La casa di Montalbano a Punta Secca

Dopo aver visitato la casa di Don Cuffaro, il Capo Mafia nella serie televisiva di Montalbano (trattasi del Castello di Donnafugata), siamo andati a Punta Secca, dove la produzione ha ambientato la casa del famoso Commissario (il luogo, nella finzione cinematografica, si chiama Marinella).

Abbiamo parcheggiato il camper nella Azienda Agrituristica Agricampeggio “CAPO SCALAMBRI”, che di fatto è un vero e proprio campeggio, con tutti i servizi.

Questo Agricampeggio ha anche un accesso diretto al mare, con una discreta spiaggia, dove abbiamo trascorso il pomeriggio, fino a quando il sole è tramontato.

La mattina del 1° gennaio siamo andati a visitare la famosa casa di Montalbano, che ora è un Bed & Breakfast. La casa si affaccia sul mare, e così abbiamo deciso di arrivarci camminando lungo il bagnosciuga.

La seconda particolarità della casa di Montalbano è l’ampia terrazza, che ora è diventata una vera e propria attrazione turistica. Essendo un B&B non ci si può salire, ma decine di persone lo hanno fotografato dalla vicina piazza.

Abbiamo poi fatto una passeggiata sul lungomare di Punta Secca, recentemente ristrutturato, probabilmente grazie ai soldi arrivati per il turismo cinematografico. Meritano una menzione il faro e il porticciolo.

La passeggiata è proseguita verso il ristorante “Enzo a Mare”, anch’esso diventato famoso perché frequentato dal Commissario Montalbano nella fiction. Ha una grande terrazza in legno; l’intero locale è stato letteralmente costruito sulla spiaggia di Punta Secca; io e mia moglie in coro ci siamo domandati: “ma non sarà un abuso edilizio”. In ogni caso, il locale era chiuso, e da tempo.

Completata la visita di Punta Secca, avevamo in programma di andare a visitare la Valle dei Templi di Agrigento. Ma faceva troppo caldo. Siamo così andati nella spiaggia del campeggio a prendere il sole; i bambini hanno anche fatto il bagno.

xxx

Il pomeriggio siamo andati a visitare la Valle dei Templi, come puoi leggere QUI.

Per tornare al programma del giro della Sicilia in inverno, con i link ai vari articoli e soste, clicca QUI.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...