La Valle dei Templi ad Agrigento

Durante la vacanza natalizia in Sicilia, nel tardo pomeriggio del 1° gennaio siamo andati a visitare la Valle dei Templi ad Agrigento. Ci siamo andati al tramonto perché:

– il gran caldo di Capodanno ci aveva impaurito; abbiamo così preferito trascorrere le ore calde al mare di Punta Secca (dove abbiamo prima visitato la casa di Montalbano, e poi fatto il bagno, come puoi leggere QUI);

– la luce del crepuscolo è generalmente più affascinante; si vede meno la sporcizia ed i colori sono più caldi.

Abbiamo parcheggiato il camper nel parcheggio Porta V, a pagamento (dove il pernottamento è vietato).

Dall’ingresso con una passeggiata di 5 minuti abbiamo raggiunto il primo tempio, cioè quello di Zeus Olimpio: molto affascinante; sullo sfondo si vede il centro abitato di Agrigento, che non abbiamo visitato.

Ci siamo velocemente resi conto che che si tratta di visitare 4-5 templi dorici (non abitazioni, o altri reperti con affreschi o mosaici), in buone condizioni di conservazione. L’intero parco archeologico è stato inserito nella lista dei patrimoni dell’umanità redatta dall’UNESCO; con i suoi 1300 ettari, è il più grande parco archeologico d’Europa.

Abbiamo quindi dovuto camminare altri 10 minuti per raggiungere il successivo reperto, cioè il Tempio della Concordia; questo è decisamente il tempio meglio conservato della Valle dei Templi.

Dopo altri 10 minuti a piedi abbiamo raggiunto il Tempio di Giunone.

Abbiamo trovato moltissima gente, dato che il 1° gennaio l’ingresso all’area archeologica era gratuito. Il 90% dei visitatori era gente del luogo che utilizza questo parco per fare una passeggiata in una grande isola pedonale, distante dal caos e dal traffico cittadino.

Siamo usciti dal parco archeologico che ormai era buio pesto, non senza aver scattato l’ultima foto al Tempio di Eracle.

xxx

Dopo aver visitato la Valle dei Templi, siamo andati a dormire nell’area sosta per camper Punta Piccola Park, vicino a Porto Empedocle, come puoi leggere QUI.

Per tornare al programma del giro della Sicilia in inverno, con i link ai vari articoli e soste, clicca QUI.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...