore, cioè due lussuosi hotel a 5 stelle della stessa proprietà. Non era nostra intenzione visitare questi hotel, ma la grande cascata all’ingresso ha attirato la nostra attenzione.

Siamo quindi entrati a vedere le vetrine del lusso della sua galleria commerciale, abbagliati dalle luci e dalle piante presenti nei corridoi.

Letteralmente entusiasmante è stato il Venetian, che si caratterizza per ci sono riproduzioni (quasi) a grandezza naturale dei più famosi monumenti veneziani.

La cosa più sconvolgente è però la galleria commerciale del 2° piano, dove ci sono canali solcati da gondole.

E’ possibile fare un giro in gondola, a pagamento. Attenzione però, il gondoliere canta soprattutto canzoni napoletane.

Abbiamo completato la serata visitando l’esterno del Treasure Island. Troppo stanchi per entrarvi, siamo tornati nel nostro albergo, facendo la lista degli hotel da visitare l’indomani.

xxx

Per il racconto della visita del Luxor, Bellagio, Paris Paris e Caesars Palace, clicca QUI.

Per tornare al programma di questo viaggio negli USA, con la lista dei relativi articoli, clicca QUI.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...