Cosa vedere a Giardini Naxos

La prima tappa della vacanza invernale in Sicilia è stata Giardini Naxos.

E’ stata scelta Giardini Naxos sia perché è un punto di partenza molto comodo per visitare Taormina, sia perché ha tre aree sosta molto famose tra i camperisti.

Parcheggiato il camper nell’area sosta Eden Parking di viale Stralcina 20, abbiamo consumato il nostro primo pranzo isolano all’aperto: come desiderato, il clima siciliano era mite, amabile; nello stesso momento, i nostri familiari in Trentino e Veneto – contattati telefonicamente – erano avvolti dalla nebbia.

Subito dopo pranzo abbiamo fatto una passeggiata per esplorare questo paese. La prima destinazione è stata il mare. Qui ci è sembrato il classico mare d’inverno.

Abbiamo poi fatto una passeggiata sul lungomare di Giardini Naxos. La prima cosa che si segnala è una statua a forma di sirena.

Sempre sul lungomare, sono stato attratto da una sorta di street art, e cioè dai vasi decorati. Il primo vaso che mi ha colpito ritraeva Camilleri, uno dei principali motivi d’ispirazione della vacanza siciliana.

Mi sono poi accorto che tutti i vasi erano decorati. Uno meglio dell’altro.

Dall’altra parte del golfo abbiamo infine notato che il crinale della montagna era tutto ampiamente urbanizzato. Mia moglie parlava di scempio naturalistico; io mi domandavo cosa fosse quell’agglomerato urbano arrampicato sulla montagna; ci siamo poi resi conto che si trattava di Taormina.

La parte migliore del lungomare è tuttavia distante dal centro, nei pressi del porto. Si incontra infatti il Tempio Olimpico Naxos, che secondo Google Maps dovrebbe ricordare il passaggio della fiaccola olimpica da Giardini Naxos e l’atleta Tisandros dell’antica colonia di Naxos, vincitore in quattro edizioni dei giochi olimpici.

Cento metri dopo si trova la scultura della Nike. La targa posta nel basamento della statua ricorda che 27 secoli or sono i primi colonizzatori greci della Sicilia giunsero a Naxos. Portavano col fuoco, la terra e gli dei della patria lontana, genio di bellezza, luce di verità ed anelito alla libertà che furono l’essenza della civiltà comune. La Sicilia orgogliosa di tanto antica nobilissima consanguineità ricorda l’evento.

Il posto è veramente suggestivo, soprattutto al tramonto. Essendo in inverno, noi eravamo addirittura soli. Ci siamo fermati 15 minuti ad ammirare la statua ed il tramonto.

xxx

Per tornare al programma della visita della Sicilia in inverno, con i link ai vari articoli, clicca QUI.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...